• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Pesci ultra-neri si nascondono nel nero degli abissi
pesci utra neri

Pesci ultra-neri si nascondono nel nero degli abissi

13/08/2021

Pesci ultra-neri negli abisssi

Almeno 16 specie di pesci di profondità hanno evoluto una pelle ultra-nera che assorbe più del 99,5% della luce che li colpisce, rendendoli quasi impossibili da individuare nell’oscurità. Più neri del nero, potremmo dire.

Questi pesci vivono nelle profondità oscure dell’oceano, dove non ci sono nascondigli. Non c’è nemmeno la luce del sole, è vero, assorbita  dagli strati di acqua sovrastanti, ma la loro presenza potrebbe essere rivelata dal bagliore degli organismi bioluminescenti che illuminano l’acqua per cacciare. Così eludono il rilevamento con un trucco originale: l’abbigliamento furtivo.

Responsabili della loro invisibilità sono minuscoli pacchetti di pigmento all’interno delle loro cellule cutanee chiamate melanosomi. I melanosomi dei pesci ultra-neri hanno una forma e una disposizione diversa, a livello microscopico, rispetto ai normali pesci neri, dice uno studio condotto dalla Duke University e dallo Smithsonian National Museum of Natural History. La disposizione ideale per assorbire tutta o quasi la luce.

pesci ultra neri

Il lavoro degli scienziati potrebbe trovare applicazioni nella progettazione di nuovi materiali che catturano la luce, da usare per esempio nei pannelli solari o nei telescopi.

Usando uno spettrometro per misurare la quantità di luce riflessa dalla pelle dei pesci, i ricercatori hanno identificato 16 specie che riflettevano meno dello 0,5% della luce, il che li rende circa 20 volte più scuri e meno riflettenti degli oggetti neri. Ultra neri, appunto.

La specie più scura è una piccola rana pescatrice (pochi cm), la cui superficie riflette appena lo 0,04% della luce che la colpisce. Il che ha reso un’impresa difficile ottenerne qualche foto decente. Essendo più neri del nero, questi pesci riescono ad evitare di essere illuminati da una fonte di luce.

Dal 1  ottobre presso l’Università di Milano Bicocca il mimetismo diventa spettacolo nella mostra Illusiocean, aperta a tutti.

Come i pesci ultra-neri scompaiono nelle profondità marine

Journal Reference:

Alexander L. Davis, Kate N. Thomas, Freya E. Goetz, Bruce H. Robison, Sönke Johnsen, Karen J. Osborn. Ultra-black Camouflage in Deep-Sea Fishes. Current Biology, 2020; DOI: 10.1016/j.cub.2020.06.044


TAGabissi fauna abissale pesci
Messaggio precedenteInizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd Next PostLa muta Inspiro per l'apnea, da Beuchat

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesce a riposo nel reef

Come dormono i pesci, il riposo nel reef, come dormono i pesci

I pesci ingoiano microplastiche

I pesci ingoiano microplastiche dagli anni ’50

pesci usano tatto

Anche i pesci usano il tatto, e toccano con le pinne


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!