• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Immersioni a Y-40, più di una piscina da record

Immersioni a Y-40, più di una piscina da record

03/07/2014

Poco più di un anno fa giravano in rete dei disegni di progetto di una superpiscinache si sarebbe spinta fino ai quaranta metri di profondità. Quei rendering 3D erano molto affascinanti e soprattutto molto ambiziosi tant’é che inizialmente pensavamo che una cosa così in Italia non si sarebbe potuta realizzare soprattutto in questi anni di recessione. Abbiamo dovuto ricrederci e a distanza di meno di dodici mesi il progetto Y-40 ha preso forma con un’accelerazione finale che l’ha portato a conclusione nel Maggio 2014 sorprendendo il mondo e stabilendo il nuovo record di piscina più profonda del mondo, 40 metri. Tutto è stato veloce e perfetto, un esempio positivo di eccellenza che dovrebbe essere seguito da molte più persone nel nostro Paese.


Ingresso di Y-40 con alle spalle, sulla sinistra, l’hotel Millepini

A pochi giorni dall’apertura é seguita l’inaugurazione ufficiale e subito questo angolo d’Italia, sconosciuto ai più, é tornato sulla cresta dell’onda grazie proprio a Y-40 (si pronuncia “ipsilon meno quaranta”), molto più semplice da memorizzare e pronunciare soprattutto per gli stranieri rispetto a Montegrotto Terme che qui prima si recavano quasi esclusivamente per le cure termali.

L’attenzione a questa novità viene catalizzata anche oltre il mondo della subacquea che naturalmente é il primo ad interessarsene e anche noi siamo stati incuriositi e attratti da Y-40 che abbiamo visitato in occasione di eventi  organizzati prima da Padi, Dan Europe e poi da Suunto-Aqualung, partner tecnicodella neonata piscina.


Lo spettacolare tunnel delle emozioni visto dall’interno


Il tunnel visto sott’acqua

Il primo impatto é entusiasmante: dalla hall della piscina dove si trovano bar, show room e spazio per il relax, si aprono verso la vasca da record ampie finestre e soprattutto un tunnel di vetro lungo una decina di metri, che la attraversa ad una profondità di cinque metri. E lì ci fermiamo a bocca aperta per osservare con stupore i sub girare beatamente intorno a noi, uno scenario inconsueto, una sorta di acquario umano, divertente e sicuramente originale.

 
Decine di attrezzature complete Aqualung sono pronte all’uso a bordo vasca

‘Il meglio é sott’acqua‘ ci dice Marco Mardollo, direttore tecnico Y-40 che ci invita a provare un’immersione, dopo un breve tour della struttura. Attraversato il tunnel il corridoio si dirama verso due aule idonee per ospitare un centinaio di persone e gli spogliatoi, dai quali si accede al piano superiore dove c’é l’ingresso in acqua e tutta l’attrezzatura, pronta all’uso: diversi kit completi firmati Aqualung che qui veste gli ospiti dalla maschera alle pinne anche se in realtà da vestire c’é ben poco dato che l’acqua termale ha una temperatura costante di circa 33 gradi. Ce ne accorgiamo subito quando il nostro piede va timidamente a testare la temperatura della piscina a bordo vasca che é calda e piacevole e invita al  tuffo che arriverà subito dopo la vestizione: pinne, erogatore, maschera, gav e costume. Niente calzari, mute, guanti, cappuccio e cintura dei pesi… quasi non sembra vero, abituati alle immersioni fredde dei nostri mari e soprattutto dei nostri laghi dove la vestizione spesso richiede un mezzo trasloco.


Marco Mardollo, direttore tecnico Y-40 ci guida sul fondo a -40 in apnea

Una volta in acqua sotto di noi si trovano le piattaforme per gli esercizi a 5 e a 10 metri e il fantastico tunnel di vetro nel quale camminavamo pochi minuti prima. Il tunnel che ci emozionava prima quando eravamo spettatori continua a farlo ora che siamo protagonisti di questa immersione. Come primo giro ci sembra giusto e doveroso spararci subito nel condotto che porta la piscina a detenere il record di profondità. Lì sul fondo ci aspetta la scritta Y-40: quaranta metri sono una quota di tutto rispetto eppure la visibilità è eccezionale e ci permette di vedere bene fino a quasi in superficie. Anche a questo non siamo decisamente abituati.


Il fondo di 40 metri di profondità, record del mondo

Il tempo vola e nonostante la temperatura sia piacevole e le condizioni acquatiche le migliori possibili il computer ci richiama all’ordine e ci da pochi minuti di fondo prima di entrare in deco.  Lentamente risaliamo guidati da luci di sicurezza su tutto il tratto e quando incontriamo un percorso di grotte decidiamo di visitarle, sono perfette per un allenamento speleo che però al momento non ci interessa così entriamo senza spingerci a fondo, prendiamo l’uscita e ci dirigiamo stavolta verso il tunnel di vetro dove gruppi di persone si divertono ad osservare noi sub in immersione. Tra loro anche i bambini sono affascinati dall’ambiente azzurro di Y-40, probabilmente incuriositi dai sub che nuotano intorno a loro. Anche se non abbiamo organizzato show particolari per loro ci guardano con tanto interesse.
Effettivamente questo ‘
acquario umano’ é uno spettacolo unico al mondo. Un design moderno di vetri dove l’acqua termale scalda anche l’ambiente circostante.


Il gentile e geniale architetto Emanuele Boaretto

Se fino ad un anno fa questo era un progetto sulla carta di un visionario imprenditore padovano, l’architetto Emanuele Boaretto, ci fa piacere vedere oggi che é diventato un’opera a disposizione di molte persone che troveranno in Y-40 un terreno per una nuova esplorazione rilassante, una palestra per i propri corsi, uno scenario speciale per esercitarsi con la fotosub, in una struttura, l’hotel Millepini, termale dove anche chi non pratica subacquea avrà modo di godersi trattamenti, relax e le terme Euganee, il più grande sistema termale d’Europa. 
Y-40 che ha stabilito il nuovo primato del mondo ora è molto di più di una piscina da record, è una dimostrazione concreta di come si possa sempre innovare con qualcosa di speciale ed esclusivo e primeggiare al mondo come ha fatto l’architetto Emanuele Boaretto con il suo team.

Un esempio per tutti, un bene per i sub che la visiteranno.

Qualche foto


Il fondo del fantastico tunnel di vetro


La discesa nel blu


La risalita dal fondo


I passaggi tra le grotte artificiali


Una piattaforma per gli esercizi


Una vista dall’angolo


La piscina è la palestra di sub e anche di apneisti


La t-shirt di Y-40

 E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGEmanuele Boaretto Marco Mardollo piscina y-40
Messaggio precedenteMagico Sudan Next PostColtello Extrema Ratio BF2 V

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

deepspot piscina più profonda

Nasce in Polonia Deepspot, la piscina più profonda del mondo.

marina kazankova nuovo record

Marina Kazankova nuovo record in apnea

sea shepherd trophy

Grande successo di METE SUBACQUE al 1° Sea Shepherd Trophy a Y-40 con Seabob


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!