• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Il polpo si ribella ai dogmi della genetica
polpo

Il polpo si ribella ai dogmi della genetica

10/07/2017

Descritto nei cefalopodi un modo differente di interpretare il messaggio dei geni.

Il DNA, la molecola che custodisce l’informazione genetica in tutti gli esseri viventi, è costituita da due filamenti di unità elementari, i nucleotidi, legati al successivo come in una collana di perle. I due filamenti poi si collegano tra di loro e formano una specie di scala a pioli, che poi si avvolge a spirale (la cosiddetta doppia elica). I pioli sono costituiti dai legami tra coppie delle quattro basi azotate: adenina (A), timina (T), guanina (G) citosina (C).

Tutto il codice genetico è rappresentato da queste quattro basi azotate, e perciò si legge che l’alfabeto della vita è scritto con quattro lettere: A, T, G, C.

polpo

fonte: http://ib.bioninja.com.au

Nell’RNA, invece, che ha un ruolo fondamentale nella trascrizione dell’informazione genetica per collegare l’informazione genetica con la sintesi delle proteine, la timina è sostituita dall’uracile (U).

Il polpo si ribella

Ora si scopre però che alcuni invertebrati, e precisamente il polpo, il calamaro e la seppia, non seguono “alla lettera” le istruzioni genetiche contenute nel loro DNA, Ma hanno un sistema di enzimi che sostituisce alcune selezionate basi di adenina nell’RNA con una base differente, chiamata inosina.

Questo processo, detto editing dell’RNA, era già stato osservato nei vertebrati, ma solo in casi rarissimi. Secondo un recente lavoro pubblicato dalla rivista Cell, i cefalopodi modificano fino al 50% delle trascrizioni in RNA dei geni, e questo si traduce in una modifica delle loro proteine.

La scoperta mette in crisi la teoria per cui la sintesi delle proteine dovrebbe essere un processo di copiatura fedele di un pool di informazioni contenuto nei geni, fisso. Quello che fa il polpo è manipolare la propria informazione genetica per modificare delle proteine. Secondo i ricercatori il meccanismo consentirebbe di ottenere delle proteine più resistenti al freddo, comunque il polpo non finisce di stupirci, e all’elenco delle sue prestazioni adesso va aggiunta questa, che noi sub non siamo in grado di osservare in immersione ma che ci conferma una volta di più che le regole sono fatte per essere infrante.

 


TAGcefalopodi polpo
Messaggio precedenteMiss Scuba 2017 Next PostGAV Mares Pure SLS

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

nuova specie descritta senza sezionarla.

Prima nuova specie descritta senza sezionarla

polpi cacciano pesci

Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

squidbot

Vi presentiamo Squidbot, il robot – calamaro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!