riuscite a valutare quante ce ne sono per unità di superficie (al metro quadro, ogni 10 metri quadri)? Se tornate sul posto guardate se se ne sono andate o se rimangono sul posto.
In realtà è la specie indopacifica, Aplysia argus, A.dactylomela è solo atlantica. Ma le due specie sono state separate da poco, fino a non molto tempo fa si riteneva che A. dactylomela fosse una specie cosmopolita. Se leggi con attenzione il mio articolo l’ho spiegato bene.
Quello di Dominica è stato un viaggio speciale, difficile da replicare, ma Franco Banfi organizza anche spedizioni aperte al pubblico: https://www.facebook.com/banfi.ch/
Si, è una secrezione tipica delle aplisie, che potrebbe essere debolmente velenosa o debolmente urticante, che probabilmente è efficace contro un pesce predatore. Non è pericolosa per l’uomo, anche se ricordo che mia madre mi diceva di non toccarmi gli occhi dopo aver toccato la lepre di mare (Aplysia depilans, la specie nostrana), perché secondo lei mi avrebbe fatto bruciare gli occhi.
/Inserisco un commento anche io. Ieri 06/08/2017 visto un esemplare a Celle Ligure, facendo snorkeling tra gli scogli di un molo a pennello, artificiale. Profondità 1 m circa.
Un grazie di cuore a tutti i lettori che hanno voluto condividere con noi le loro segnalazioni. Vi informiamo che la rubrica “clandestini” si è spostata su http://www.scubaportal.it, dove continuano ad essere pubblicate nuove schede e aggiornamenti. Continuate a seguirci, a grazie a tutti.
Banner 1
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
no, era considerato velenoso, ma è solo un repellente per i predatori
yes, we are interested. Please send photos to massimo@zeropixel.it
riuscite a valutare quante ce ne sono per unità di superficie (al metro quadro, ogni 10 metri quadri)? Se tornate sul posto guardate se se ne sono andate o se rimangono sul posto.
In realtà è la specie indopacifica, Aplysia argus, A.dactylomela è solo atlantica. Ma le due specie sono state separate da poco, fino a non molto tempo fa si riteneva che A. dactylomela fosse una specie cosmopolita. Se leggi con attenzione il mio articolo l’ho spiegato bene.
Quello di Dominica è stato un viaggio speciale, difficile da replicare, ma Franco Banfi organizza anche spedizioni aperte al pubblico: https://www.facebook.com/banfi.ch/
Si, è una secrezione tipica delle aplisie, che potrebbe essere debolmente velenosa o debolmente urticante, che probabilmente è efficace contro un pesce predatore. Non è pericolosa per l’uomo, anche se ricordo che mia madre mi diceva di non toccarmi gli occhi dopo aver toccato la lepre di mare (Aplysia depilans, la specie nostrana), perché secondo lei mi avrebbe fatto bruciare gli occhi.
/Inserisco un commento anche io. Ieri 06/08/2017 visto un esemplare a Celle Ligure, facendo snorkeling tra gli scogli di un molo a pennello, artificiale. Profondità 1 m circa.
Grazie a tutti. Per chi vuole mandarci delle foto: redazione di ScubaZone, massimo@zeropixel.it
Eccola, è la segnalazione più settentrionale. Il liquido viola è una sostanza repeklente che secerne per difendersi, non fa male.
Un grazie di cuore a tutti i lettori che hanno voluto condividere con noi le loro segnalazioni. Vi informiamo che la rubrica “clandestini” si è spostata su http://www.scubaportal.it, dove continuano ad essere pubblicate nuove schede e aggiornamenti. Continuate a seguirci, a grazie a tutti.