• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Reef Alert Network – Da Portofino, educazione e monitoraggio
Reef Alert Network

Reef Alert Network – Da Portofino, educazione e monitoraggio

30/06/2021

Reef Alert Network promuove campagne di sensibilizzazione e di educazione ambientale, attività di monitoraggio, operazioni di rimozione dei rifiuti e degli attrezzi da pesca abbandonati sui fondali sottomarini.

Contenuti dell'articolo nascondi
Il progetto Reef Alert Network nasce a Genova nel Novembre 2020
REPORT
RECOVER
MONITOR
PROTECT
RESTORE

Il progetto Reef Alert Network nasce a Genova nel Novembre 2020

grazie alla collaborazione tra subacquei volontari e centri immersioni con lo scopo di documentare lo stato di sofferenza delle scogliere coralline del Mar Ligure e di evidenziare la mancanza di normative efficaci per la protezione di questi habitat. L’obiettivo è di estendere il campo d’azione a tutto il Mar Mediterraneo grazie all’impegno di volontari radicati nei diversi territori, profondi conoscitori delle diverse questioni locali.

Da allora il progetto è cresciuto, e al momento collabora con il WWF nell’ambito del loro progetto No more ghosts: testing solutions to end wasteful ghost gear fishing, su monitoraggio e recupero attrezzi da pesca abbandonati in due siti particolarmente impattati dell’AMP di Portofino. Altre collaborazioni sono in corso con l’ente gestore dell’Area Marina Protetta di Portofino, oltre che con Reef Check Med, l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Genova per quel che riguarda i vari protocolli di monitoraggio ambientale. 

Reef Alert Network

Tra i principi ispiratori alla base della missione sta la convinzione che la salute dei nostri fondali risente non soltanto dei singoli comportamenti di ciascun fruitore, ma anche della qualità dei rapporti tra le diverse realtà locali, sia ricreative che professionali, e gli enti preposti alla tutela ambientale. Ad esempio, un maggior livello di considerazione reciproca tra chi pratica la subacquea e chi la pesca, offre maggiori possibilità di dialogo sulle tematiche ambientali. Ciò consente di sviluppare campagne di informazione con lo scopo di ridurre gli effetti delle varie attività sugli ecosistemi e di favorire il rispetto delle norme vigenti.

Reef Alert Network

Le attività principali dei volontari di Reef Alert Network sono impresse nel logo dell’organizzazione:

REPORT

Segnalazione di condizioni critiche di degrado dei fondali sottomarini provocate da azioni dell’uomo, quali per esempio il versamento di rifiuti, l’attività subacquea, le varie tipologie di pesca, la nautica da diporto, attraverso campagne di sensibilizzazione, report video e fotografici, la raccolta di dati.

RECOVER

Promozione di attività di pulizia dei fondali, progetti di valorizzazione e di conservazione degli stessi, in collaborazione con le Autorità e gli Enti locali, con il supporto dei centri immersioni affiliati e dei volontari opportunamente addestrati (Conservation Divers)

MONITOR

Controlli costanti degli ecosistemi sommersi con l’ausilio di protocolli scientifici per la raccolta di dati utili agli Istituti di Ricerca per valutarne lo stato di salute.

PROTECT

Promuovere l’osservanza delle leggi di tutela ambientale, collaborare con Enti pubblici e Amministrazioni locali per lo sviluppo di normative e regolamentazioni sulle tematiche di protezione e conservazione allo scopo di garantire una fruizione sostenibile ed appropriata del patrimonio marino e costiero.

RESTORE

Collaborare con gli Istituti di Ricerca nello sviluppo e nell’attuazione di tecniche di ricostruzione degli habitat più colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalle attività antropiche.

Reef Alert Network

Per saperne di più visita il sito  reefalert.net. 


TAGmonitoraggio portofino reti fantasma
Messaggio precedenteLago d'Iseo: Citizen Science, il Ritorno Next PostCome cambiare la batteria ai computer sub Suunto Vyper, Gekko, Zoop, Cobra, Vytec

Articoli correlati

scuba camp giovani massub brevetti sub

WWF Scuba Diving Camp, estate 2025

punta faro immersione sub

Immersione subacquea a Punta Faro nell’Area Marina Protetta di Portofino

migliori 10 immersioni

Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche