• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Flashnews Operazione Blu Pulito
operazione blu pulito

Operazione Blu Pulito

25/06/2020

Porto Ceresio (VA), domenica 5 luglio 2020

BLU PULITO è una manifestazione che mira a pulire i fondali del Lago di Lugano e a creare consapevolezza sulla bellezza e delicatezza degli ambienti lacustri.

Ideata dal gruppo subacqueo GODiving, si svolge a Porto Ceresio (provincia di Varese) e raccoglie un numero crescente di adesioni. Con 42 subacquei partecipanti all’edizione 2019, in effetti, BLU PULITO è probabilmente il maggiore evento di pulizia lacustre e, grazie al tradizionale convegno, un importante momento di confronto sui temi cari a GODiving e ai partner del progetto.

Quest’anno la pandemia costringe ad alcuni adattamenti, però «il COVID non ferma l’inquinamento» e perciò vogliamo essere di nuovo al servizio dell’ambiente.

La sensibilizzazione

Pulire non basta: occorre sviluppare una maggiore attenzione verso la fragilità degli ecosistemi lacustri, facendo emergere una coscienza critica che additi come incivili i comportamenti di chi inquina con rifiuti liquidi, gassosi o solidi (questi ultimi sono gli unici su cui BLU PULITO può intervenire, marginalmente).

Non è un tema ideologico o una contrapposizione politica, solo una questione di sopravvivenza. Senza acqua dolce, piante e animali terrestri non possono esistere.

Questo il messaggio lanciato da GODiving e riecheggiato nei convegni gratuiti che mirano a far conoscere la situazione delle acque dolci prealpine e che formano parte integrante di BLU PULITO. Tra i più recenti citiamo “Laghi e mari: conoscerli, tutelarli” del 2018 e “I nostri laghi” del 2019.

Tra i relatori si ricordano il Prof. Luca Paltrinieri e l’Avv. Daniel Ponti della svizzera AsFoPuCe, Fiorenzo Previatello dell’Associazione Pescatori del Ceresio, la prof.ssa Nicoletta Riccardi del CNR IRSA, la Dott.ssa Jenny Santi sindaco del comune di Porto Ceresio, Davide Bastiani di DAN Diving Safety Laboratory, Samuele Marzolo di Dark Side, Claudio di Manao autore di romanzi e saggi, Oliver Casagrande e Guidalberto Gagliardi di GODiving, Michele de Leo di Sea Shepherd Dive.

Alcuni degli argomenti trattati:

  • la ripiantumazione delle sponde lacustri con canneti;
  • le ultime evoluzioni negli studi sulla sicurezza dei subacquei;
  • la gestione in comune e sovranazionale degli spazi lacustri;
  • l’importanza dei molluschi di acque dolci;
  • l’avventura 2KMDD in cui alcuni disabili si sono immersi nel Lago del Diavolo a oltre 2.000 metri di quota;
  • le caratteristiche del bacino imbrifero del Lago di Lugano.

Il filo conduttore degli interventi è la speranza di superare l’ignoranza che spesso è la causa principale dell’inquinamento. Conoscere i laghi significa amarli e rispettarli.

L’inclusione di persone fragili è un altro leit-motiv di BLU PULITO. Nel 2019, per esempio, all’evento hanno partecipato gli atleti special olympics di ASA Varese, nonché ospiti di Villa Miralago, il centro di Cuasso al Monte per la cura dei disturbi alimentari. Una presenza non solo simbolica: questi volontari, in effetti, si sono occupati della differenziazione dei rifiuti raccolti, nonché del supporto durante il pranzo gestito dagli alpini ANA Porto Ceresio.

operazione blu pulito

Le peculiarità dell’edizione 2020

Per quanto persino le Olimpiadi siano dovute soccombere alla pandemia, GODiving ha deciso di proseguire con il progetto BLU PULITO. È importante non abbassare la guardia rispetto alla sostenibilità. GODiving teme anzi che il recente consumo di prodotti usa-e-getta per scopi sanitari/protettivi (mascherine, guanti ma anche tovagliolini di carta e salviette disinfettanti) e di alimentazione a distanza (confezioni di plastica per prodotti alimentari e per cibi da asporto) possa tradursi in un ulteriore carico per l’ambiente. Lago incluso.

