• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out
smette motivi

Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

16/12/2022

Quali sono le cause che hanno causato la perdita di interesse verso la subacquea

Ma perché i numeri dei brevetti dal primo livello agli step successivi sono in caduta esponenziale? Perché chi ha iniziato questo percorso non lo coltiva più con lo stesso interesse?

I motivi sono molteplici. Provo ad elencarne qualcuno.

Alcuni di noi sono attratti dall’aspetto emozionale della novità, del fuori dagli schemi. Il DSD, ad esempio, soddisfa questa curiosità fornendo un’esperienza emozionale immediata. Il più delle volte si tratta di una infatuazione temporanea e comunque limitata al periodo in cui cerchiamo di uscire dalla routine quotidiana, le vacanze appunto, pur completandosi con un corso.

 Altri trovano troppo pesante che, fatto 100 l’impegno totale necessario, solo il 20 / 30% del tempo sia realmente sott’acqua. Il resto si spende tra formazione e spostamenti.

Poi ci sono i costi. Tra formazione, logistica e attrezzature la subacquea non è sicuramente tra gli sport più economici. Su questo argomento sto preparando la “Guida all’acquisto consapevole” di prossima pubblicazione. Non è un caso che l’età media dei praticanti la subacquea con AR sia alta mentre l’apnea sta coinvolgendo un numero sempre più elevato di praticanti diversificati per età e genere.

Una possibile soluzione è rappresentata dal crescente interesse di molte organizzazioni extrascolastiche che dedicano risorse e tempo verso i ragazzi in età pre- e post- adolescenziali e questo può fare solo bene alla subacquea. Non tutti i nostri figli sono arsi da spirito competitivo di sport come il calcio, il nuoto o l’atletica. La pratica subacquea incoraggia una maggiore consapevolezza di sé senza lo stress della prestazione a tutti i costi.

Da addetto ai lavori ho appreso quanto complesso sia paradossalmente coinvolgere la scuola, a mio avviso il naturale e più diretto veicolo di formazione a tutti i livelli, in progetti di sensibilizzazione alla pratica subacquea all’interno della quale le ore dedicate all’attività fisica sembrano più una sorta di pausa tra le lezioni.

L’impegno in questa direzione è spostato sulla buona volontà di genitori e istruttori che si assumono la responsabilità di accompagnare, in tutti i sensi, le giovani leve verso la disciplina subacquea. A loro è affidato l’importante incarico d’incoraggiare l’interesse iniziale dei ragazzi e di alimentarlo continuamente

Le percentuali del “drop-out” sono elevate, oltre percentuali fisiologiche.

Istruttori ed istituzioni possono e devono interrogarsi sul miglior approccio possibile perché “Lo studente non è un contenitore da riempire ma una torcia da accendere” A. Einstein

La foto di apertura è di un Corso minisub del Gruppo Subacqueo Vicentino.

Letture correlate:

  • Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale
  • Parte 2 Erogazione e servizio
smette motivi


TAGabbandono drop out smettere
Messaggio precedenteEsplode acquario da 1 milione di litri a Berlino Next PostEUDI 2023 a Bologna

Orante Trabucco
Orante Trabucco

Esperto di subacquea, le sue esperienze subacquee hanno avuto inizio nel 1995, quando si è avvicinato a una rinomata società ligure, iniziando così un lungo percorso formativo nel campo. Durante questa fase, ha avuto la fortuna di incrociare nomi molto noti nella subacquea sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2021, ha preso la decisione di trasformare la sua passione in un'attività principale, focalizzandosi sulla promozione e vendita di articoli "Made in Italy" prodotti da piccole aziende artigianali. Queste aziende si distinguono per la loro qualità e l'attenzione ai dettagli. Collabora con il portale SCUBAPORTAL nella stesura di contenuti che si augura possano contribuire ad una migliore comprensione di questa affascinante disciplina perché affrontano argomenti vissuti in prima persona.

Articoli correlati

smettere servizio

Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 – Erogazione del servizio

smette

Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale


Un commento su “Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out”

  1. Avatargianluca groppo 16/12/2022 at 11:16

    la foto è di un Corso minisub Gruppo Subacqueo Vicentino

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!