• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Senza categoria Posidonia Festival, Arte e Natura

Posidonia Festival, Arte e Natura

28/05/2015

Fonte: Adriano Penco

Festival Internazionale di Arte, Ambiente e Sviluppo Sostenibile a Carloforte (Isola di San Pietro, Sardegna) dal 27 al 30 luglio 2011

Il Posidonia Festival è un EcoFestival di Arte e Natura che promuove una cultura basata sull’eco-sostenibilità e connette in modo innovativo i mondi dell’ecologia, lo sviluppo sostenibile e l’arte, coinvolgendo attori locali, nazionali e internazionali.

La Posidonia oceanica è una pianta della famiglia delle angiosperma (non è un’alga), adattata alla vita sottomarina. Si tratta di un elemento chiave per la conservazione degli ecosistemi del Mediterraneo. Al giorno d’oggi, le praterie di posidonia stanno scomparendo in tutto il Mar Mediterraneo.

Il programma di questo evento centrato sull’ecologia, che si terrà a Carloforte dal 27 al 30 luglio 2011, prevede conferenze, laboratori di riciclaggio artistico, installazioni, concerti, performance, cortometraggi a tematica ambientale, escursioni, immersioni ed un’EcoFiera.

Simbolo del Festival è la Posidonia oceanica, pianta sottomarina che riveste un ruolo fondamentale nell’ecologia della fascia costiera per la sua funzione di ossigenazione dell’acqua e di regolatore dell’equilibrio ecologico del mondo marino, poiché ospita gran parte della biodiversità nel mar Mediterraneo e con la sua presenza protegge le coste e le spiagge dall’erosione.
La perdita di questi ecosistemi in grado di sequestrare CO2 dall’atmosfera e di regolare l’acidità delle acque, possono peggiorare il problema del riscaldamento globale e conseguente cambio climatico, poiché la loro scomparsa potrebbe generare una fonte di CO2, ove ora c’è una fonte di ossigeno.
Recenti studi hanno stimato che le praterie di posidonia assorbono circa 25 milioni di tonnellate di carbonio che equivalgono a circa 90 milioni di tonnellate di CO2, producendo in cambio lo stesso ossigeno che produce la stessa superficie di foresta tropicale.
Nel segno della Posidonia oceanica, il Festival diffonde una Cultura di Pace, rispetto e salvaguardia dell’ambiente naturale.
Il Posidonia Festival Carloforte è solo la più recente delle tappe del Posidonia Festival, che ha già al suo attivo tre edizioni nell’isola spagnola di Formentera, dal 2008.
Il Posidonia Festival è un evento nato con l’obiettivo di connettere ecologia, turismo e mondo dell’arte, coinvolgendo attori locali e internazionali, artisti e scienziati, professionisti del turismo e della eco-industria, abitanti del posto e turisti.Inserito in una rete internazionale di manifestazioni affini, come il Global Eco Forum di Barcellona, il DrapArt – Festival di riciclaggio artistico della Catalogna, il Festival du Vent in Corsica, Festambiente – Festival di Legambiente, e Festival Alig’Art – Arte, riciclo e felicità per l’Abitare sostenibile, in Sardegna, il Posidonia Festival vuole essere anche un laboratorio di sperimentazione, riflessione e promozione di iniziative sostenibili per l’industria del turismo.
Allo scopo, il programma prevede una vasta gamma di attività che vanno dalle conferenze ai laboratori, dalle presentazioni di libri alle escursioni, senza dimenticare concerti, attività artistiche ed educative, aperitivi musicali ed un’EcoFiera dedicata agli operatori del settore.
Il festival vuole essere uno spazio di diffusione delle conoscenze e delle pratiche che favoriscono la difesa dell’ambiente naturale e, allo stesso tempo, un’opportunità per lo sviluppo sostenibile, culturale e turistico di Carloforte e dell’isola di San Pietro.Un’esperienza unica e originale che riunisce, nei quattro giorni del festival, personalità e artisti attivi nei settori promossi dalla manifestazione: scienza, arte, ecologia e turismo. Conferenze, presentazioni di libri, documentari a tematica ambientale, laboratori di riciclaggio artistico e scientifici ma non solo. Il Posidonia Festival sarà una vera e propria festa che dal 27 al 30 luglio, ogni sera, coinvolgerà cittadini e turisti fra aperitivi musicali, concerti e performance.Le tematiche principali al centro di questa edizione sono Posidonia oceanica, Carloforte, energie rinnovabili e l’intreccio fra arte ed ecologia.
Il Posidonia Festival Carloforte si inserisce nella cornice del Posidonia Project, un progetto internazionale realizzato da un network euro-mediterraneo di organizzazioni e festival, che si propone di salvaguardare la Posidonia oceanica in tutto il Mediterraneo attraverso una molteplicità di azioni, campagne, e eventi eco-sostenibili.

Gli ambiti di azione del Posidonia Project sono:

  • ecosistemi del Mediterraneo (ambiente marino e costiero)

  • sviluppo sostenibile ed economia delle popolazioni mediterranee

  • riscaldamento globale, cambiamenti climatici e stabilizzazione del livello di CO2


Il programma

Tra le tematiche al centro di questa edizione figura l’importanza della Posidonia oceanica per il mantenimento degli ecosistemi costieri, oggetto anche di un workshop. L’introduzione sarà affidata al direttore del Posidonia Festival Carloforte Edoardo Brodasca, che presenterà il Posidonia Project che ha per obiettivo quello di salvaguardare la Posidonia oceanica in tutto il Mediterraneo.

Altro tema di discussione : la sostenibilità energetica e ambientale con interventi sulle coltivazioni energetiche e sull’impianto di produzione a biomasse di Serramanna.

Altrettanto importante è l’attenzione all’intreccio fra arte ed ecologia.
Lo dimostrano le iniziative dedicate al riciclaggio artistico.

Non mancheranno le iniziative dedicate al mare, come la regata di kite surf, le gite in barca a vela e quelle sui kayak. Inoltre, sono previste escursioni snorkeling ed immersioni subacquee grazie alle quali sarà possibile scoprire i banchi di Posidonia oceanica presenti nei fondali attorno all’isola di San Pietro.
E ancora il mare sarà lo sfondo costante di un cammino “verde” lungo la falesia di Capo Sandalo.

Un’attenzione particolare sarà riservata ai più piccoli e agli adolescenti che condurrà un laboratorio interattivo ricco di giochi ed esperimenti per scoprire le diverse forme di energia e le sue trasformazioni.

Il tema un altro modo di nascere, proporrà una serie di iniziative destinate a genitori, neonati e bambini fino ai 3 anni, tra cui un laboratorio di massaggio infantile e seminari sull’alimentazione biologica in gravidanza, in allattamento e nella prima infanzia.

Il programma prevede anche una rassegna di cortometraggi a carattere ambientale e presentazioni di libri.

Ogni sera, il Festival si trasformerà in una grande festa inaugurata dagli aperitivi musicali e seguiti da concerti di artisti vari che si alterneranno sul palco principale.

Per conoscere in dettaglio il programma consultare : www.posidoniafestival.com

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


Messaggio precedenteSalvataggio di una Caretta caretta a Lipari Next PostI primi 40 anni di Seac

Articoli correlati

Dive Safari alle Visayas | Filippine

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!