• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro modular fin 2025
SEAC Anti fog 2025 evidenza
Home Articoli Progetto Neptune: ecorobotica e intelligenza artificiale a servizio della protezione del mare

Progetto Neptune: ecorobotica e intelligenza artificiale a servizio della protezione del mare

18/09/2025

Una visione dinamica e integrata dell’impatto del riscaldamento marino sulle gorgonie: il progetto NEPTUNE testato con successo alla Secca dell’Isuela dell’Area Marina Protetta di Portofino.

Integrare tecnologie AI, ricostruzione 3D e sensori ambientali ad alta precisione per affrontare le sfide legate alla conoscenza e tutela del mare dinanzi al cambiamento climatico. È questa la novità introdotta dal progetto di ecorobotica marina NEPTUNE (Neural Rendering & Edge AI Platform for 4D Synthetic Twins Generation during Underwater Navigation & Exploration), guidato da MYWAI, start-up innovativa nel settore dell’Intelligenza Artificiale applicata al dato macchina con laboratori di ricerca nell’ex Convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante.

NEPTUNE™ è uno dei vincitori del bando a cascata per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica dello Spoke 5 dell’ecosistema dell’innovazione RAISE, con tematica afferente allo Spoke 3, il cui obiettivo è la protezione e cura dell’ambiente grazie all’ecorobotica.

Progetto NEPTUNE - Un veicolo sottomarino a controllo remoto (ROV) illumina e riprende gorgonie e coralli rossi in un fondale roccioso.
Contenuti dell'articolo nascondi
Tecnologie innovative per il monitoraggio subacqueo
Modelli 4D e realtà virtuale per l’esplorazione marina con il progetto NEPTUNE
Test alla Secca dell’Isuela: focus sulle gorgonie mediterranee
Superare i limiti del monitoraggio tradizionale
Risultati e prospettive future
Verso una rete mediterranea di monitoraggio

Tecnologie innovative per il monitoraggio subacqueo

Grazie alla collaborazione con il progetto di ricerca del Joint Research Centre della Commissione Europea OCEAN-PULSE, per lo sviluppo prototipale di una sonda multiparametrica open-source e low-budget, NEPTUNE ha integrato tecnologia e monitoraggio classico acquisire le diverse variabili ambientali della colonna d’acqua. Montata su un ROV ed in comunicazione diretta con l’unità di superficie e su server, la sonda misura temperatura, salinità, pH, ossigeno disciolto e attività fotosintetica tramite un fluorometro PAM, “PAM, uno strumento cioè usato per misurare la concentrazione di clorofilla in acqua, in particolare valutando l’attività della clorofilla.”

Il ROV è stato ulteriormente implementato con una custom camera sviluppata da UBICA s.r.l. che consiste in una full frame camera capace di registrare video e foto ad una risoluzione di 6K. Anche la fotocamera, come la sonda, è in grado di comunicare con la superficie tramite l’ombelicale del ROV, consentendo una prima elaborazione del dato durante la stessa fase di rilevamento.

Modelli 4D e realtà virtuale per l’esplorazione marina con il progetto NEPTUNE

I dati raccolti e condivisi in tempo reale su server durante il survey sono stati integrati nella piattaforma NEPTUNE AIoT realizzata dal coordinatore MYWAI su brevetti proprietari e rielaborati dal partner di progetto Next Vision srl, spin-off dell’Università di Catania, per creare ambienti virtuali 4D. In questi ambienti, i modelli tridimensionali delle aree mappate sono stati integrati con le variabili misurate nella colonna d’acqua. Questi modelli 4D possono essere esplorati in modo immersivo attraverso visori di realtà virtuale, grazie a un’app sviluppata da Next Vision che permette di vivere l’esperienza come se si fosse davvero sul posto.

Questa soluzione innovativa permette di costruire archivi di dati multimodali, che possono essere riutilizzati nel tempo per rispondere a specifiche domande scientifiche. Si tratta di un approccio tecnologicamente avanzato, pensato per supportare in modo efficace la progettazione di piani di monitoraggio e di tutela ambientale.

