• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Prima nuova specie descritta senza sezionarla
nuova specie descritta senza sezionarla.

Prima nuova specie descritta senza sezionarla

04/05/2021

Per la prima volta una nuova specie è descritta dalla scienza senza sezionarla con il bisturi. Un biologo dell’Università di Bonn ha scoperto una nuova specie di polpo che vive a profondità di oltre 4.000 metri nell’Oceano Pacifico settentrionale. La sensazionale scoperta ha fatto scalpore nei media qualche anno fa. I ricercatori di Bonn hanno ora pubblicato la descrizione della specie e chiamato l’animale “Emperor dumbo” (Grimpoteuthis imperator). Tanto insolito quanto l’organismo è l’approccio dei ricercatori: per descrivere la nuova specie, non hanno sezionato la rara creatura, ma hanno usato tecniche di imaging non distruttive. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista BMC Biology.

A qualcuno potrà sembrare una brutta notizia, purtroppo la descrizione di una nuova specie è un procedimento molto meno poetico di quel che si pensa. Si passa sempre attraverso l’uccisione di almeno un esemplare, che è dissezionato se la descrizione necessita l’esame di organi interni, e conservato in un museo a disposizione di chiunque voglia eventualmente eseguire successive analisi.

Nell’estate del 2016, il Dr. Alexander Ziegler dell’Istituto di Biologia Evolutiva ed Ecologia dell’Università di Bonn ha trascorso diversi mesi nel Pacifico del Nord a bordo della nave di ricerca SONNE. L’equipaggio ha raccolto diversi campioni di acque profonde. Un organismo in particolare è risultato molto interessante: un polpo dumbo. L’animale, grande circa 30 centimetri, è stato trovato in acque profonde più di 4.000 metri. Tuttavia, il polpo non ha potuto essere recuperato vivo, ma è morto durante la risalita.

I polpi Dumbo sono un gruppo di polpi di profondità che comprende 45 specie. Portano il nome dell’elefantino volante del film di Walt Disney per un ovvio motivo: le pinne dei polpi dumbo, che si trovano ai lati della testa assomigliano a queste orecchie da elefante. Tuttavia, il dumbo sulla nave di ricerca SONNE differiva significativamente dalle specie di polpo conosciute. Così Ziegler ha immediatamente fotografato l’insolito animale, ha preso un piccolo campione di tessuto per l’analisi del DNA, e poi ha conservato il polpo in formalina.

Insieme alla sua ex studentessa di master Christina Sagorny, Ziegler ha ora pubblicato una descrizione della specie precedentemente sconosciuta. Tanto insolito quanto il polpo è stata la metodologia utilizzata. Di solito gli animali vengono sezionati dagli zoologi, poiché anche gli organi interni sono importanti per la descrizione di una nuova specie. Tuttavia, poiché questo polpo è molto raro, si è cercato un metodo non distruttivo.

La nuova specie è stata descritta senza sezionarla. Il polpo non è quindi finito sotto il bisturi, ma nel sistema di risonanza magnetica ad alto campo del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) di Bonn. Questo dispositivo è utilizzato di routine per l’immagine del cervello delle persone in esame.

Da: Alexander Ziegler, Christina Sagorny. Holistic description of new deep sea megafauna (Cephalopoda: Cirrata) using a minimally invasive approach. BMC Biology, 2021; 19 (1) DOI: 10.1186/s12915-021-01000-9

Una delle poche eccezioni: il becco e la lingua raschiante (radula) del cefalopode sono fatti di chitina dura che non si vede bene con la risonanza magnetica. I biologi hanno quindi consultato anche il sistema di tomografia microcomputerizzata dei paleontologi dell’Università di Bonn. Questa tecnica ha mostrato il becco e la radula in modo nitido e in 3D.

L’esame degli organi riproduttivi ha rivelato che il polpo dumbo è un maschio adulto.

da: Alexander Ziegler, Christina Sagorny. Holistic description of new deep sea megafauna (Cephalopoda: Cirrata) using a minimally invasive approach. BMC Biology, 2021; 19 (1) DOI: 10.1186/s12915-021-01000-9

L’uso di metodi non distruttivi ha prodotto una copia digitale nitida dell’animale. Chiunque sia interessato può scaricarla dal database online MorphoBank per ulteriori ricerche e scopi di apprendimento. Il polpo conservato stesso è tenuto negli archivi del Museum für Naturkunde di Berlino, Germania. Lì potrà essere analizzato tra 100 anni, per esempio quando sorgeranno metodi di indagine più moderni o nuove domande. L’approccio non distruttivo potrebbe costituire un precedente, utile soprattutto per animali rari e preziosi.

Per chi volesse approfondire: Alexander Ziegler, Christina Sagorny. Holistic description of new deep sea megafauna (Cephalopoda: Cirrata) using a minimally invasive approach. BMC Biology, 2021; 19 (1) DOI: 10.1186/s12915-021-01000-9


TAGnuova specie polpo polpo dumbo
Messaggio precedenteSea Eagle si aggiunge alla Flotta Sea Shepherd Next PostAquaman entra nel gruppo Beuchat

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

polpi cacciano pesci

Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

polpi sognano

I polpi sognano?

polpo intelligenza

Polpo: intelligenza e forza


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!