• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Pesci che si grattano contro uno squalo
Pesci che si grattano contro uno squalo

Pesci che si grattano contro uno squalo

09/11/2021

Se sei un pesce, sfregarti contro uno squalo sembrerebbe essere una mossa infelice, ai limiti del suicidio. Eppure succede, e succede così spesso che un’equipe di ricercatori guidato dallo Shark Research and Conservation Program dell’Università di Miami presso la Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science ha approfondito lo studio, scoprendo che questo comportamento è frequente, diffuso, e potrebbe svolgere un ruolo ecologico importante precedentemente non apprezzato per gli animali acquatici.

Esaminando foto subacquee, video, filmati di droni e rapporti di testimoni, il gruppo ha catalogato 47 casi di pesci che si grattano contro uno squalo. Gli eventi di sfregamento, che sono stati documentati in 13 località di tutto il mondo, variavano in durata da otto secondi a oltre cinque minuti. I ricercatori hanno registrato 12 pesci ossei che si strofinano contro otto diverse specie di squali, compresi i grandi bianchi, e hanno anche documentato lo sfregamento degli squali seta sulla testa di uno squalo balena. Il numero di pesci che si sfregavano contro gli squali variava da uno a più di 100 individui alla volta.

Se si sapeva già che i pesci amano grattarsi contro oggetti inanimati, come la sabbia o il substrato roccioso, questo fenomeno di sfregamento contro gli squali sembra essere l’unico scenario in natura in cui la preda cerca attivamente e si sfrega contro un predatore.

Pesci che si grattano contro uno squalo. Attrazione per il brivido?

Non si sa ancora esattamente perché lo facciano. Escludendo l’amore per il rischio, la teoria più accreditata e probabile è questa: la pelle degli squali è ricoperta di piccole scaglie simili a denti chiamate appunto denticoli cutanei, che formano una superficie ruvida come la carta vetrata per il pesce che si sfrega. È possibile che lo sfregamento contro la pelle dello squalo aiuti il pesce a eliminare parassiti o irritazioni della pelle, migliorandone così la salute e la forma fisica. Ecco che lo squalo, tollerando la “grattatina”, assumerebbe un ruolo quasi simile a quello dei pulitori, nel mantenere l’efficienza fisica dei pesci.

Pesci che si grattano contro uno squalo

La foto, mia, pubblicata in precedenza su “Atlante di Flora e Fauna del Reef, riprende due carangidi arcobaleno (Elegatis bipinnulata) che si sfregano contro un Triaenodon obesus o squalo pinna bianca di reef.

Il lavoro scientifico citato è: Lacey H. Williams, Alexandra Anstett, Victor Bach Muñoz, John Chisholm, Chris Fallows, Jonathan R. Green, Jesús Erick Higuera Rivas, Gregory Skomal, Megan Winton, Neil Hammerschlag. Sharks as exfoliators: widespread chafing between marine organisms suggests an unexplored ecological role. Ecology, 2021; DOI: 10.1002/ecy.3570


TAGsqualo
Messaggio precedenteTorce Seaflare Aqualung Next PostOcean Film Festival e il Pianeta Azzurro insieme per il mare

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento

squalo seta migrazione record

La migrazione record dello squalo seta 27,000 km in 18 mesi

filmato-cucciolo-squalo-bianco

Filmato per la prima volta possibile cucciolo di squalo bianco


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!