• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro Pulizia Fondali a Sorrento

Pulizia Fondali a Sorrento

11/05/2016

È il sette Maggio 2016 l’area marina protetta di Punta Campanella ha organizzato con l’ausilio di alcune associazioni del posto tra cui la Jacques Cousteau e con la sovrintendenza del Comune di Sorrento, la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera, diverse giornate per ripulire i fondali da nasse, cime e rifiuti che giacciono sui fondali della zona di Sorrento.

Sorrento

L’area di cui ci siamo occupati in questa giornata è stata la spiaggia di Marina Grande, una delle aree più rinomate e contraddistinte nella zona di Sorrento.

C’è stata la risposta di tanti subacquei che sono accorsi per proteggere e salvaguardare il nostro mare partenopeo.
Al primo mattino e per tutta la mezza giornata ci siamo messi a disposizione del Parco Marino di Punta Campanella che ci ha coordinati per riuscire al meglio nella rimozione di tanti rifiuti tra i quali reti abbandonate, travi, vasi, sedie, bottiglie e un frigorifero che sono stati opportunamente smaltiti attraverso l’area ecologica di Sorrento.

Sono in fervore perché è la prima volta che partecipo alla pulizia dei fondali e non ho la benché minima idea di come verrà effettuata e coordinata questa attività, nel frattempo arrivo sul posto e già la vista di questa spiaggia mi fa emozionare, l’acqua è cristallina, con la scogliera e il Vesuvio di fronte lo spettacolo è garantito.
Mentre saluto l’amica Antonella che è passata a salutarci, arriva Linda con il consigliere comunale del Comune di Sorrento, insieme a tutti gli altri coordinatori di questa giornata che sarà trascorsa per ripulire il nostro beneamato mare.

Il mio impegno è quello di documentare attraverso la fotografia i subacquei che effettuano l’estrazione di tanti oggetti dal fondale sabbioso compresa tra una profondità di 2-6 metri.

Dopo il briefing tenuto da una degli incaricati del Parco Marino di Punta Campanella, siamo stati divisi in squadre considerato che sono presenti sul posto diverse associazioni di subacquei tra cui la Jacques Cousteau e gli Amici degli Abyssi. Ci dividiamo in 2 gruppi. Linda Guarracino ci coordina nel gruppo Cousteau siamo in cinque: Giuseppe Andreano in coppia con Gabriele Agarri, Linda G con Nadia Fiorentino Luigi Laezza e io che mi sarei avvicinata un po’ vicino ad ognuno per fotografare cosa venisse scovato.

pulizia dei fondali

Ci prepariamo tutti insieme nella vestizione appena pronti saltiamo in acqua.

Uno scenario molto imprevedibile e pericoloso quello a cui abbiamo assistito in immersione in quanto c’erano tante cime per l’ormeggio, tra cui alcune abbandonate che ostruivano non poco il percorso del subacqueo.

Ci spostiamo sotto il pontile dove lo scenario cambia, ci sono delle nasse sospese a mezz’acqua e un branco di pesci salpa si nascondono all’ombra.
Con grande piacere ho assistito alla liberazione in acqua di tanti paguri intrappolati nelle nasse che i pescatori depongono illegalmente in pochi metri di profondità, oltre alle decine di cime tagliate e abbandonate sui fondali che i pescatori usano per ormeggiare le loro barche, noncuranti del danno ambientale che possono procurare nonché il pericolo.

Per facilitaci il lavoro che è dispendioso di energie, in superficie abbiamo un pedalò di supporto che prende in custodia le enormi buste di plastica che incessantemente vengono riempite di rifiuti.

pulizia dei fondali

Ho trovato una bottiglia di vetro nella quale un blennide trova rifugio, è sorprendente vedere come gli esseri marini si adattino in certe condizioni, in cui l’uomo è il solo colpevole.

Continuo a vedere i miei amici che attivamente rimuovono cime e nasse, siamo da 60 minuti in acqua e a poco a poco si nota decisamente una differenza, sembra quasi un sito diverso, siamo tutti contenti del contributo che stiamo donando al mare.
Siamo intorno ai due metri di profondità incontro delle reti abbandonate sul fondale, sbircio e trovo una seppiolina intrappolata, con gioia immensa la libero, nel frattempo arriva Linda che si appresta a rimuovere quello scempio che addirittura trova un uovo di gallina.

Sono stati rimossi oltre 2 quintali di materiale, opportunamente smaltiti, con la collaborazione di tutti basta veramente poco per riuscire a tenere un mare pulito, un mare che dobbiamo rispettare, amare, per poterne apprezzare la bellezza che vi assicuro è infinita.

Tanti essere marini vivono nelle nostre acque, noi subacquei ne abbiamo più coscienza perché abbiamo modo di viverlo ad ogni immersione che pratichiamo. È stato -ed è- importante anche aver visto tanti turisti che erano presenti su posto, ai quali abbiamo lasciato un segno, chiarendo il motivo per il quale eravamo lì.

È importante anche e soprattutto per chi non pratica subacquea sapere quanto sia sensibile l’ambiente marino, di quanto sia facile modificare l’habitat dei pesci che ci vivono, stravolgerlo e con il tempo, distruggerlo.

Tante persone pensano che in Campania abbiamo un mare inquinato, posso affermare invece che abbiamo un mare ricco di biodiversità, siti d’immersione invidiabili, pareti e grotte sommerse che pullulano di vita marina, abbiamo aree marine protette, abbiamo siti archeologici sommersi, in altre parole abbiamo un mare vivo.

Proteggiamolo!

Dopo tante foto di rito scattate in allegria e con tanto divertimento è stata una bellissima giornata, un’immersione diversa dal solito, nella quale tutti insieme abbiamo anteposto come priorità il mare.

pulizia dei fondali


TAGPulizia Fondali Sorrento
Messaggio precedente50 sfumature di blu Next PostScubinar. I segreti del reef svelati da Massimo Boyer

Avatar
Immacolata Moccia

Napoletana, classe 1981, scopre il mondo sommerso e dopo solo qualche anno unisce anche la passione per la fotografia. Legge libri di biologia e riviste del settore. Per lei ogni immersione è un'esperienza entusiasmante da condividere con tutti attraverso le sue foto e gli articoli che scrive.

Articoli correlati

seac week care pulizia fondali subacquea

WEek CARE a Ustica: due giorni di subacquea e azione per il mare con SEAC

subacquei recuperano rifiuti lago lugano blu pulito

Blu pulito 2024 – Recupero rifiuti dal Lago di Lugano

persone coinvolte per la raccolta spazzatura dei fondali liguria

In Liguria i subacquei continuano la battaglia contro i rifiuti finiti in mare


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!