In circa trent’anni di immersioni ho provato di tutto: dai primi modelli ingombranti a computer sempre più compatti, che avevo imparato a preferire per praticità. Poi è arrivata la presbiopia, e con lei gli occhiali da lettura… un dettaglio non da poco quando ci si trova a 40 metri e si deve decifrare un display troppo piccolo.
Ecco perché SCUBAPRO Luna 2.0 mi ha sorpreso fin dalla prima immersione. È un elegante e intuitivo computer subacqueo con integrazione dell’aria di ultima generazione, progettato per offrire dati chiari e immediati, senza inutili fronzoli.

Design e leggibilità
Il Luna 2.0 è estremamente sottile, grazie alla scocca in plastica riempita d’olio che assicura robustezza e comfort. Ma il vero punto di forza è il display widescreen ad alto contrasto, con caratteri grandi e nitidi: essenziale, minimale e perfettamente leggibile anche in profondità. Per me, che da qualche anno ho bisogno di lenti per la lettura, è stato un sollievo poter vedere tutti i dati in modo chiaro, senza alcuno sforzo, nemmeno a -50 metri.
Funzioni e personalizzazione
Si può scegliere tra algoritmi Algoritmo predittivo Multi-Gas Bühlmann ZH-L16 ADT e ZH-L16+GF (fattore di gradiente), usare fino al 100% di nitrox e selezionare fino a tre miscele per immersioni in circuito aperto. Le modalità includono Scuba, Apnea e Gauge, con funzioni aggiuntive come PDIS e sei livelli di microbolle per la massima versatilità.
Sistema di controllo a due pulsanti: il menu intuitivo e i pulsanti di comando lo rendono facile da utilizzare in ogni situazione, anche con guanti spessi.

Collegamento Bluetooth
Il Luna 2.0 integra un collegamento Bluetooth semplice ed essenziale, che permette di trasferire i dati di immersione direttamente allo smartphone. Niente cavi, niente configurazioni complicate: in pochi secondi i log sono sincronizzati e pronti per essere consultati o condivisi.
La mia esperienza diretta
Ho utilizzato il Luna 2.0 in una decina di immersioni in mare, spingendomi fino a -50 metri e includendo un paio di brevi penetrazioni in grotta. In ogni situazione l’ho trovato lì, pronto a darmi esattamente due dati chiari e leggibili: quelli di cui avevo bisogno, senza distrazioni.
Lo avevo inizialmente pensato come computer di riserva, ma dopo un paio di immersioni è diventato il mio principale. Il colpo di grazia è arrivato quando il mio vecchio computer si è bloccato per 24 ore: il Luna ha preso il comando e non l’ha più lasciato.
Aspetti che ho apprezzato
- Display ampio e chiaro – Perfetto per chi usa lenti correttive: sott’acqua, con il Luna, non ho avuto alcun problema di lettura.
- Prestazioni oltre le aspettative – Da computer sub backup a principale in poche immersioni, grazie alla sua affidabilità.
Cosa avrei voluto in più
- Una bussola integrata: la uso raramente, ma in un paio di occasioni mi sarebbe stata comoda.

Quando la semplicità vince
Il SCUBAPRO Luna 2.0 è un computer subacqueo adatto a tutte le immersioni ricreative, stabile e affidabile. Lo consiglio in particolare a chi, come me, ha problemi di vista da vicino (presbiopia) e cerca un display essenziale, leggibile e privo di distrazioni.
In un mondo di schermi sempre più pieni di dati, il Luna 2.0 ricorda che a volte la semplicità è il vero lusso sott’acqua.
Dulcis in fundo: il prezzo consigliato di 370 euro per questo modello Luna 2.0, lo rendono accessibile e di interesse per tutti.
Nel video confronto di visibilità tra Scubapro Luna 2 e un computer smartwatch
Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni sul prodotto: Scubapro Luna 2.0
Letture correlate: