• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Plancton dallo spazio profondo
Plancton dallo spazio profondo

Plancton dallo spazio profondo

27/09/2019

Il Mar Mediterraneo è affascinante e prodigo di incontri fin dai primissimi centimetri di profondità. Con un po’ di attenzione e di fortuna, è possibile osservare organismi straordinari   plancton-3 anche fissando il blu della colonna d’acqua dalla superficie: le correnti trasportano una miriade di strani animali pressoché trasparenti, a volte appena percettibili ad occhio nudo, spesso luccicanti di bioluminescenza: si tratta dello zooplancton. Questa categoria racchiude tutti gli animali viventi nella colonna d’acqua e incapaci di opporsi al moto delle correnti; va da sé che molti di essi sono così piccoli da risultare invisibili ad occhio nudo, ma anche le grandi meduse, solo per fare un esempio, non essendo in grado di contrastare la forza delle correnti ne fanno parte a tutti gli effetti. Fra gli organismi più cospicui, spiccano molti esseri di consistenza molle e aspetto traslucido, e per questo gran parte del plancton visibile è detto “macroplancton gelatinoso”. Ecco quindi che davanti ad occhi curiosi ed attenti possono passare, sospinte dalle correnti, diverse specie di meduse, la maggior parte delle quali assolutamente innocue per l’uomo; altri organismi appartenenti allo stesso Phylum, quello degli cnidari, sono i sifonofori, strani organismi che costituiscono colonie composte da centinaia o migliaia di individui, di forma medusoide con reti di lunghe estroflessioni finissime, spesso estremamente diafane con solo alcune parti ben visibili. Un noto sifonoforo è la temibile caravella portoghese, Physalia physalis, che però galleggia sulla superficie del mare e pertanto non rientra nel plancton. Molto comuni, soprattutto durante le periodiche esplosioni demografiche cui sono soggetti, possono essere anche gli ctenofori, simili a navicelle spaziali ovali o nastriformi, privi di cellule urticanti e spesso meravigliosamente iridescenti. Ci sono poi le salpe, da non confondersi con gli omonimi pesci, che sono dei tunicati e quindi tra gli invertebrati i più vicini a noi, anche se a prima vista hanno ben poco da spartire con i vertebrati: piccoli barilotti trasparenti, con una grossa macchia gialla o rossastra, spesso riuniti in lunghe catene composte da decine o centinaia di individui. Minuscoli sacchettini costituiti di tanti piccoli brillanti sono invece colonie di protozoi, organismi costituiti da una sola cellula, appartenenti al genere Collozoum.   plancton-2 Nel plancton possiamo poi osservare anche gli pteropodi, piccoli molluschi dotati di una leggera conchiglia, larve di crostacei e di pesci, in generale tutta una pletora di stranissimi animali, ben lontani dalle forme a cui siamo abituati, tipicamente di dimensioni ridotte e quasi completamente trasparenti, ma talvolta dotati di macchie di colori, bioluminescenze ed iridescenze davvero sorprendenti. Facendo snorkeling, si può quindi davvero gioire del ricco spettacolo che la corrente fa scorrere davanti ai nostri occhi, quasi come un film di fantascienza popolato di alieni strani ed affascinanti: un film il cui titolo potrebbe essere “Plancton dallo spazio profondo!”.


TAGbioluminescenza dei plancton macroplancton meduse zooplancton
Messaggio precedenteL'anno dello snorkeling Next PostSnorkeling nel deserto

Avatar
Federico Betti

Articoli correlati

Riccio di mare con simmetria radiale fotografato su fondale roccioso con gorgonie, esempio di geometria funzionale negli organismi marini

Le geometrie funzionali degli organismi marini

medusa gialla mediterraneo

La bellezza delle meduse: magiche danzatrici del mare

puntura della medusa

La puntura della medusa vista da vicino


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!