• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Plankton Blues, un nuovo video di scienza-rap, dedicato al mare
plankton blues

Plankton Blues, un nuovo video di scienza-rap, dedicato al mare

22/08/2018

E’ uscito il video del singolo “Plankton Blues” tratto dal disco Eco Trip, composto insieme a Fabio Musta.

Il video è stato interamente girato in Cilento, nei locali del Museo Vivo del Mare / Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica, Salerno) e, in esterna, a Ogliastro Marina (Castellabate, Salerno), nei pressi di Punta Licosa.

Plankton Blues racconta la fascinazione di uno scienziato di fronte allo spettacolo dei microorganismi marini. Addormentato su di un tappeto di foglie di Posidonia oceanica, Doc Domi sogna il suo alter ego che, venti anni prima, entra in un acquario e intraprende un percorso che lo porta a passare dall’osservazione degli animali più grandi, come i pesci, all’esplorazione del micromondo del plancton attraverso un microscopio.

Il ritornello del brano (“cos’è che illumina il mare?”) è un chiaro riferimento alla bioluminescenza, ovvero la capacità di alcuni organismi marini, come quelli del plancton, di produrre luce blu attraverso una reazione chimica. Gli avvistamenti notturni di bioluminescenza, soprattutto nelle stagioni calde, sono sempre più frequenti nell’Italia meridionale; anche se, come dice il brano già dal suo incipit, risulta più facile osservarle in notti senza luna, come quelle che accompagnano l’uscita di questo video.

Il video di Plankton Blues è stato co-finanziato dall’Associazione di Promozione Sociale ERMES, mentre il brano, così come lo stesso album dal quale esso è tratto, ha ricevuto un co-finanziamento da ASLO – Association for the Sciences of Limnology and Oceanography, associazione scientifica internazionale leader nella comunicazione delle scienze acquatiche. Il video è altresì supportato da Legambiente ONLUS, che gestisce il museo di Pioppi. Plankton Blues include filmati micro-naturalistici prodotti da Christian Sardet (CNRS, Villefranche-sur-Mer, Francia), Sharif Mirshak e Noé Sardet (Parafilms) nell’ambito di “Plankton Chronicles”, uno spin-off di comunicazione del progetto internazionale di esplorazione oceanica “Tara Oceans”.

Plankton Blues rinforza il legame tra Hip Hop e comunicazione della scienza, all’interno di un contesto internazionale di contaminazione culturale e di linguaggi media, un campo nel quale la Campania appare sempre più capofila a livello nazionale. Grazie anche al sodalizio tra Doc Domi, al secolo Domenico D’Alelio (originario di Chiusano di San Domenico, Avellino), uno dei maggiori esperti di ecologia del plancton a livello italiano e collaboratore della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, e Fabio Musta, al secolo Fabio Orza (originario di Sarno, Salerno), tra i maggiori produttori di urban music del panorama nazionale.


TAGdoc domi rap rap ecologico
Messaggio precedenteScubazone 40 Next PostE' possibile fare subacquea con un impianto oculare?

Articoli correlati

eco trip

Eco trip: il rap ecologico di Doc Domi, divulgazione e ritmo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!