• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Blog Il regime fiscale per i Professionisti della subacquea

Il regime fiscale per i Professionisti della subacquea

13/01/2015

A proposito di tasse: il regime fiscale per i Professionisti della subacquea.

Il mondo degli istruttori e degli accompagnatori sub si divide un due filoni: chi lo fa per professione abituale e chi invece lo utilizza come secondo e piacevole lavoro.

Ma come si potrebbero inquadrare da un punto di vista lavorativo e quali differenze si possono riscontrare?

Non vi è dubbio che i sub appartenenti alla prima delle due fattispecie –coloro che lo svolgono come professione principale- non possono che essere ricondotti ai più classici rapporti di lavoro subordinato  (gli istruttori sono dipendenti di operatori della subacquea, spesso di grosse dimensioni ed organizzati come piccole medie imprese).
In alternativa per chi non volesse un legame così stretto con il proprio datore di lavoro, c’è la possibilità di aprirsi la partita iva come
lavoratori autonomi (potrebbero infatti rientrare nella formazione sportiva prevista nel codice attività ATECO 85.51.00).

Di sicuro la platea degli appartenenti al secondo gruppo –coloro che svolgono la professione in modo più occasionale- è più elevata, soprattutto in Italia dove raramente i diving center assumono forme commerciali ma si organizzano piuttosto come circoli sportivi o  associazioni sportive dilettantistiche.

Spesso i soggetti che lavorano nella subacquea lo fanno come hobby, ma non per questo, ed alla luce delle importanti responsabilità legali che hanno nei confronti dei propri “clienti”, non debbono averne un  corrispettivo economico che va regolato ai fini fiscali.

Il problema è:  come?

L’Italia dal punto di vista dell’elasticità nel trovare forme di lavoro temporaneo che si stacchino dai soliti schemi non primeggia. Vediamo dunque cosa rimane con una sintesi da interpretare solo come spunto di riflessione in quanto un’analisi approfondita dei rapporti tra committente e prestatore d’opera non può prescindere da una verifica delle posizioni giuridiche e fiscali di entrambe le parti (un banale esempio: un dipendente full time di una banca non potrà essere assunto come istruttore subacqueo anche part time; un operatore del commercio non potrà aprire una partita iva come professionista addetto alla formazione sportiva).

Prestazione occasionale di lavoro autonomo.
Se si rispettano i vincoli sia economici (massimo 5.000 euro totali annuali) sia di impegno (massimo 30 giornate lavorate), con il versamento della sola ritenuta d’acconto pari al 20% del corrispettivo la faccenda è conclusa. Nessuna incombenza né previdenziale nè di iva. Va detto però che la prestazione, essendo soggetta a ritenuta d’acconto, obbliga la redazione della dichiarazione dei redditi e spesso con spiacevoli sorprese, soprattutto nei confronti di chi magari ha un reddito elevato dal proprio lavoro principale.

Oppure, ancora, l’art. 90 della Legge 289/2002 concede la possibilità alle associazioni sportive dilettantistiche di erogare compensi a coloro che svolgono l’attività sportiva in esenzione d’imposte fino alla soglia di euro 7.500.

Non sono invece utilizzabili altre forme più elastiche come i “buoni lavoro”. La L. 92 del 26-6-12 consente l’utilizzo dei buoni solo per lavori che comportino il rapporto diretto tra prestatore e utilizzatore finale e mai nei confronti di terzi.

 

Per approfondimenti o consulenza: http://www.iltuolegale.it – info@iltuolegale.it

NON SI EFFETTUA CONSULENZA LEGALE GRATUITA.

Autore: Dott. Fabio Maestri, commercialista – http://www.iltuolegale.it

 E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli fiscale norme per professionisti regime subacquea
Messaggio precedenteNicla Capatti, una donna una passione Next PostOcean Art Underwater Photo Contest Winners Announced

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!