• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Pesci ubriachi di CO2

Pesci ubriachi di CO2

15/09/2016

Cosa succederà al comportamento dei pesci in seguito al previsto aumento dell’ anidride carbonica (CO2) disciolta negli oceani? Può la CO2 indurre comportamenti strani, come se i pesci fossero in qualche modo alterati? Ubriachi di CO2?

Un team di biologi marini dall’University of Miami Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science e dall’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies at James Cook University ha testato questa ipotesi suggestiva, ecco il risultato.

lar70

La cavia: la scelta è caduta su Acanthochromis polyacanthus, un pomacentride, parente della nostra castagnola, abbastanza comune nelle acque del pacifico occidentale.

L’esperimento: dopo averli esposti a concentrazioni di CO2 uguali a quelle che gli oceani avranno in un futuro nemmeno tanto lontano, ai pesciolini è stata offerta la possibilità di scegliere tra dirigersi verso acqua pulita o verso acqua contenente una sostanza di allarme, quella che pesci della stessa specie producono quando vengono attaccati da un predatore.

Ebbene, mentre i pesci di controllo (mantenuti a una concentrazione normale di CO2) fuggivano lontano dall’acqua con la sostanza di allarme, per mettersi in salvo dal presunto predatore, i pesciolini esposti ad alte concentrazioni, per così dire “ubriachi” di CO2 indugiavano, davano la sensazione di non sapere che fare. Sembra che i pesci possano prevenire un’acidificazione eccessiva delle cellule, ma il loro comportamento risulta alterato.

pmc27070603

Cosa dobbiamo aspettarci per il futuro? I pesci si adatteranno in tempo o inizieranno a mettere in atto comportamenti autolesionistici, che potrebbero produrre cambiamenti profondi nella struttura degli ecosistemi? Purtroppo lo vedremo tra non molto.


TAGacidificazione biologia co2 pesci
Messaggio precedenteAtlantis Diving Center a Gozo experience Next PostLo strano genoma del pesce luna.

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba

Conomurex persicus sicilia

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!