• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Quel simpatico imbroglione del pesce pulitore

Quel simpatico imbroglione del pesce pulitore

27/09/2021

Una ricerca condotta da una biologa svizzera mette in luce un comportamento particolare dei pesci pulitori, che potremmo definire truffaldino.

I pesci pulitori sono necessari per mantenere puliti tutti gli altri pesci da parassiti, pelle morta, residui di cibo. Tutti i pesci fanno ricorso al pulitore, che visitano anche più volte al giorno nel suo territorio, detto stazione di pulizia. Una stazione di pulizia è una piccola impresa familiare, diretta da un maschio dominante, assieme al quale lavorano alcune femmine e individui immaturi.

lab240807054

Ma… i pulitori fanno sempre il loro lavoro in modo onesto? Un pulitore ha l’alternativa tra mangiare un parassita, piccolo e poco nutriente, e la pelle del pesce che si fa pulire, coperta di un succulento muco altamente proteico, importante per lo scivolamento del pesce in acqua, per la protezione contro i batteri dell’acqua, e appunto, ricco di proteine nobili…

Ogni tanto il pulitore fa finta di sbagliare, affonda troppo un morso, e incamera un delizioso boccone di muco. Facendo finta appunto di sbagliare. Vi è mai capitato di osservare quei pesci che si arrabbiano col pulitore, e lo inseguono come per punirlo. Reazione eccessiva? Mah, in fondo hanno dato la loro fiducia al pulitore e sono stati fregati.

lab131210142

Le femmine sono meno oneste.

Secondo la ricerca recente, a fregare più spesso sono le femmine, e soprattutto quando devono deporre le uova, quindi hanno più bisogno di una ricca dieta proteica. Ad essere fregati di preferenza sono i pesci di grossa taglia, che hanno un muco più ricco. Non troppo grossi però, non si frega un grande predatore, se si arrabbia potrebbe far male davvero.

lab231008102

Importante anche tener conto della competizione tra stazioni di pulizia: se in un ambiente ce ne sono tante, vicine, è importante avere una buona reputazione, e allora i pulitori si comporteranno meglio. Se le stazioni di pulizia sono poche e lontane tra loro, i clienti non hanno grandi possibilità di scegliere, e allora saranno truffati più sovente.

sim75_2

Insomma, il pesce pulitore in fondo è un simpatico truffatore, che dà un servizio utile alla comunità ma senza perdere di vista il proprio tornaconto. Se siete un pesce ne avete bisogno come di un male necessario, ma tenetelo d’occhio, non rilassatevi mai troppo!

 


TAGpulitori
Messaggio precedenteHybrid Cargo Short Scubapro Next PostGamma 1 Dive Beuchat

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesci pulitori

Pesci pulitori: i veterinari del mare

pulitori

Stazioni di pulizia e simili


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!