Home » Profile
Massimo Boyer

-
Massimo Boyer
Articoli

Il mistero dei relitti scomparsi
Sembra il titolo di un’avventura di Topolino, invece è tutto vero. Dal mare di Java, su tre relitti Olandesi affondati durante la II Guerra Mondiale,...

Aahm… un buon boccone di plastica
Gli uccelli marini (come molti altri animali, tra cui tartarughe e cetacei) sono spesso trovati morti con grandi quantità di plastica nel loro stomaco.

Lo squalo regola il clima mondiale
Un argomento in più a favore degli squali e di tutti i grandi predatori arriva da un articolo pubblicato sulla rivista Ecological Informatics. Il lavoro...

Ultime dalla Grande Barriera
Sono passati 6 mesi dall’inizio dell’ondata di calore che ha provocato la peggiore crisi di sbiancamento della storia per la Grande Barriera Corallina Australiana, e continuiamo a...

Scoperto un nuovo squalo fossile
Sono stati scoperti da varie località i denti fossilizzati di uno squalo di grandi dimensioni vissuto circa 20 milioni di anni fa. L’animale apparteneva all’ordine...

Fukushima: cronache del dopotsunami
Cinque anni (5 anni? Eh sì, il tempo vola) sono passati da quando uno spaventoso terremoto con annesso tsunami devastò le coste Giapponesi danneggiando anche...

Scubinar: viaggiare in Indonesia, parte 1
Martedì 18 ottobre si è svolta la prima serata dedicata all’Indonesia, nell’ambito degli scubinar. Serata condotta a due voci da Andrea Piasentin, tour operator (Nosytour),...

Morta la Grande Barriera? Ma mi faccia il piacere!
Un articolo apparso di recente sul giornale The Huffington Post dichiara morta la Grande Barriera Corallina Australiana (di seguito GBR, da Great Barrier Reef). L’articolo è...

Indonesia per i sub: scubinar di Massimo Boyer e Andrea Piasentin.
Cosa succede quando un tour operator e un biologo marino si incontrano per parlare della destinazione più interessante al mondo per la subacquea, che frequentano per motivi...

I dialetti dei pesci
I pesci parlano con un accento particolare che tradisce la loro provenienza, esattamente come la maggior parte di noi, chi più chi meno. A questa...