• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Les Illes 2025 Evidenza
Home Articoli Quanto è profondo l’Abisso Roversi?
abisso roversi

Quanto è profondo l’Abisso Roversi?

28/02/2018

Su scubazone n. 50, a pag 50, nell’articolo “Intervista con i primatisti”, abbiamo scritto che Luca Pedrali detiene il record italiano per l’immersione più profonda in grotta, al sifone terminale a quota meno 1362 metri  all’Abisso  Roversi, in  alpi  Apuane (2014).

Il lettore Matteo Rivadossi ci segnala gentilmente che in realtà la profondità reale della grotta, in termini geografici, è di -1260 m. 1362 m è il dislivello effettivamente percorso nel record, dislivello che considera anche una risalita intermedia di 100 m. Matteo Rivadossi si qualifica come esploratore e topografo della grotta fino al sifone terminale posto a -1250.

Da segnalare che talvolta il termine “dislivello” viene sostituito con “profondità”. Ma in nessun caso tale dato può essere anticipato dal segno meno (o più) davanti.

Scubazone dà spazio a tutte le opinioni e cerca di evitare confusioni, per amore di precisione. Senza con questo voler togliere nulla al valore eccezionale dell’impresa di Pedrali, pubblichiamo la precisazione, scusandoci per l’imprecisione.

Che ne pensate? Lasciate le vostre opinioni nei commenti

abisso roversi

TAGabisso roversi alpi apuane grotta record scubazone 50 speleosub
Messaggio precedenteIl relitto del Concordia Next PostSubea: la nascita di un marchio

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

record immersione 7 continenti

Record subacqueo: immersioni nei 7 continenti in meno di 20 giorni

molchanov record 2024 bifins

Alexey Molchanov stabilisce un nuovo record mondiale in apnea con bifins

paolo-cappucciati record 24 immersione soott'acqua

Paolo Cappucciati da record: 24 ore sotto il mare di Spotorno


0 commento su “Quanto è profondo l’Abisso Roversi?”

  1. Avatarmatteo rivadossi 05/06/2020 at 12:06

    Buongiorno signori, non ci siamo ancora: errata pure l’errata corrige.
    Per inciso il dislivello superato da Pedrali è di -1260m e non 1360!
    Avendo esso percorso in discesa dalla soglia d’ingresso al fondo (-1260 m) senza percorrere il dislivello positivo di +100 metri!
    1360 metri, senza nessun segno meno, è il dislivello totale della grotta, aumentato di soli 10 metri rispetto al precedente di 1350 dopo la tanto decantata immersione.
    Evitando di commentare chi ha gridato al record per questi 10 metri aggiunti, ritengo doveroso precisare questi dati spelometrici e geografici.
    Grazie per l’attenzione

    Matteo Rivadossi

    Reply ↓
  2. AvatarT. 05/06/2020 at 12:55

    “1362 m è il dislivello effettivamente percorso nel record.” ……Falso!

    Per quale motivo c’è bisogno di riportare un dato inesatto per la seconda volta? Se non per mancanza di onestà verso il mondo della speleologia, dell’esplorazione, della topografia e della cultura?

    Il signor Pedrali è entrato nella grotta a quota 0 per poi raggiungere la profondità di -1250 mt, quindi è falso dire che ha percorso 1350 mt (perché per sua stessa dichiarazione non ha fatto la risalita di 100 mt che da quota 0 porta a +100, per poi scendere al sifone terminale della grotta).

    Quindi l’unica cosa corretta da leggere è che il dislivello complessivo della grotta è 1350 (+100/-1250), che l’immersione è stata fatta alla quota di -1250 mt dall’ingresso della grotta, che il dislivello fatto dal sig. Pedrali è di 1250 mt a cui si aggiungono i dieci metri esplorati e che portano la grotta alla profondità di -1260 metri.

    Sarebbe bello leggere una errate corrige corretta.

    Reply ↓
  3. AvatarMax Pozzo 05/06/2020 at 16:35

    Sono pienamente d’accordo con i due commenti di rilasciati da T. e da Matteo Rivadossi.
    Purtroppo il sig. Pedrali ha rilasciato dichiarazioni false, o comunque inesatte, alla Vostra intervista. Nessuno vuole smentire il fatto concreto, ovvero l’immersione in un sifone posto nel tratto terminale della grotta citata. Ma il sifone si trova alla profondità di -1250 metri e quindi non corrisponde a nessun tipo di record, né come speleosub, né come speleologo. Oltretutto, il tratto di cavità sommersa che dovrebbe sancire “il record” non é nemmeno stato misurato o topografato, e quindi non credo siano ritenute valide delle immagini video nemmeno a sancire i 6 metri di ulteriore profondità dichiarati sott’acqua dallo stesso.
    Dal momento ScubaZone si occupa di informazione ed é evidente che vuole mantenere un certo livello di serietà e attendibilità, e visto che quando si parla di primati le informazioni é sempre bene che siano ESATTE, chiedo cortesemente di correggere anche l’errata corrige, nel rispetto dell’articolo proposto e di chi ha mandato un’errata corrige.
    Il fatto poi che le persone si autoproclamino da sole con il titolo di recordman, pur non potendolo dimostrare, lascia spazio ad ulteriori commenti circa la “malattia di protagonismo” esplosa dopo l’avvento dei social: ma i record, per essere tali, non vengono sanciti da qualche commissione o giuria? possibile che un giornalista non vada a controllare in maniera approfondita? (eliminando logicamente il wall dell’intervistato)…o é sufficiente rilasciare interviste e dire ciò che si vuole come se tutto fosse facebook?
    Cordiali saluti

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!