• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Pescatrice e budego

Pescatrice e budego

05/01/2008

Autore: Francesco Turano

Pescatrice e budego: mostruosi ma belli

Ci sono dei pesci davvero strani in natura. La rana pescatrice è sicuramente uno di questi. In queste righe proverò a parlare di due specie della stessa famiglia, che vivono nello stesso mare, il Mediterraneo; si tratta di Lophius piscatorius (Linneo, 1758) e Lophius budegassa (Spinola, 1807) rispettivamente noti come rana pescatrice e budego, ma sovente scambiati e confusi l’uno con l’altro per via dell’aspetto molto simile, che non consente una precisa identificazione a un esame superficiale. Per il subacqueo attento e appassionato non sarà poi impossibile distinguere le due specie, un po’ per il colore, un po’ per alcuni dettagli che impareremo a notare con l’esperienza pratica.

Detta volgarmente “coda di rospo”, per via dell’insolita testa, molto ampia e massiccia rispetto al resto del corpo – detto coda – (il pesce sembra avere un corpo così piccolo, rispetto alla testa, da sembrare una coda, la coda di un pesce così brutto da potersi definire tranquillamente rospo), la rana pescatrice (ma anche il budego) è un pesce con il corpo depresso dorso-ventralmente e ricoperto di creste ossee e spine, posteriormente conico e con la pelle priva di squame, viscida al tatto per la presenza di muco. La bocca, molto grande, è rivolta verso l’alto ed è dotata di numerosi denti forti, aguzzi e ricurvi verso l’interno, disposti sulle mascelle, sulle ossa palatine, faringee e sul vomere (Tortonese, 1975); la mascella inferiore è prominente rispetto a quella superiore (in tal modo l’apertura della bocca è rivolta verso l’alto), mentre la mascella superiore è protrattile e, nella mandibola e lungo il corpo, sono presenti numerose appendici cutanee a forma di frangie o foglie, dette lacinie, più sviluppate in L. piscatorius e visibili esclusivamente quando l’animale è in acqua (sul banco del pesce la pescatrice perde tutto il suo fascino…). Gli occhi, come nella maggior parte dei pesci piatti bentonici, sono posti dorsalmente, sono piccoli, ellissoidali e posti all’interno di un’orbita spinosa (Bini, 1968). Le pinne dorsali sono abbastanza caratteristiche: sono due, costituite da sei raggi lunghi e isolati, che compongono la prima dorsale, e da 11-12 raggi riuniti tra loro, che compongono la seconda dorsale, che è impiantata nella meta’ posteriore del corpo; il primo raggio isolato della prima dorsale e’ abbastanza allungato, piuttosto mobile, e reca all’estremita’ una espansione avente la forma di un piccolo pesce che serve ad attirare le prede; gli ultimi tre raggi della prima dorsale, invece, sono riuniti tra di loro, alla base, da una membrana. L’anale e’ opposta alla seconda dorsale e le pettorali sono molto robuste, ampie e rotondeggianti. Infine le pinne ventrali, inserite nello spazio giugulare, rimangono completamente nascoste quando l’animale e’ appoggiato sul fondo.
In sintesi si può affermare che le pinne sono, in linea di massima, poco sviluppate per un animale di queste dimensioni, motivo per cui la rana pescatrice non è una buona nuotatrice, ma si muove lenta, compiendo piccoli spostamenti, aiutandosi con le pinne ventrali e pettorali; oppure con fulminei scatti di breve entità, soprattutto durante gli attacchi sul fondo.
La colorazione è generalmente bruno-olivastra o marrone sul dorso e bianca nel ventre; sono presenti sfumature verdi e macchie irregolari biancastre. La colorazione tipica e la presenza di escrescenze e creste rendono queste due specie di lofidi estremamente mimetici sul fondo.
Il budego si differenzia dalla pescatrice per piccoli particolari: presenta frange cutanee meno sviluppate e più sottili, ciuffo dell’illicio non lobato, e colorazione del dorso più rossiccia. Le dimensioni del budego, che può giungere fino a 70 cm di lunghezza, sono inoltre di gran lunga inferiori a quelli della rana pescatrice, che può invece arrivare a 2 m di lunghezza ed un peso di 40 Kg.

