• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Il pesce intelligente si riconosce allo specchio
pesce intelligente

Il pesce intelligente si riconosce allo specchio

04/03/2019

È un gesto automatico: ci guardiamo allo specchio, vediamo una macchia sulla nostra faccia riflessa e cerchiamo di toglierla. A noi sembra un gesto di una semplicità estrema, ma nel mondo animale solo poche specie ritenute molto intelligenti, come l’uomo, l’orango e il delfino, lo sanno fare, cioè capiscono che quello che vedono riflesso nello specchio è il loro riflesso, sono proprio loro.

Gli scienziati sono soliti usare il test dello specchio per valutare se un animale sia capace di riconoscere sé stesso, e quindi abbia un’autocoscienza. Se mettete il gattino di casa di fronte a uno specchio, o si dimostra indifferente o prova a giocare col suo riflesso, dimostrando di riconoscervi un gatto, ma non di riconoscere sé stesso!

Fino a ieri eravamo parte di un club molto esclusivo, con pochissime specie di mammiferi e di uccelli: le grandi scimmie antropomorfe, gli elefanti, i delfini, le gazze. Ma oggi, dopo un lavoro sperimentale condotto con rigore da scienziati giapponesi, dobbiamo ammettere nel club un piccolo pesce del reef, Labroides dimidiatus, noto come pesce pulitore.

pesce intelligente

Il pesce intelligente passa il test dello specchio

Gli scienziati hanno posto una macchia di colorante sul capo del pesce pulitore, in una posizione che potesse essere vista solo nello specchio.

I pulitori, dopo essersi visti nello specchio, non avendo zampe che permettano loro di ripulirsi (come farebbe una scimmia) tentavano di rimuovere la macchia sfregando il loro corpo contro una roccia.

Se (per testare la risposta) la macchia era trasparente, i pesci la ignoravano, quindi effettivamente la vedevano nello specchio e tentavano di togliere quello che avevano visto. Nemmeno reagivano allo stesso modo vedendo una macchia disegnata sullo specchio, o vedendo un pesce macchiato dietro un vetro trasparente (gli scienziati le hanno provate tutte per fregarli…).

pesce intelligente

Il pesce intelligente: il dibattito

Alcuni scienziati, particolarmente ortodossi (i pesci non possono essere intelligenti) non potendo negare che il pulitore avesse passato il test, hanno attaccato il test negando che abbia validità.

Personalmente ritengo che l’intelligenza o la coscienza di sé sia molto più diffusa nel mondo animale di quello che crediamo. Ma i test per valutarla non sono probabilmente adeguati a tutti gli animali. Il pulitissimo gatto si è evoluto in climi aridi, dove difficilmente ha l’occasione per vedere il proprio riflesso, cosa che è normale per l’elefante, frequentatore di fiumi e zone umide, dove si può specchiare sulla superficie dell’acqua.

Il pesce pulitore, che normalmente libera gli altri da parassiti e corpi estranei, ha probabilmente una sensibilità particolare nei confronti di macchie strane sulla pelle, e se ne vede una si ingegna per capire come toglierla. E appare in questo più intelligente di altri pesci, che magari si disorientano davanti a uno specchio e non ne capiscono il funzionamento: a cosa potrebbe servire nella loro vita abituale sapere come funziona uno specchio?

I pesci sono animali più intelligenti di quanto i pregiudizi correnti ci vorrebbero far credere. Una vecchia credenza afferma che la loro memoria durerebbe pochi minuti, addirittura c’è chi è ancora convinto che non provino dolore. Eppure numerose prove scientifiche si stanno accumulando a favore del fatto che i pesci provano dolore (ahi ahi ahi, Scubazone n. 10),  che sono in grado di memorizzare sequenze di eventi spesso più velocemente dei primati, e ne mantengono memoria per mesi o anni. Che riconoscono individualmente i loro simili dalla faccia (faccia da pesce),   che imparano a usare utensili (il pesce che usa uno strumento… )  che alcune specie si sanno associare con altri pesci o addirittura con altri animali per la caccia (la montagna dei serpenti, Scubazone n.1).

pesce intelligente

Se poi ci soffermiamo sui pesci pulitori, si è visto che riconoscono individualmente centinaia di pesci e imparano a comunicare con specie diverse (usando il linguaggio del corpo), che sanno essere opportunisti, che sanno legarsi i clienti fissi a volte anche solo elargendo loro un massaggio gratificante, senza volere nulla in cambio, che sanno distinguere i clienti di ritorno dai passanti occasionali.

Insomma, la mia opinione è che i pesci meritino di essere considerati intelligenti, come molti altri animali, che l’intelligenza di ogni animale sia una caratteristica che gli permette di sfruttare bene il suo ambiente con i mezzi che ha a disposizione, e che i test per valutare l’intelligenza, spesso un po’ troppo antropomorfi, dovrebbero tenerne conto. In altre parole, se uno scimpanzé, che ha mani e piedi prensili non ha difficoltà a raccogliere un bastoncino e usarlo con precisione per catturare gustose termiti, un pesce semplicemente non può farlo, non avendo appendici articolate. Ma può fare molte altre cose.

Per chi volesse leggersi il lavoro di Masanori et al.: Masanori Kohda, Takashi Hotta, Tomohiro Takeyama, Satoshi Awata, Hirokazu Tanaka, Jun-ya Asai, Alex L. Jordan. If a fish can pass the mark test, what are the implications for consciousness and self-awareness testing in animals? PLOS Biology, 2019; 17 (2): e3000021 


TAGautocoscienza intelligenza pesce pulitore test dello specchio
Messaggio precedenteExploro Orda Cave 2019 - parte II Next PostEUDI Show 2019

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

polpi sognano

I polpi sognano?

polpo intelligenza

Polpo: intelligenza e forza

pesce arciere

Sono il pesce arciere e ti sputo in  faccia.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!