• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Profondità inaspettate: filosofia e subacquea sono davvero distanti?
subacquea filosofia meditazione

Profondità inaspettate: filosofia e subacquea sono davvero distanti?

17/05/2024

Poche cose potrebbero apparire così distanti tra loro come la filosofia e l’attività subacquea.

La filosofia è principalmente un’attività intellettuale e speculativa che si occupa di questioni astratte come l’esistenza, la conoscenza, i valori, la mente, e il linguaggio.

Al contrario, la subacquea è un’attività fisica che richiede abilità tecniche specifiche per esplorare l’ambiente sottomarino. Gli obiettivi della filosofia includono la comprensione profonda della realtà, la ricerca della saggezza e la definizione di concetti morali ed etici.

La subacquea, d’altra parte, misura la profondità in metri (o in piedi se siete anglosassoni) e si concentra sulle sensazioni che il corpo riceve da tale profondità. Si focalizza più sull’esplorazione diretta, fisica dell’ambiente acquatico, nonché sul divertimento e l’adrenalina che queste esperienze possono suscitare.

subacquea e filosofia mindfull approcio

Contenuti dell'articolo nascondi
Nella filosofia è la mente a scendere in profondità, nella subacquea è tutto il nostro essere
L’immersione subacquea offre un’occasione unica per l’introspezione
La filosofia della mindfulness ti fa godere ancora di più l’immersione subacquea
Inserire la filosofia nella routine delle immersioni
La vita è un viaggio alla scoperta di sé e la subacquea è una strada maestra di tale viaggio

Nella filosofia è la mente a scendere in profondità, nella subacquea è tutto il nostro essere

La filosofia si pratica tipicamente in ambienti tranquilli e rilassati mentre la subacquea si svolge in un ambiente completamente diverso: sotto la superficie dell’acqua, in condizioni che possono variare da calme e controllate a imprevedibili.

Per fare filosofia non servono attrezzature anche se ha comunque i propri strumenti e tecniche: il dialogo, la logica, e l’analisi critica. I subacquei, invece, dipendono direttamente da attrezzature tecnologiche per sopravvivere in un ambiente ostile.

Dopo un’immersione nella filosofia si emerge con nuove idee che possono influenzare nel tempo il pensiero, la cultura e i comportamenti propri e degli altri. Da un’immersione si esce portando con sé qualcosa di più tangibile e immediato: un’emozione, un ricordo, l’eccitazione di qualcosa visto per la prima volta, una bella fotografia.

mindfullness subacquea meditazione

L’immersione subacquea offre un’occasione unica per l’introspezione

Sott’acqua, d’altra parte, l’assenza di distrazioni esterne e il silenzio quasi totale possono favorire uno stato di meditazione profonda. L’immersione subacquea ci spinge a essere completamente presenti e attenti al momento che stiamo vivendo qui e ora: attenti al nostro respiro, al funzionamento delle apparecchiature che ci permettono di immergerci, alle condizioni ambientali, alla corrente, alla visibilità, alla temperatura, alla vita acquatica che si svolge davanti ai nostri occhi al di là del vetro della maschera.

Questa condizione viene spesso chiamata ‘mindfulness’, cioè l’attenzione e la consapevolezza del momento presente. Durante l’immersione questa condizione viene raggiunta in modo spontaneo, non intenzionale. La mindfulness però, nella sua definizione più completa, è una pratica intenzionale, volontaria e di piena consapevolezza che coinvolge l’osservazione attenta dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni fisiche, permettendo di gestire meglio le situazioni e di migliorare il benessere generale.

La filosofia della mindfulness ti fa godere ancora di più l’immersione subacquea

Il concetto di mindfulness trae origine dalla parola sati della lingua pāli (antica lingua indiana) che indica quella facoltà spirituale e psicologica che consente la consapevolezza e costituisce una parte essenziale della pratica buddista. In occidente i filosofi stoici latini come Marco Aurelio e Seneca enfatizzavano l’importanza di vivere nel hic et nunc (qui e ora) e di mantenere una presenza mentale nelle attività quotidiane.

Ma anche in epoche recenti molti filosofi hanno posto l’attenzione sull’importanza di vivere il momento presente con una percezione consapevole e diretta, senza lasciarsi influenzare da pregiudizi o idee preconfezionate. Sull’assunzione di responsabilità per le proprie scelte senza la distrazione del passato o del futuro.

Adottare un approccio mindfull all’immersione subacquea può portare diversi vantaggi significativi, sia a livello personale che pratico:

  • riduce il rischio di incidenti causati da distrazione o negligenza;
  • la respirazione consapevole e controllata può ottimizzare il consumo d’aria;
  • la piena consapevolezza accentua la percezione sensoriale, permettendo di godere più intensamente delle bellezze del mondo acquatico;
  • una mente calma e concentrata può affrontare meglio situazioni impreviste o difficili sotto l’acqua.

Una maggiore concentrazione riduce la probabilità di prendere decisioni affrettate e ‘automatiche’ basate su esperienze passate e abitudini che potrebbero rivelarsi poco efficaci nella situazione specifica.

Inserire la filosofia nella routine delle immersioni

“Non distrarti da ciò che ti circonda, ma dirigi il tuo pensiero verso il tuo interno, poiché la natura dell’uomo è lì” scrive l’imperatore- filosofo romano Marco Aurelio (Meditazioni, Libro 7) che suggerisce anche “Non essere distratto dal passato, non preoccuparti del futuro”.

