• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Blog Rebreather Pegasus

Rebreather Pegasus

14/07/2016

La Divex3me in collaborazione con l’azienda AV Underwater Technologies presenta l’ultima novità, il nuovissimo computer che verrà montato di serie sul rebreather Pegasus versione CE.
Il computer oltre a essere un monitor per la ppO2 e comandare l’HUD posto sul boccaglio, calcola la decompressione in base alla ppO2.
Profondità operativa 200 mt
Batterie ricaricabili tramite USB al Litio.

rebreather pegasus

KIT Pegasus II PRO

pegasusPEGASUS II MCCR (Manual Closed Circuit Rebreather)

  • Dimensioni: H 60 cm X L 40 cm X P 19 cm
  • Filtro assiale: 2,5 kg (optional 3,2 kg radiale)
  • Capacita polmoni: 9 lt (4,5 lt x 2)
  • Materiale Polmoni : Poliuretano
  • Una valvola sovrapressione regolabile sul polmone d’ispirazione
  • Una valvola scarico (per svuotamento emergenza) sul polmone d’espirazione
  • BC/Gav: 20 lt
  • Bombole Ossigeno e Diluente: 3 + 3 lt
  • Moitoraggio sul boccaglio tramite HUD – Head-up display with monitor
  • Primi stadi ossigeno e diluente a membrana bilanciato
  • ADV (Automatic Diluent Valve) escludibile tramite rubinetto sul by-pass diluente
  • Struttura canister e testa in resina Acetalica(POM)
  • Telaio polmoni in Inox 316
  • Piastra imbrago Inox 316

KIT Pegasus II con Circuito Elettronico

Il kit EmCCR è nato come supporto di sicurezza al subacqueo, montabile in un secondo tempo sul Pegasus II Pro o a richiesta fornito insieme all’acquisto della macchina.
E’ completamente indipendente dal circuito originale ed in immersione escludibile velocemente da un comando applicato sullo spallaccio dx a fianco al regolatore di flusso originale che blocca l’ossigeno al solenoide mentre il computer continua a calcolare la decompressione in base alla lettura dei sensori di PpO2.

rebreather pegasus

Le batterie ricaricabili tramite USB sono all’interno del computer, sono due una primaria che può essere sostituita dall’utilizzatore e una secondaria che il computer utilizza come bak-up.
La lettura è molto semplice e intuitiva, ha la possibilità d’impostare 3 set-point, sia in manuale che in automatico.
A secondo di come si utilizza può intervenire in caso di distrazione del subacqueo (come supporto) o in maniera completamente automatica (come elettronico).

pegasus

Dopo le prove fatte all’ANSTI (valevoli per la certificazione CE) che hanno fornito degli ottimi dati si può affermare che a livello di sforzo respiratorio questa macchina è tra le migliori.

pegasus


TAGpegasus rebreather
Messaggio precedenteIl perchè del libro SCUBA ITALIA Next PostBuddy Watcher e la fotosub

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati

horizon rebreather mares

Parliamo di Horizon Mares | Tripla intervista

Immersioni subacquee macchine Garda

Immersioni a Campione del Garda: relitti sommersi e avventure tecniche nel cuore del lago

subacquea rebreather

Immersione subacquea con rebreather: cos’è e come funziona


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!