• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Sono il pesce arciere e ti sputo in  faccia.
pesce arciere

Sono il pesce arciere e ti sputo in  faccia.

22/10/2019

Il piccolo pesce arciere, dalle foreste di mangrovie del Sud Est Asiatico e dell’Australia, è capace di prestazioni molto complesse, e si riparla di intelligenza nei pesci.

Di solito noi umani pensiamo di essere i soli animali intelligenti, e che certe funzioni tipicamente associate all’intelligenza, come l’uso di utensili, richiedano un grande sviluppo degli emisferi cerebrali. Man mano che gli studi progrediscono però ci rendiamo conto che cervelli molto più piccoli e meno complessi del nostro sono capaci di prestazioni che definire primitive sarebbe ingiusto. Anche se stiamo per parlare di sputi in faccia, argomento che sembra lontano da una definizione di intelligenza…

Il pesce arciere (genere Toxotes, ne esistono 7 specie) ha evoluto una tecnica di caccia unica. Stando sotto il pelo dell’acqua inquadra insetti che si spostano sui rami più bassi e li colpisce con un getto di acqua dalla bocca, precisissimo, facendoli cadere in acqua. Poi li raccoglie con calma.

pesce arciere

Lo sputo del pesce arciere

Per il buon funzionamento dello sputo, perché cioè il getto abbia la potenza sufficiente, è fondamentale che la parte iniziale e finale del getto d’acqua si uniscano al momento dell’impatto con la preda. E questo avviene sempre con la massima precisione: il pesciolino valuta la distanza della preda e dosa la potenza del getto con le labbra in modo da ottenere la massima efficacia del getto alla distanza dove si trova la preda, entro il limite di 2 m circa. Se la preda è più lontana in altre parole, non serve uno sputo più forte ma uno sputo ben dosato.

Non solo, il pesce arciere è capace di riconoscere gli umani dalla faccia. Sottoponendo ad un pesce diverse facce, proiettate su uno schermo di computer sopra il pelo dell’acqua, è possibile addestrarlo a colpire con lo sputo una particolare faccia che si associa alla ricompensa, al cibo. Il pesciolino memorizzerà i caratteri e, infallibilmente, quando la faccia giusta è sullo schermo la centra e ottiene la sua ricompensa.

Insomma, più si studia l’intelligenza animale, tenendo conto di quello che ogni animale può fare nel suo ambiente, più specie ci sembrano intelligenti. In altre parole, se l’intelligenza consistesse nel sapersi arrampicare su un albero, un pesce ne sarebbe escluso automaticamente.  Ma se riesce a catturare insetti che stanno sugli alberi, centrandoli da 2 m con uno sputo per farli cadere, il suo punteggio sale.

Nel video alcuni esempi dell’abilità del piccolo sputatore.

.


TAGintelligenza pesce arciere
Messaggio precedentetuffo rosa Next PostUn Po… più da vicino: Alla scoperta del fiume Po

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

polpi sognano

I polpi sognano?

polpo intelligenza

Polpo: intelligenza e forza

intelligenza del polpo

L’ intelligenza del polpo delle noci di cocco


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!