Lo slittamento al 5 luglio dell’azione diretta dovrebbe, tra l’altro, agevolare la partecipazione di sommozzatori privi della muta stagna e dei giovani.

Dal punto di vista organizzativo, l’iniziativa si deve comunque adattare alla “era-COVID” adottando per l’azione diretta le pratiche di prevenzione e protezione indicate dalle norme e dai regolamenti.

Distanziamento e protezioni individuali per i subacquei in fase di preparazione e svestizione, nonché per i volontari a terra, sono vincoli relativi tenuto conto che i nostri volontari hanno sempre usato i guanti e che per i sub sono state già studiate varie procedure per la difesa dal COVID.

Gli sponsor quest’anno saranno importanti anche per finanziare l’acquisto di DPI e liquido disinfettante.

Per non limitare l’evento alla sessione di pulizia del lago, non ci sarà il convegno “in presenza” ma GODiving e i suoi partner hanno organizzando un ciclo di brevi conferenze digitali nel periodo dal 25 giugno fino alla fine di luglio 2020: il programma è in allegato.

Gli interventi in diretta saranno riproposti in differita su Facebook o altri social media.

I webinar e i comunicati stampa veicoleranno il messaggio fondamentale che l’inquinamento delle acque dolci, per quanto sia meno clamoroso di una pandemia, non si è fermato con il suo impatto negativo sulla qualità della vita e sulla stessa sopravvivenza della nostra specie.

Più siamo, più puliamo (e più i maleducati si pentiranno nel vedercelo fare)!

BLU PULITO 2020

Programma dei webinar gratuiti su https://www.twitch.tv/godiving

Il programma è soggetto a modifiche e aggiornamenti

Per le novità consultare www.godiving,it o scrivere a godiving@godiving.it

25/6 h.21 La pesca illegale nelle Isole Eolie Michele de Leo, Presidente Sea Shepherd Dive Italy
28/6 h.21 Tra cinguettii e batticuore le biosentinelle ci aiutano a sopravvivere ai rischi ambientali Nicoletta Riccardi, Biologa CNR Istituto di Ricerca sulle Acque e docente universitario
2/7 h.21 Porto Ceresio, un borgo da scoprire Jenny Santi, Sindaco di Porto Ceresio (VA)
9/7 h.21 L’impiego della muta stagna Mario Romor, Training Manager di ESA Worldwide, responsabile nazionale ACSI Divisione Sub
12/7 h.21 Dal relitto del FRANCE ad altre immersioni particolari: un racconto e l’organizzazione Pierpaolo Montali, Instructor NAUI e CMAS e Technical Instructor NAUI, PSAI & TDI
16/7 h.21 Lago di Lugano e Lago di Monate: due gioielli a confronto Guidalberto Gagliardi, co-fondatore di GODiving
19/7 h.21 Diving Safety Laboratory: l’evoluzione dei programmi di ricerca DAN Europe Massimo Pieri e Danilo Cialoni, European Research Area Supervisors di DAN Europe
23/7 h.21 SIMILE: Sistema di monitoraggio integrato per la conoscenza, tutela e valorizzazione dei laghi subalpini e dei loro ecosistemi Carlo Andrea Biraghi, Assegnista Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e Daniela Carrion, Ricercatore Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale


TAGblu pulito lago porto ceresio
Messaggio precedenteIn regalo maschera, pinne, snorkel con l'acquisto di un life support package Scubapro Next PostSub morto a Portofino - infarto?

Avatar
GODiving

GODiving dal 2006 è parte dell’A.s.d. Pro Patria ARC Busto e propone in Varese e provincia corsi di subacquea, snorkeling e apnea per bambini e adulti, immersioni guidate nei laghi e al mare, come pure iniziative mirate ad aumentare la consapevolezza della fragilità dell’ecosistema delle acque dolci (Presepe Sommerso di Porto, pulizie dei laghi, mostre e convegni). Gli istruttori sono abilitati anche a formare e accompagnare subacquei disabili.

Articoli correlati

Subacqueo in configurazione tecnica illumina una parete stratificata nel Lago di Como durante un’immersione profonda

Ad oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?

carassio garda marchiori

Il carassio nel Lago di Garda

Luccio Salò Garda

I pesci del lago di Garda: i lucci di Salò


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!