• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Quanta vita sui fondi sabbiosi!

Quanta vita sui fondi sabbiosi!

31/10/2019

Apparentemente deserte e poco interessanti, perciò  trascurate dagli amanti dello snorkeling, le distese di sabbia possono invece stupire per la grande varietà di abitanti.

fondali sabbiosi

Uno di questi  è il pesce pettine, che ho incontrato tante volte in Calabria (dove è chiamato “surice”, per i morsi di cui è capace)senza riuscire mai a fotografarlo. Possiede una bella colorazione grigia con linee azzurre, più o meno marcate, e un profilo del capo quasi verticale. Quest’estate, in una caletta della Sardegna, ce n’era uno vicino a una cima sommersa, una di quelle a cui si agganciano i gavitelli per l’ormeggio delle imbarcazioni. L’ho usata come appiglio per riuscire finalmente a fotografare questo pesce, altrimenti schivo e poco collaborativo.

fondi sabbiosi

Nello stesso frangente, mentre ero appostato sott’acqua, ho ricevuto la visita a sorpresa d’un gruppo di ricciole che si sono avvicinate per qualche secondo a curiosare, dandomi appena il tempo d’immortalare quel magico momento. Le ricciole raggiungono eccezionalmente i due metri e possiedono una caratteristica banda obliqua sull’occhio che consente di distinguerle immediatamente dalle simili leccie.

fondi sabbiosi

Molto comuni e facili da osservare sono invece le tracine. Pesci affusolati, con bocca e occhi rivolti verso l’alto, e, soprattutto, con i raggi della prima pinna dorsale capaci di iniettare un veleno abbastanza doloroso (disattivabile con acqua molto calda). Delle quattro specie che vivono nel Mediterraneo, la più diffusa è la tracina drago mentre la più grande è la tracina ragno che può raggiungere i 40 cm. Il pesce lucertola, per aspetto e abitudine di stare sepolto nella sabbia, può essere confuso con la tracina. Diversamente da questa, però, non possiede spine velenifere. Entrambi cacciano all’aspetto, cioè restando immobili in attesa delle prede, che le tracine riescono ad afferrare anche con rapidi guizzi verso l’alto.

fondi sabbiosi

Le Marmore, invece,  ricercano attivamente le loro prede grufolando nella sabbia con il muso, mentre le triglie utilizzano due barbigli tattili. Quest’ambiente è frequentato anche dal rombo di rena, un maestro del mimetismo. Grazie a speciali cellule pigmentate, riesce non solo a imitare il colore del fondo ma anche i riflessi dell’acqua. Spesso ci si accorge della sua presenza solo quando si muove e sembra un piccolo tappeto volante. Ha occhi sporgenti e situati entrambi sul lato sinistro del corpo (quello destro è bianco).

Il pesce civetta è uno dei più sorprendenti abitanti del nostro mare. Utilizza le piccole pinne ventrali per “camminare” sul fondo, mentre per nuotare muove rapidamente la coda. Le pinne pettorali sono ripiegate sul corpo ma, quando si sente minacciato, le apre in un meraviglioso ventaglio colorato, per apparire più grande e minaccioso.

fondi sabbiosi

I trigoni (o pastinache) vivono soprattutto nei mari caldi, nel Mediterraneo li ho incontrati solo in Sardegna e Formentera. Come le razze, hanno ampie pinne pettorali che usano per “volare” nell’acqua. La coda è lunga e sottile con un aculeo velenifero nella parte centrale che usano raramente e solo per difendersi. Sul dorso, subito dietro gli occhi, sono ben visibili gli spiracoli, due grosse aperture per aspirare l’acqua e spingerla verso le branchie. Per respirare, infatti, non usano la bocca perché con l’acqua entrerebbe anche la sabbia. Sul lato ventrale, oltre alla bocca e alle fessure branchiali, sono poste le narici che, naturalmente, hanno una funzione esclusivamente olfattiva e sono a fondo cieco.

Decisamente più raro è il pesce serpente che ho visto solo una volta in Calabria, a pochi metri dalla riva. Dalla sabbia sporgeva solo la testa, il resto era conficcato nel sedimento. Ha una grande bocca e un corpo lungo e sottile, che può superare i 2 metri. In effetti, l’aspetto non è dei più rassicuranti, ma è assolutamente innocuo per l’uomo.

L’elenco delle specie che amano la sabbia potrebbe continuare con le stelle pettine, i ricci cuore,  la natica (mi riferisco a un mollusco predatore!), la polpessa … molti di loro escono allo scoperto solo di notte.  Nel prossimo articolo, ci armeremo quindi di una torcia e andremo a scoprirli.


Messaggio precedentePreoccupazione per i ricci di mare Next PostDIVERSITY - lo slogan di EUDI 2020

Luciano Bernardo
Luciano Bernardo

Luciano Bernardo è un naturalista di Roma. Guida subacquea, divulgatore e scrittore del mare. Con Nardini editore ha pubblicato i libri: "emozioni tropicali" e "una giornata al mare". È autore di articoli pubblicati su riviste, quotidiani, portali web. Nel 2017 fotografa a Favignana la medusa nomade (Rhopilema nomadica), proveniente dal Mar Rosso. Il suo sogno è l'incontro con un Argonauta argo. Nel tempo libero gioca a ping pong.

Articoli correlati

Dive Safari alle Visayas | Filippine

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!