• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Archeosub Progetto “Archeovisio” delle Capitanerie di Porto
subacquei esplorano sito archeologico

Progetto “Archeovisio” delle Capitanerie di Porto

30/06/2023

Contenuti dell'articolo nascondi
Subacquea e archeologia: un’affascinante fusione di storia e avventure sottomarino
I siti di Immersione del progetto Archeovisio
Il progetto Archeovisio presentato durante il Convegno di Archeologia Subacquea
Cosa significa esplorare i siti di immersione con la realtà virtuale

Subacquea e archeologia: un’affascinante fusione di storia e avventure sottomarino

È durante il settimo convegno nazionale di Archeologia Subacquea, tenutosi di recente a La Maddalena, che è stato presentato un progetto innovativo e affascinante: “Archeovisio” delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Questa iniziativa, avviata nel novembre 2022, mira a valorizzare il patrimonio storico, archeologico ed ambientale sommerso, offrendo al contempo un’opportunità unica di divulgare il prezioso lavoro di tutela e vigilanza svolto dalle Capitanerie di Porto.

Attraverso l’uso di strumenti video a 360°, realizzati in collaborazione con i Nuclei Subacquei, è possibile immergersi in un’esperienza di realtà virtuale che consente di esplorare vari siti sommersi di rilevanza turistico-culturale in tutto il territorio nazionale.

visore realtà virtuale per la subacquea

I siti di Immersione del progetto Archeovisio

Tra le gemme nascoste che si possono ammirare, spiccano:

  • Parco Archeologico Sommerso di Baia e Gaiola a Napoli
  • L’itinerario archeologico subacqueo di Pantelleria a Trapani
  • I relitti attribuibili a naves lapidariae di Stintino a Sassari
  • San Pietro in Bevagna a Taranto e Porto Cesareo a Lecce
  • Porto e santuario di Pyrgi a Roma
  • Il giacimento di anfore a Cala Reale a Sassari
  • Relitto di Albenga A presso l’Isola Gallinara a Savona.

In particolare il relitto di Albenga riveste un’importanza particolare nella “storia degli studi” dell’archeologia subacquea italiana, poiché è stato il luogo in cui l’archeologo Nino Lamboglia, pioniere e fondatore della moderna scienza archeologica subacquea, ha sperimentato le sue tecniche e metodologie di scavo dei relitti sommersi, aprendo nuove possibilità di ricerca sul fondale marino.

Anfore del relitto Albenga

Il progetto Archeovisio presentato durante il Convegno di Archeologia Subacquea

Il progetto “Archeovisio” è stato presentato durante il Convegno di Archeologia Subacquea dedicato proprio a Nino Lamboglia, alla presenza di rappresentanti del Comando Generale, delle Capitanerie e dei Nuclei Subacquei, nonché del Ministero della Cultura, delle Soprintendenze, delle Università e degli Enti di ricerca. Questo testimonia la consapevolezza di quanto sia fondamentale la tutela per la conservazione dell’ambiente marino e del suo inestimabile patrimonio sommerso.

Cosa significa esplorare i siti di immersione con la realtà virtuale

L’esplorazione di questi siti in virtual reality offre un’esperienza coinvolgente e realistica, consentendoti di immergerti completamente nell’ambiente sottomarino senza dover necessariamente tuffarti fisicamente.
Utilizzando appositi strumenti video a 360°, potrai “navigare” virtualmente attraverso i siti sommersi.
Non è da confondersi con l’esplorazione dei fondali con la realtà aumentata, dove durante una vera immersione puoi usare tablet per avere informazioni aggiuntive sul sito di immersione.

Attraverso la tecnologia della realtà virtuale, potrai osservare dettagliatamente i resti archeologici sottomarini, come antiche rovine, relitti di navi, anfore e altri reperti storici. Potrai muoverti liberamente all’interno di questi siti, guardarti intorno e ammirare le strutture e gli oggetti nel loro contesto originale.

Inoltre, potrebbero essere fornite informazioni aggiuntive durante l’esplorazione virtuale, come didascalie, audio guide o video esplicativi, che ti permetteranno di approfondire la storia e l’importanza di ciascun sito archeologico subacqueo.


TAGarcheologia realtà virtuale relitti subacquea
Messaggio precedenteTartalove, Colnaghi nominato ambasciatore da Legambiente Next PostSanda Delija, nuovo record mondiale di immersione in apnea 98 mt

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!