Home » Profile
Francesco Turano


-
Francesco Turano
Articoli

Biowatching e snorkeling: estate per vivere il mare e la biodiversità!
Per vivere il mare intensamente, senza necessariamente essere un subacqueo, basta veramente poco. La stagione estiva invita a vivere l’acqua lungo le coste e il...

Mutazioni mediterranee
Colonia di Paramuricea clavata in stress termico nel Mar Mediterraneo, simbolo della fragilità degli ecosistemi bentonici e dei cambiamenti ambientali

Una vacanza subacquea in Calabria | Ambienti e fondali
Subacquea in Calabria. Iniziamo insieme un itinerario virtuale intorno alla Calabria, con la testa sott’acqua, mantenendo idealmente un orizzonte visibile dalla superficie del mare fino...

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina
C’è uno Strombidae in Mediterraneo, ma pochi lo conoscono. Non è una specie lessepsiana, perché non viene dal Mar Rosso. Ma è entrata in Mediterraneo...

“L’incanto” un nuovo modo di raccontare la Calabria
Calabria: meraviglie a cui dar voce Quando si parla di meraviglie di Calabria siamo abituati a pensare alle cartoline del paesaggio, alle immagini di ciò...

Due civetta
Dactylopterus volitans, meglio noto come pesce civetta: pesce stupendo. Bene, non siam qui per fare la sua descrizione anatomica o per parlarvi delle sue peculiarità...

Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea
Mare Nostrum Wildlife: nuovi appuntamenti col mare per acquisire consapevolezza nell’esercizio delle attività subacquee. Sabato 20 febbraio 2021, alle 18.30, ci ritroveremo online per discutere...

Un salto nel blu, fotografando il mare
Un seminario gratuito per avvicinarci al mondo della fotosub in modo nuovo e diverso. Sessanta minuti insieme per scoprire quali sono i requisiti di un...

Il balestra del Mediterraneo
Balestra, pesce tipico dei mari tropicali. Difficile associare questa specie al Mediterraneo. Eppure un balistide vive anche qui, ed è uno dei pesci mediterranei che...

Il Re dei fondali: lo scorfano rosso
Tra tutti i pesci che nuotano nel Mediterraneo ve ne sono molti che vivono a stretto contatto col fondo. Un’attitudine dettata da abitudini alimentari particolari...