Tradotto in ‘subacquese’ significa: “Poco prima di immergerti estraniati per un po’ da quello che ti circonda e concentrati ad ascoltare il tuo corpo e la tua mente, percepisci i segnali che da essi ti arrivano. Abbandona, scaccia, ciò che ti ha fatto innervosire o arrabbiare in precedenza. Chiudi la porta alle preoccupazioni future o all’ansia per quello che dovrai fare dopo l’immersione.

Come fare? Prefigurati l’immersione, il senso di leggerezza, il silenzio e il tuo respiro. Lasciati riempire dalla gioia di immergerti. Ora sei pronto per affrontare questa esperienza che nei prossimi minuti è e sarà l’unica cosa che conta e perciò merita tutta la tua attenzione.”

Una volta emersi, dopo essersi cambiati e bevuta la birretta decompressiva con i compagni di immersione rileggi queste parole, sempre di Marco Aurelio: “Vivi nel presente e fai di esso qualcosa di bello, degno di un buon ricordo.” Rivedi perciò l’immersione, valuta le tue reazioni e come potresti migliorare la tua presenza mentale in situazioni future. Tieni nota dei tuoi ricordi nel tuo diario delle immersioni descrivendo non solo ciò che hai visto, ma anche come ti sei sentito durante l’immersione. Questo può aiutare a riconoscere schemi nei tuoi stati emotivi e mentali.

subacqueo legge filosofia

La vita è un viaggio alla scoperta di sé e la subacquea è una strada maestra di tale viaggio

γνῶθι σεαυτόν (gnōthi seauton, conosci te stesso) c’era scritto nel tempio di Apollo a Delfi a sottolineare l’importanza dell’autoconoscenza come chiave per comprendere non solo se stessi ma anche il mondo.

Per Socrate il concetto di ‘conosci te stesso’ era fondamentale, poiché riteneva che la vera saggezza derivasse dall’autoconsapevolezza. La sua filosofia si incentrava sull’idea che comprendere sé stessi è cruciale per vivere una vita virtuosa e significativa. Secondo Socrate, solo attraverso una profonda riflessione personale è possibile raggiungere la conoscenza che guida alla virtù e al benessere. Una delle sue citazioni più note è: “Una vita non esaminata non vale la pena di essere vissuta” (Platone, Apologia di Socrate).

Questa frase sottolinea l’importanza dell’esame di sé come strumento per migliorare la propria vita, suggerendo che senza una comprensione profonda di sé stessi, la vita può mancare di direzione e significato.

L’attività subacquea ci porta, anche letteralmente, a questa profonda comprensione mettendoci direttamente in contatto con le nostre emozioni, con le nostre debolezze ma anche con la nostra forza facendoci scoprire diversi aspetti di noi stessi che sulla terraferma facciamo fatica a vedere così chiaramente.

Perciò, subacquee e subacquei, qualunque sia la vostra motivazione e il modo di andare sott’acqua, oltre che approfondire le tecniche, sognare mete meravigliose, informarsi sulle ultime attrezzature leggete anche di filosofia!

Potreste scoprire che la filosofia non solo offre una pausa di riflessione durante l’intervallo di superficie, ma può anche trasformare il modo in cui percepite l’attività subacquea e interagite con l’ambiente acquatico. Esplorate come il pensiero filosofico possa elevare la vostra prossima immersione, unendo profondità mentale e fisica in un’esperienza completamente nuova ed esaltante.

Nota: le immagini di questo articolo sono state create da Intelligenza Artificiale, il testo è stato scritto da un intelligenza “naturale”.


TAGbenessere ego filosofia mindfulness salute
Messaggio precedente140 metri sotto il ghiaccio: il documentario Next PostOfferta speciale: Nunukan Island Resort con Nosytour

Stefano Scolari
Stefano Scolari

Sono nato a Verona verso la metà del secolo scorso e già in terza liceo decisi che mi sarei laureato in filosofia. Così feci e laurearmi con 110 e lode fu facile: "se ti piace la materia e se hai un bravo maestro, studiare è divertente!" come dico spesso. Per tre anni rimasi a insegnare in Università. Poi la vita mi allontanò dalle aule e dallo studio e intrapresi una carriera di dirigente d'azienda, consulente e formatore. Per quanto riguarda le immersioni sono un ‘nipote d’arte’: mio zio, il fratello di mio padre, è stato uno dei pionieri della subacquea a Verona. Sono, come si usa dire, un subacqueo tecnico, professionista da oltre trent’anni e ora istruttore presso la Scuola Sub Aquadive di Verona. Nella mia attività di formatore e consulente, mi sono reso conto che ci sono questioni davanti alle quali i manuali e le tecniche di gestione si devono arrendere, serve saggezza per prendere la decisione giusta nel momento giusto e non sempre c’è una ‘regola’ cui appellarsi. Ho quindi iniziato a esplorare approcci alternativi alla risoluzione di complesse sfide lavorative e personali tornando, per così dire, alle origini utilizzando le conoscenze, la saggezza e i metodi sviluppati dalla filosofia nei suoi duemilacinquecento anni di storia. Anche nel campo della subacquea.

Articoli correlati

Scuba diver immersione

5 buoni motivi per cui fa bene fare immersioni

ripresa allenamenti

La ripresa degli allenamenti dopo l’estate: i consigli dell’esperto

benessere in immersione

Raggiungere il benessere in immersione attraverso una migliore regolazione


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!