• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli ECCO PERCHE’ LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA
tartaruga marina

ECCO PERCHE’ LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

06/04/2023

Contenuti dell'articolo nascondi
L’impatto della biofouling dei rifiuti di plastica sulle specie marine
Nuove ricerche: l’odore dei rifiuti di plastica attira gli animali marini
Il ruolo del gas di solfuro di dimetile nell’attrazione dell’odore dei rifiuti di plastica
I rifiuti di plastica forniscono un substrato per composti organici attraenti
Opinione dell’esperto: l’impatto dei rifiuti di plastica sulle specie marine, un resoconto di prima mano
Inquinamento e le sue conseguenze sulle tartarughe

sembra cibo ed odora come cibo, ecco perché le tartarughe sono attirate dai rifiuti plastici

Uno studio pubblicato lo scorso 9 marzo sulla rivista scientifica Current Biology, messo a punto da un’equipe di ricercatori americani dell’Università della Florida, sembra introdurre un ulteriore elemento di conoscenza rispetto ai “meccanismi sensoriali” di alcune specie marine che si trovano a contatto con inquinamento da plastica. Una delle ipotesi più accreditate fino ad oggi, assumeva essere la somiglianza di taluni oggetti ad altre forme di vita (ad esempio le buste di plastica trasparente alle meduse) ad indurre – ad esempio le tartarughe ­– ad interagire con il rifiuto alla deriva, spesso ingerendolo. Stando invece agli esiti di questa nuova ricerca, pare che anche l’odore emesso dai detriti in plastica possa attirare le tartarughe, esattamente come accade ai predatori attratti dagli odori delle prede.

L’impatto della biofouling dei rifiuti di plastica sulle specie marine

La questione può ricondursi ad un altro fenomeno già noto in ambito biologico, il biofouling, ovvero quel fenomeno che interessa gli oggetti sommersi, in breve tempo colonizzati, sulla loro superficie, da microorganismi, alghe, piante e piccoli animali. Quello che appare come un processo del tutto naturale ed inevitabile, risulta spesso, per gli esseri umani, una fastidiosa controindicazione – pensate alle chiglie delle imbarcazioni, puntualmente esposte a concrezioni – e talvolta problematico anche per l’ambiente stesso, come quando per effetto del biofouling sopra le carene, specie invasive e predatorie possono essere trasportate da un luogo all’altro, giungendo a mettere a rischio le popolazioni animali e vegetali autoctone (vi ricordate l’alga killer, la caulerpa taxifolia? Tra i diversi fattori considerati causa del suo arrivo, c’era il fouling di qualche imbarcazione).

Nuove ricerche: l’odore dei rifiuti di plastica attira gli animali marini

Sembra, dunque, che le tartarughe rispondano agli odori emanati dagli oggetti in plastica esposti ad un certo biofouling, nello stesso modo in cui rispondono agli odori emanati dalle loro prede. L’osservazione è stata condotta su 15 giovani esemplari di Caretta caretta, posti singolarmente in ambiente neutro privo di stimoli esterni, soprattutto olfattivi. Successivamente, all’interno di tale ambiente sono stati immessi attraverso un condotto degli agenti odoranti riconducibili ad elementi diversi (plastica pulita; cibo; acqua deionizzata; bottiglie in plastica precedentemente immerse per cinque settimane in mare). I ricercatori hanno notato che le tartarughe reagivano all’odore del cibo ed a quello degli oggetti in plastica concrezionati attivando lo stesso cambiamento nel loro comportamento, e nel medesimo tempo, ovvero tirando fuori le narici dall’acqua nel tentativo di testare meglio gli odori, come sono solite fare quando sono in cerca di cibo.

Il ruolo del gas di solfuro di dimetile nell’attrazione dell’odore dei rifiuti di plastica

Ma di che tipo di odore si tratta? Secondo gli scienziati potrebbe trattarsi della prevalenza del gas dimetil-solfuro, un prodotto di scarto dei composti solforosi rilasciati dal fitoplancton e da molte alghe bentoniche negli oceani, responsabile a sua volta di importanti dinamiche anche a livello climatico. Inoltre, i detriti di plastica forniscono un substrato per altri organismi come briozoi, idrozoi e piccoli crostacei, alcuni dei quali potrebbero a loro volta produrre composti organici volatili molto attraenti per le tartarughe.

I rifiuti di plastica forniscono un substrato per composti organici attraenti

Questo dato, dunque, potrebbe spiegare in maniera più convincente perché le tartarughe (ma anche i cetacei, o gli uccelli) risultino così fatalmente attratte da oggetti in plastica sommersi o galleggianti che non hanno affatto le sembianze di cibo, anche da grandi distanze.

Opinione dell’esperto: l’impatto dei rifiuti di plastica sulle specie marine, un resoconto di prima mano

 Abbiamo chiesto a Carmelo Isgrò, fondatore del MuMa di Milazzo e membro del Museo della Fauna dell’Università di Messina, un parere rispetto a questo studio, anche in base alla sua esperienza di biologo in prima linea nei – purtroppo – numerosi ritrovamenti di capodogli (Siso il più “famoso”, oggi esposto al MuMa) e tartarughe avvenuti negli ultimi tempi lungo la costa tirrenica siciliana.

“Questa teoria è certamente plausibile – commenta Carmelo – sebbene per quanto abbia potuto osservare, il maggior fattore di rischio per le tartarughe è rappresentato dalla ingestione di attrezzi da pesca, come i palangari (o palamitare)”.

È infatti molto frequente che le tartarughe, attratte dalle esche, ingeriscano parte del “brazzolo”, puntualmente poi tagliato dai pescatori, che quasi mai intervengono per liberare l’animale. A quel punto, nel tentativo disperato di sbarazzarsi della trappola, la tartaruga lentamente ingerisce tutta la lenza, provocandosi ovvi blocchi intestinali, con produzione di gas nelle viscere, e la conseguente impossibilità di immergersi nuovamente: restare in superficie significa morire in breve tempo di inedia.

Inquinamento e le sue conseguenze sulle tartarughe

Anche l’inquinamento, però, gioca la sua parte: “negli stomaci delle tartarughe spiaggiate ritroviamo per lo più molti tappi di bottiglia”, conferma Carmelo  – “ma anche buste ed altri piccoli oggetti schiacciati ed ingoiati. Particolarmente eclatante è stato il caso di un giovane capodoglio di circa 7 anni ritrovato l’anno scorso vicino Cefalù con lo stomaco totalmente ostruito da diversi chilogrammi di plastica, al punto tale, probabilmente, da non riuscire più a nutrirsi”. Un triste computo, che determina ogni anno la perdita di circa 10 mila esemplari di tartarughe, vittime di “catture accidentali” ed ingestione di plastica, e per questo dichiarate in via di estinzione.  

Credits photo: Carmelo Isgrò, Mauro Galeano.


Messaggio precedenteSub accusa un malore cerebrale dopo la risalita, paura sul Garda Next PostMALDIVE Crociera con DAN EUROPE a bordo del MY DUCA DI YORK In partecipazione con NEOS AIR

Avatar
Francesca Frisone

Articoli correlati

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!