Test alla Secca dell’Isuela: focus sulle gorgonie mediterranee

Questa tecnologia e infrastruttura tecnologica è stata testata raccogliendo e condividendo dati in tempo reale durante un’esplorazione alla Secca dell’Isuela, nel cuore dell’Area Marina Protetta di Portofino, uno dei siti di immersione più belli e importanti del Mediterraneo, caratterizzato dalla presenza di una densa foresta di gorgonie. Le foreste sottomarine di gorgonie, i cosiddetti “coralli del mediterraneo“, rappresentano veri e propri “hotspot” di biodiversità nei fondali coralligeni del nostro mare. Assimilabili alla funzione di ingegneri ecosistemici, sono habitat complessi che offrono rifugio, alimentazione e aree di riproduzione a numerose specie marine, ma il loro equilibrio oggi è gravemente minacciato.

Una delle principali cause di declino delle popolazioni di gorgonie mediterranee è il surriscaldamento del mare: «Numerosi studi hanno documentato eventi di mortalità di massa legati a ondate di calore marine che provocano necrosi tissutali, riduzione della crescita e capacità riproduttiva compromessa – spiega a proposito il biologo marino Ubaldo Pantaleo, della società di ricerca marina subacquea e monitoraggio ambientale UBICA, partner del progetto – Una specie in particolare, Paramuricea clavata, longeva e a crescita lenta, fatica a riprendersi da questi eventi estremi, il cui impatto è stato osservato persino all’interno delle Aree Marine Protette».

Veicolo sottomarino a controllo remoto (ROV) di colore giallo e nero sospeso nell'acqua vicino a un ripido fondale roccioso - Progetto NEPTUNE

Superare i limiti del monitoraggio tradizionale

Per affrontare questa sfida entra in gioco il nuovo paradigma di monitoraggio marino integrato introdotto da NEPTUNE, che supera i tradizionali metodi di studio e raccolta dati. Solitamente ci si limita infatti a immersioni con autorespiratori (SCUBA), che consentono osservazioni in intervalli temporali ristretti e a profondità relativamente basse, e i dati biologici e ambientali sono raccolti in maniera discontinua e poco integrata, con campionamenti puntuali che non sempre restituiscono un quadro completo.

«Durante la missione realizzata a circa 50m di profondità alla Secca dell’Isuela sono stati registrati video in 6K e parametri della colonna d’acqua, poi trasmessi e archiviati su una timeline multilivello», prosegue il biologo Pantaleo. «I dati raccolti sono stati elaborati per generare modelli tridimensionali ad alta risoluzione delle comunità bentoniche e delle colonie della gorgonia Paramuricea clavata.
È stato così possibile stimare densità e caratteristiche morfometriche delle gorgonie come altezza e superficie, confrontandole con dati di fotogrammetria raccolti nel 2021».

Risultati e prospettive future

I risultati preliminari del monitoraggio sono stati presentati al 54° Congresso Società Italiana di Biologia Marina di Napoli del giugno 2025 e hanno mostrato come la tecnologia possa colmare le lacune delle tecniche classiche, fornendo una visione dinamica e integrata degli habitat sommersi.

Soddisfatto il commento della dott.ssa Valentina Cappanera, dell’AMP Portofino: «Il progetto NEPTUNE dimostra che la sinergia tra scienza, tecnologia e tutela ambientale non è solo possibile, ma necessaria per fronteggiare l’impatto del cambiamento climatico sul nostro patrimonio marino.
Le attività di monitoraggio avanzato, che integrano dati raccolti da subacquei in immersione con quelli ottenuti tramite eco-robotica, permettono di elaborare previsioni sui cambiamenti che interesseranno il nostro mare nei prossimi anni, offrendo al contempo indicazioni preziose per la gestione di un’Area Marina Protetta».

Ritratto di Previati in riva al mare

Verso una rete mediterranea di monitoraggio

L’intento futuro è quello di proseguire in questa direzione, individuando nuove modalità di finanziamento che permettano di estendere queste attività di monitoraggio avanzato anche ad altre Aree Marine Protette del Mediterraneo e oltre, creando una rete di osservazione continua e integrata degli ecosistemi sommersi.

Letture Correlate:

  • Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso
  • Immersioni subacquee a Portofino

TAGecorobotica intelligenza artificiale subacquea neptune portofino rov subacqueo
Messaggio precedenteMaldive: workshop di Apnea con Umberto Pelizzari, in collaborazione con Albatros Top Boat Next PostShark Week in Sud Africa | Marzo 2026

Articoli correlati

scuba camp giovani massub brevetti sub

WWF Scuba Diving Camp, estate 2025

punta faro immersione sub

Immersione subacquea a Punta Faro nell’Area Marina Protetta di Portofino

migliori 10 immersioni

Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!