Tipicamente solitaria, la pescatrice si riproduce da febbraio a giugno; abbastanza prolifica, può deporre fino ad un milione di uova, riunite in un nastro gelatinoso e fluttuante, che può raggiungere la lunghezza di 10 m e lo spessore di un metro. Le uova, di forma sferica e con diametro di 2-3 mm, sono dotate di una goccia oleosa e, dopo 2-3 giorni, si staccano dal resto del nastro.
Dalle uova si sviluppano larve planctoniche, molto diverse dagli adulti, che dopo varie trasformazioni, raggiunti i 5-6 cm di lunghezza, abbandonano la vita pelagica e diventano bentoniche (e nella forma più simili agli adulti). L’accrescimento dei giovani è molto veloce.

Pescatrice e budego si nutrono soprattutto di altri pesci e, per la caccia, rimangono nascosti sul fondo usando il primo raggio della pinna dorsale come una specie di canna da pesca: il raggio, dotato all’estremità apicale di un appendice carnosa, biloba, (un vero e proprio ciuffetto tipo pesciolino, detto illicio), viene mosso a un ritmo tale che la preda, incuriosita dai movimenti dell’illicio stesso, si avvicina per ingoiare la finta esca. La rana pescatrice, abile in questa tecnica di agguato sul fondo, porta prima l’appendice un po’ all’indietro e poi, con un movimento fulmineo, ingoia l’animale che si è incautamente avvicinato, aspirandolo tra le enormi fauci, abilmente spalancate. Che bocca, ragazzi! Più volte mi sono incrociato con esemplari di oltre un metro di lunghezza, vivendo delle strane avventure. Non abile nel nuoto, la pescatrice non esita ad aggredire il subacqueo (nessun pericolo… tranquilli) che, magari per esigenze fotografiche, insiste con qualche scatto in più al suo “fantastico” soggetto, senza pensare che il pesce gli si potrebbe rivoltare contro.

Ricordo una volta, nel mare di Scilla, porta dello Stretto di Messina, una grande pescatrice: nuotava tra le gorgonie, durante uno dei suoi trasferimenti sul fondo, e la disturbai non poco in una lunga immersione che mi vedeva impegnatissimo nella realizzazione di alcune foto. Seguendola a lungo, per alcuni minuti, la rana sembrò irritarsi: a un certo punto, con rapidità che non mi aspettavo, si girò di colpo, ingoiando il mio flash, che per fortuna era agganciato a un lungo braccio metallico che mi consentì, con non poco disagio, di reuperarlo. Che esperienza: con il flash tra le fauci, la pescatirce si dimenava gravando con tutto il suo peso per avere la meglio. Non sapevo che fare, ma pensai che di certo, non potendo ingoiare, di lì a poco avrebbe mollato: e così fu. Niente danni al flash, forse qualche dente ammaccato per la povera rana e, di certo, una brutta esperienza, specie per lei, poverina, che non aveva colpa alcuna…

La voracità delle specie appartenenti al genere Lophius è comunque nota e rilevabile dal fatto che spesso, sia negli adulti che nei giovani, negli stomaci sono state trovate prede di dimensioni superiori alla rana pescatrice stessa, oltre che oggetti di ogni genere.

La pescatrice e il budego sono specie bentoniche, che vivono su fondali sabbio-fangosi e detritici, solitamente dai 50 m fino a profondità notevoli (sembra fino ai mille metri). Devo dire, però, che ho rinvenuto le due specie anche a profondità particolarmente esigue, specie d’inverno e di notte. Questi pesci passano la maggior parte del tempo infossati sul fondo, in attesa delle prede e durante il giorno rimangono praticamente invisibili: con le pinne pettorali scavano infatti un avvallamento per rimanere nascoste sotto la sabbia. Non è facile, per un subacqueo, incontrarle allo scoperto, durante i loro brevi spostamenti, è l’individuazione sul fondo è davvero difficoltosa a causa delle grandi capacità mimetiche. Una volta, di notte, trovai un grosso esemplare a soli tre metri di profondità: in questi casi hai tutto il tempo di fotografare e guardare, ma è sempre meglio non prolungare troppo l’azione di disturbo nei confronti del mostruoso pesce, bello quanto mai in quella sua mostruosità fatta di strane forme e appendici incredibili, tipo trine e merletti (o ancora barbigli degni della coda di un drago). Se poi penso che uno di questi animali può vivere anche più di vent’anni, mi rendo conto che sono di fronte a una creatura longeva del regno sommerso, una splendida creatura a torto giudicata brutta da chi non avuto la fortuna di vivere tutta una serie di incontri ravvicinati sott’acqua, a tu per tu con il pesce!

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia pescatrice
Messaggio precedenteCacciatori di tesori e tesori da proteggere Next PostMaldive: come scegliere la vacanza

Articoli correlati

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba

Conomurex persicus sicilia

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!