• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Medicina e tecnica Rebreather: apriamo il circuito chiuso

Rebreather: apriamo il circuito chiuso

16/12/2013

Autore testo: Simon Pridmore
Autore traduzione: Massimo Boyer
Autore foto: Marco Daturi


Dal punto di vista commerciale è il santo Graal: il sogno di sviluppare un prodotto che rivoluzioni il modo della gente di interagire col mondo. Il telefono, l’automobile, il jet, l’aspirapolvere, il telefono un’altra volta (il telefonino, stavolta). L’elenco potrebbe andare avanti all’infinito. E oggi ai subacquei è presentata la macchina che potrebbe rivoluzionare il modo di andare sott’acqua: il  rebreather.

rebreathers


Se all’inizio non ha successo…

I  rebreather non sono una novità assoluta: il concetto è vecchio di secoli, e sono stati usati da militari e professionisti per oltre cent’anni.
Neanche l’idea di un uso ricreativo del circuito chiuso è nuova. Negli anni 60 società italiane e americane svilupparono apparati a circuito chiuso e li misero in vendita, ma una serie di incidenti e il bando delle agenzie didattiche resero la vita difficile a questi esperimenti, e li dissuasero dal ritentare per oltre 25 anni.
Poi, a metà degli anni 90, i rebreather fanno la loro ricomparsa sul mercato, in coincidenza con lo sviluppo dell’immersione tecnica, e questa volta tornano per rimanere. I subacquei tecnici adottano avidamente la novità, perché, sebbene costosa, è molto più economica rispetto alle attrezzature a circuito aperto disponibili per uso con miscele a base di elio. 

Comunque l’industria della subacquea procede con cautela, e in generale i subacquei ricreativi non vedono grossi benefici nei modelli a circuito chiuso disponibili, e decidono di restare fedeli agli apparecchi a circuito aperto.

…ritenta.


E arriviamo ai giorni nostri. Negli ultimi due anni l’industria sta accettando l’idea che la popolazione dei subacquei possa  passare al circuito chiuso. PADI ha dato la sua approvazione, e questo ha spinto alcune ditte produttrici a sviluppare nuovi modelli progettati in modo specifico per i subacquei ricreativi (opposti ai subacquei tecnici). 

Il primo è stato il Poseidon Mk V1 Discovery, ma ultimamente la Hollis (Oceanic) si è buttata in campo con l’Explorer. Altre ditte stanno alla finestra, pronte a combattere se questi pionieri sapranno conquistare il mercato ricreativo.


Due domande chiave

A questo punto i subacquei attenti si chiedono due cose.

La prima domanda è: Cosa c’è di tanto diverso in questi nuovi modelli che possa spingere la comunità dei subacquei ad abbandonare le sue riserve sui rebreather?

I nuovi modelli sono compatti e relativamente leggeri, confrontati con i modelli dei tecnici. Detto questo, dobbiamo aggiungere che sono sempre pesanti come una bombola a circuito aperto, e che le correnti procedure di addestramento richiedono espressamente di portare un bombolino di sicurezza a circuito aperto se si programma un’immersione con rebreather oltre i 20 m di profondità.

Più importante, i nuovi modelli sono progettati in modo da minimizzare la probabilità che il subacqueo commetta gli errori che hanno portato a fatalità in passato. Queste unità a circuito chiuso si controllano da sole, sanno se stanno funzionando bene o no, informano immediatamente l’utente in caso di problema. Problema a cui il subacqueo reagirà in base al suo livello di addestramento.
I nuovi modelli sono anche meno costosi dei rebreather tecnici, anche se il loro prezzo attuale, attorno ai 4000 euro, non è certo economico. Le ditte produttrici si stanno organizzando anche per costituire una rete di assistenza internazionale.

La seconda domanda che i subacquei si pongono è: Perché dovrei passare al circuito chiuso se non mi interessa la subacquea tecnica?

Il rebreather è incredibilmente tranquillo. La miscela che respiriamo è calda, il tempo di fondo è più lungo di quello permesso da un 15 litri caricato a Nitrox, e senza decompressione. L’impatto sull’ambiente è ridotto, se pensiamo che non stiamo soffiando esplosive nuvole di bolle ad ogni espirazione.
Sebbene sia difficile dire come le diverse forme di organismi marini reagiscano alla nostra presenza (dopo tutto rimaniamo sempre grossi e strani animali) quello che posso dirvi è che l’unica volta che sono stato avvicinato da un delfino selvatico sott’acqua stavo respirando a circuito chiuso!

È la soluzione giusta per me?

Se sei un subacqueo relativamente novizio che vorrebbe un’attrezzatura più piccola, leggera, semplice da usare e conveniente in alternativa alla bombola standard, allora la generazione attuale di respiratori a circuito chiuso NON soddisferà i tuoi bisogni. Sono ancora più complicati, scomodi, richiedono molto più tempo per la preparazione rispetto a un’unità standard a circuito aperto e molta attenzione nell’uso, anche se il rebreather si tiene monitorato da solo (in parte).
Se invece sei un subacqueo di una certa esperienza, sei stato attratto in passato dai primi rebreather che hai scartato per il costo, la complessità e la legittima preoccupazione per la sicurezza, adesso potrebbe essere il momento per dare una seconda possibilità alla tecnologia. 

Vedrai che, in cambio di qualche cura amorevole e attenzione extra, riceverai dalla tua attrezzatura molto di più in termini di libertà sott’acqua, di tempo e di erogazione di gas. E chissà che questo non sia il precursore di una rivoluzione della subacquea? Forse allo stesso modo in cui il Walkman ha preparato la strada per l’iPod!

Clicca qui per un approfondimento sui Rebreathers aggiornato.

Se vuoi giocare con noi: Quiz Rebreather

Gentile concessione di XRay Magazine e dell’autore Simon Pridmore

 È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGrebreather
Messaggio precedenteImmersione lago di Lugano a Osteno: un mare tropicale abitato dagli squali Next PostIndonesia: Isole Molucche, Ambon

Articoli correlati

horizon rebreather mares

Parliamo di Horizon Mares | Tripla intervista

Immersioni subacquee macchine Garda

Immersioni a Campione del Garda: relitti sommersi e avventure tecniche nel cuore del lago

subacquea rebreather

Immersione subacquea con rebreather: cos’è e come funziona


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!