• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Quando sbiancherà di nuovo il reef?
bleaching

Quando sbiancherà di nuovo il reef?

09/01/2017

Un team di scienziati si lancia in una previsione inquietante sul futuro dei reef mondiali, usando avanzati modelli matematici. Secondo il team, che fa capo alla University of Miami Rosenstiel School of Marine & Atmospheric Science, se il presente tasso di produzione di gas serra continuasse senza le riduzioni previste dagli accordi di Parigi, dobbiamo aspettarci che i fenomeni di bleaching (sbiancamento) del reef inizino a ripetersi con cadenza annuale nel 99% dei reef mondiali entro la fine del secolo.

Tra il 2014 e il 2016 il mondo ha registrato il più lungo evento di sbiancamento globale che la storia ricordi, che ha portato alla maggiore mortalità mai registrata su scala globale. Adesso si parla del fatto che eventi di questo tipo sono destinati a ripetersi ogni anno, senza lasciare il tempo ai reef per riprendersi.

Lo sbiancamento del reef diventerà un fenomeno annuale

La previsione, per varie zone del mondo, specifica quando lo sbiancamento inizierà ad avere cadenza annuale. Ad esempio per Sulawesi, vedi cartina, i reef della parte meridionale e centrale saranno affetti dal fenomeno a partire dal 2040 circa, mentre i reef del nord potranno stare più tranquilli fino agli anni ’50.

bleaching

da: Ruben van Hooidonk, Jeffrey Maynard, Jerker Tamelander, Jamison Gove, Gabby Ahmadia, Laurie Raymundo, Gareth Williams, Scott F. Heron, Serge Planes. Local-scale projections of coral reef futures and implications of the Paris Agreement. Scientific Reports, 2016; 6: 39666 DOI: 10.1038/srep39666

 

Questo mette nelle mani degli amministratori uno strumento importante: adesso sappiamo su quali reef intervenire per primi. A parte la riduzione delle emissioni di gas serra, che è una cosa decisa e eventualmente rispettata su scala mondiale, a livello locale si può cercare di ridurre tutti quegli elementi che provocano stress nel reef, rendendolo più sensibile alle variazioni climatiche: inquinamento locale, alterazione delle comunità biologiche dovuta alla pesca, impatto di attività legate al turismo.

Insomma, c’è di che preoccuparsi, ma almeno possiamo avere in mano uno strumento per gestire la risorsa reef. Saremo capaci di farlo?


TAGbleaching clima sbiancamento
Messaggio precedenteDiveroid, 4 funzioni in un solo dispositivo Next PostPer fare un reef ci vogliono i pesci erbivori.

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

Giornata dell’ Ambiente

La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

Ossibenzone – perché fa male al reef


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!