• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Record mondiale di immersione notturna all’Isola d’Elba
drone

Record mondiale di immersione notturna all’Isola d’Elba

22/09/2016

Record mondiale di immersione notturna all’Isola d’Elba, la rivincita dei Very Normal Divers Raid.

Da qualche mese mi occupo, insieme ad altri colleghi, dell’area comunicazione della mia didattica, la RAID Italia. È un’agenzia “giovane”, come molti di voi sapranno, ma nel giro di pochi anni è cresciuta parecchio, portando a casa risultati notevoli, come ad esempio due record mondiali.

Il primo, nel settembre 2015, per la catena umana subacquea più lunga al mondo, nelle acque dell’Isola d’Elba. Il secondo, sempre all’Elba, è stato appena chiuso:

Contenuti dell'articolo nascondi
sabato 17 settembre 2016 ben 133 “raiders” hanno portato a termine l’immersione notturna con il più alto numero di partecipanti mai realizzata fino ad oggi.
Eppure, questa storia voglio raccontarvela in un altro modo.
Così immagino la subacquea del futuro: normale.
E voi?

sabato 17 settembre 2016 ben 133 “raiders” hanno portato a termine l’immersione notturna con il più alto numero di partecipanti mai realizzata fino ad oggi.

record elba

Per dovere professionale, dunque, oggi dovrei stare qui a raccontarvi di quanto bello è stato l’evento “I 300”, quanto impegno ha richiesto da parte degli organizzatori, quanta volontà da parte di chi, sfidando libeccio e risacca, quella notte è stato in acqua ed ha reso reale quello che sembrava – se non impossibile – piuttosto complicato. Dovrei dirvi di quanto sono spettacolari le immagini dall’alto, che riprendono non subacquei ma alieni in emersione dagli abissi, illuminati dalle torce e dalle luci stroboscopiche. Dell’associazione Susan Komen, che da anni si batte per la lotta ai tumori del seno e che RAID ha scelto di supportare versando una parte delle quote di adesione di ogni partecipante: c’erano anche loro all’Elba, sabato 17 settembre, perché è per loro che “I 300” sono sbarcati sull’isola. Dovrei darvi appuntamento all’EUDI, e sperare che veniate in tanti, perché vi mostreremo il video di questa piccola magia e premieremo sul palco tutti i 133: non so se ci sarà la birra gratis anche stavolta, ma di sicuro ci divertiremo come l’anno scorso.

record elba

record elba

record elba

Eppure, questa storia voglio raccontarvela in un altro modo.

Chi è “del giro” ed “in giro” da un po’ di anni, si ricorderà certamente degli slogan che ci siamo sentiti ripetere fino alla nausea; ai più suonavano come sterili parole, o peggio specchietti per le allodole finalizzati alla vendita massiccia di corsi ed eventi di ogni sorta: “la subacquea è aggregazione”. In effetti, qualche agenzia e troppi professionisti hanno stranamente convertito questo messaggio – che aveva invece in sé verità e buon senso – in “numeri” da macinare: quanti club hai sul territorio? Quanti affiliati? Quanti brevetti hai emesso? Quanti istruttori?

Poi, venne il tempo di un nuovo messaggio, quello della tecnica e delle “imprese”. Immersioni profonde, esplorazioni estreme, prestazioni fuori dal comune: chiunque, seguendo certi programmi di addestramento, aveva finalmente la possibilità di vivere avventure… “no limits” (pare addirittura che qualcuno si sia tramutato in una nuova creatura mitologica, metà Cousteau, metà Aquaman). Di nuovo, i “numeri”: a che profondità? Per quanto tempo?

In mezzo a questo bombardamento di corsi eventi e brevetti, c’eravamo – ci siamo – noi, i subacquei-comuni-mortali, ricreativi ma anche un po’ avanzati, con gli strappi alle mute, i calzari consumati e le pinne piegate. A noi very normal divers, spesso non resta che sognare quello che solo poche persone al mondo sono riuscite a vivere: relitti inesplorati, natura esotica, fondali vergini.

Succede, però, che da un po’ di tempo a questa parte soffia un vento nuovo sul mondo delle didattiche, costrette dal mercato in crisi ad inventarsi nuove identità ed adattamenti darwiniani.

Questa volta, per fortuna, è un vento di normalità e – mi tocca dirlo, non per piaggeria – la RAID in questo senso sembra aver intuito prima degli altri in che direzione piegare le vele.

Il modo giusto di raccontare la storia del record all’Elba, secondo me, è parlare quindi di 133 persone normali che si sono immerse in soli 10 metri e sono entrate nel Guinness World Record; di 133 giovani e meno giovani, con gli strappi alla muta, appunto, o l’equipaggiamento nuovo di pacca, certificati non soltanto RAID, ma che insieme a RAID sono riusciti a raggiungere un traguardo importante col sorriso e soprattutto facendo squadra. Dei tanti che, oltre lo staff, in pantaloncini o persino in mutande – ha raccontato Stefano Stolfa, Training manager RAID Italia – stavano a mollo ad aiutare i sub che venivano fuori tra le onde, perché non è mica vergogna farsi aiutare per non affannarsi.

Mi piacerebbe raccontarvi pure di quanto questo abbia a che fare con l’essere parte di un progetto, e non con l’appartenere a qualcosa in funzione dei numeri, che siano anni di esperienza, “gradi” sulla manica o valore dell’attrezzatura che si possiede; di chi lavora instancabilmente per costruire un sistema didattico smart (ma non easy, ché evoluzione non significa semplificazione) ed avventura “per tutti”; dell’addestramento serio ma non serioso. Ma, temo, non mi basterebbe lo spazio.

A me piace pensare finalmente tramontato il tempo dei subacquei di serie A e serie B, ed iniziato quello di uno sport (Passione? Hobby? Mestiere?) che non costruisce miti ma propone obiettivi possibili, da 0 a 100 metri, dentro e fuori dall’acqua. Non chic e nemmeno cheap. Inclusivo (il valore e la portata dei successi degli atleti alla Paraolimpiadi dovrebbero farci molto riflettere sugli standard sinora proposti) e non selettivo. Aggregativo (sì, rieccoci, ma questo è, per davvero), e non competitivo.

Così immagino la subacquea del futuro: normale.

E voi?


TAGElba notturna raid record
Messaggio precedenteIl mare è grande - Paolo Gensini - Nomination Next PostComputer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC

Avatar
Francesca Frisone

Articoli correlati

record immersione 7 continenti

Record subacqueo: immersioni nei 7 continenti in meno di 20 giorni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba

molchanov record 2024 bifins

Alexey Molchanov stabilisce un nuovo record mondiale in apnea con bifins


2 commento su “Record mondiale di immersione notturna all’Isola d’Elba”

  1. AvatarANTO BELLO 22/09/2016 at 10:07

    ottimo articolo, ho apprezzato molto la parte dei very normal divers, per me che l’ho vissuta è stata proprio così fare immersione con tanti amici, battute, risate ed aiutarsi. AMO QUESTA SUBACQUEA

    Reply ↓
  2. AvatarMassimo Sala 22/09/2016 at 17:23

    mi e’piaciuto molto l’articolo,da open volevo diventare un”normal ” sub,se oggi lo sono e’probabilmente anche grazie all’esempio di tanti altri normal ,con cui mi e’capitato di immergermidovremmo ricordare tutti che anche essere normal siu e’bello!!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!