Ti portiamo a immergerti come lo faremmo con un amico
Cosa c’è di meglio che visitare un nuovo paese accompagnato da un amico che ci vive? Un amico che sappia guidarti nelle esperienze più autentiche? Questo è quello io e Mike vogliamo fare con i nostri viaggi subacquei, questo è Ocenara. Il nostro obiettivo è accogliervi a bordo e farvi sentire a casa ancor prima di mollare gli ormeggi.
Per assaporare davvero il mare i numeri contano. Nessuna guida, per quanto esperta, può offrire un servizio eccellente a un gruppo di 10 o 12 subacquei. Per questo, lavoriamo con gruppi di massimo 5 sub per guida. Mettiamo insieme gli appassionati di fotografia, che hanno tempi simili, mentre chi ama il drift e l’adrenalina si divertirà con persone del proprio livello.
Ai neobrevettati insegniamo come stare in corrente e gestire la profondità in sicurezza e se c’è voglia di fare un passo in più, durante la settimana, possiamo integrare con altri moduli come Nitrox, Advanced o Deep.
La capienza a bordo è di oltre 30 passeggeri, ma non superiamo i 18 ospiti per garantirvi un esperienza confortevole e rispettosa dell’ambiente.

Un “piccolo” incontro
La nostra ultima crociera nel Mar Rosso è stata indimenticabile: ci siamo immersi lungo drop-off mozzafiato e giardini di corallo e gorgonie, abbiamo nuotato insieme a delfini e tartarughe, pesci Napoleone e squali martello, abbiamo ammirato la danza delle mante oceaniche venute a nutrirsi di plancton sul reef di Deadalus.

Se dovessi però scegliere il mio momento preferito, sarebbe l’incontro con un tordo scacchiera incuriosito dal proprio riflesso sulla fotocamera. Eravamo a una decina di metri di profondità, e vedevamo ogni singolo dettaglio di quel pesce che, per qualche motivo, aveva deciso di fidarsi di noi. Siamo rimasti così, immobili, per cinque o sei minuti, commossi da questo piccolo grande spettacolo della natura. E pensare che quella stessa mattina eravamo stati circondati da un branco di delfini; eppure le lacrime erano per quel pesce piccolo e comune del Mar Rosso che ci aveva regalato un incontro intimo, autentico e inaspettato.
Vita di bordo con Ocenare
In genere, la giornata inizia presto, perché essere i primi in acqua ripaga sempre. Promettiamo però di svegliarvi con un caffè italiano caldo caldo.
Al rientro dalla prima immersione vi aspetta una colazione golosa, le crêpes di Ahmed sono leggendarie, testate e approvate dai parigini più severi. Una pennichella ed è già ora del briefing per la seconda immersione.
È ora di pranzo: un ricco buffet per tutti i gusti, anche vegani o vegetariani.
Nel primo pomeriggio, mentre il sole è ancora alto, arriva il momento della terza immersione. A volte è l’ultima immersione della giornata; altre volte, dopo uno snack, ci prepariamo per la notturna. Le immersioni notturne iniziano al tramonto: vedere la luce cambiare sott’acqua è qualcosa di magico. Tutto rallenta, il comportamento dei pesci cambia, le prede cercano riparo, i predatori iniziano a muoversi.
Invece, nei reef più esterni, Brothers o Daedalus, la terza immersione è seguita da un aperitivo. Ci sediamo a prua, ammiriamo le sfumature del cielo , chiacchieriamo della giornata appena trascorsa sorseggiando un drink fresco e ci godiamo il mare diventare argento.

Uno sguardo avanti
Il 2026 sarà un anno di nuove rotte: l’Oman e il Salento.
Vi porteremo nella penisola del Musandam, in una piccola cittadina chiamata Khasab. Tutto qui ha una taglia in più grazie all’acqua ricca di plancton che nutre il reef e i suoi abitanti. Tra fiordi spettacolari e delfini, le immersioni in questa zona remota sono una continua sorpresa.
Il Salento per noi è casa. Qui il viaggio sarà tra mare e terra, non solo immersioni, ma anche luoghi e sapori. Visiteremo frantoi e cattedrali sottomarine. Da Gallipoli a Otranto, sulla costa e nell’entroterra.
L’Egitto resterà la nostra meta principale con due novità importanti. Potrete prolungare il soggiorno a bordo per due settimane consecutive lungo due rotte diverse, nord e sud. La seconda novità è che a novembre partiremo per un itinerario poco battuto. Andremo a sud. Molto a sud. Volete scoprire dove? Seguiteci sui nostri canali social.

Chi siamo
Chiara è nata in provincia di Vicenza ma nel cuore, si sente salentina. L’acqua è casa fin da subito: a 17 anni è già bagnina e insegnante di nuoto; a 23, con il solo brevetto Open Water, parte per l’Egitto e inizia alla reception di un diving center. È lì che incontra Mike.
Mike è cresciuto vicino a Lipsia, ha studiato in Australia, dove prende il primo brevetto e partecipa a progetti di conservazione. Laureato in International Business, avvia poi la carriera di manager di centri sub.
Undici anni dopo sono sposati e, dopo aver gestito diversi centri sub per altri, è arrivato il momento del loro progetto: Ocenara.
Foto di copertina di © Chris Jimenez
Per dettagli su date, itinerari e programmi visita il sito ufficiale: Ocenara
Contatti e informazioni
Informazioni e contatti
- Chiara (Italiano): +39 345 4300 864 / chiara.casolin@gmail.com
- Mike (Inglese/Tedesco): +49 170 5929 516 / michaelgrall@yahoo.de




















