• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro Il parco dei relitti

Il parco dei relitti

30/03/2011

Autore: Matteo Dario

Al largo della costa marchigiana nel 2003 affondò la motonave Nicole: questa storia non rimase solo sui giornali, infatti fin da subito tutti gli appassionati di subacquea cominciarono ad immergersi su questo enorme relitto alla ricerca di emozioni sempre nuove. Pochi mesi più tardi ci si accorse che i resti della nave avevano dato rifugio a moltissime creature marine di ogni specie, forma e colore.

La scoperta diede un’idea ad alcuni appassionati di immersioni ed amanti del mare: Marco Giuliano del “Centro Sub Monte Conero” ed Alessandro Fucili. Perché non creare un parco marino protetto, con dei reef artificiali?
Il progetto del “Parco dei Relitti” venne studiato e messo a punto in ogni dettaglio.
Non si tratta, tuttavia, di un’idea del tutto originale, infatti già in altre parti del Mondo sono state effettuate opere di affondamento per il ripopolamento ittico. Molti sono gli scienziati e gli accademici, infatti, che hanno accertato e provato la validità di utilizzare dei rottami bonificati ai fini di creare delle barriere artificiali che possano portare riparo alla popolazione marina. Questi luoghi “sicuri” fanno si che le varie specie ittiche possano trovare cibo, tane e rifugi potendosi così riprodurre copiosamente: un metodo per sopperire alla sempre più intensiva pesca professionale che sta bloccando la capacità riproduttiva di molte specie del Mediterraneo e per creare nuove attrazioni per il turismo subacqueo. Il Mare Adriatico è povero di rifugi naturali per questo dei “reef artificiali” porterebbero un sollievo alle specie ittiche,ma anche a noi mammiferi che amiamo ammirarle nel loro habitat.

L’idea del Parco è da anni in fase di approvazione, ma intanto voglio raccontarvi cosa si vuole creare nella speranza che un giorno questa opera si possa realizzare.
Il ”Parco dei Relitti” dovrebbe essere inizialmente costruito su un’area di circa 10 miglia marine quadrate nella acque marine delle province di Ancona e Macerata. Il fondale in queste zone è intorno ai 20-30 metri: ideale per i subacquei ricreativi e per svolgere ricerche scientifiche senza correre alcun rischio.
L’idea è di creare due micro atolli artificiali tramite l’affondamento di una nave, un convoglio ferroviario, alcuni camion, autobus e numerose carcasse di automobili, il tutto perfettamente bonificato in modo da non creare inquinamento e rischi per la flora e la fauna marina.
Tutti gli affondamenti saranno segnalati in superficie dove rimarrà in stazionamento anche un Barcone di supporto logistico come base diving, con il compito di controllare la sicurezza di tutti i sub che saranno impegnati nelle attività di ricerca scientifica, rilevazione e monitoraggio, turismo subacqueo o pesca di apnea.

Il tempo previsto per la creazione del parco e stato stimato in due anni dalla data di inizio lavori, tuttavia il progetto deve ancora essere approvato e purtroppo al momento sembra che le acque siano calme anzi ferme sotto questo frangente. Si spera che quanto prima chi di dovere possa prendere in considerazione questa proposta e portarla avanti fino al termine.

Per informazioni: info@parcodeirelitti.it

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.

 


TAGaltro articoli parco relitti
Messaggio precedenteNimar e Nikon D7000 Next PostSubacqueologia XIII: i Sudamericani

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!