• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

19/05/2025

Nuotare con le megattere è un’esperienza unica e profonda che ogni appassionato di mare sogna almeno una volta nella vita.

Le balene sono animali che vivono nella vastità, con una storia evolutiva che risale a cinquanta milioni di anni fa. Non solo oggi sono gli animali più grandi sulla faccia del pianeta, presenti in tutti gli oceani principali, ma alcune specie di cetacei si spostano ogni anno fra i Tropici e Poli, mentre altri ancora si parlano a migliaia di chilometri di distanza; le voci delle megattere sfiorano i paesaggi sonori sottomarini, descrivendo curve nel buio per trasmettersi ad altre balene lontane, che non incontreranno mai.

Da quando esistono gli esseri umani, la balena è considerato un animale portentoso, che legittima una pausa per meravigliarsi; la sua comparsa e la sua scomparsa sono memorabili per chi ha la fortuna di assistervi.

Ho cercato di capirne il motivo, ci ho ragionato un po’ su e sono giunto alla conclusione che uno dei motivi per cui ci interessano così tanto le balene, è la distanza che abbiamo dall’Oceano: il rispetto timoroso per un ecosistema con cui non siamo connessi, il simbolo di una sacca di pura natura che non siamo ancora riusciti a corrompere, come già abbiamo fatto con altre aree del nostro pianeta.

Veduta metà sopra e metà sott’acqua di una barriera corallina tropicale con isola in Polinesia, cielo azzurro e palme sulla spiaggia.
Contenuti dell'articolo nascondi
Il sogno di ogni subacqueo: nuotare con le balene
Megattere in Polinesia Francese: un paradiso per l’incontro
La tecnica: fotografia in apnea nell’oceano aperto
L’incontro ravvicinato con i giganti degli oceani
Lo sguardo che cambia la prospettiva di un fotografo subacqueo

Il sogno di ogni subacqueo: nuotare con le balene

Fatte queste premesse non è difficile capire perché il sogno proibito di qualsiasi subacqueo è quello di nuotare con le balene, di condividere uno spazio acquatico con loro, di incontrare il loro sguardo nel blu dell’Oceano e, proprio perché se dobbiamo sognare è meglio farlo in grande, di scattare qualche foto da guardare e riguardare per anni…purtroppo, non sono molti i posti nel mondo dove questo è possibile.

É necessario volare al di là del mondo, altro emisfero e altre latitudini, altre stelle in cielo a guidare le rotte dei naviganti.

Megattere in Polinesia Francese: un paradiso per l’incontro

Ed è così che mi trovo in mezzo all’Oceano Pacifico, al largo dell’isola di Moorea, in Polinesia Francese. Questo è uno degli Oceani dove si possono incontrare le megattere, forse le più iconiche fra le balene, universalmente note per il loro canto, inciso su dischi, utilizzato come elemento di meditazione e inserito perfino nel disco d’oro installato a bordo della navicella Voyager I, lanciata nel 1977 e ora alla deriva al di là dell’elioguaina del Sistema Solare, più lontana di qualsiasi oggetto artificiale che gli esseri umani abbiano mai espulso dalla faccia del Pianeta.

In queste acque le megattere arrivano dall’Oceano Antartico, dopo un viaggio di migliaia di chilometri, per partorire e allevare il loro piccolo in un ambiente ricco di nutrimento e lontano da predatori oceanici come orche e squali bianchi giganti.

Ed è proprio in queste acque che, con un po’ di fortuna, è possibile immergersi e nuotare con loro. Si sale su piccole imbarcazioni al mattino presto e si guadagna rapidamente il largo. Il pilota e la guida scrutano l’orizzonte in tutte le direzioni alla ricerca del piccolo spruzzo che indica l’emersione della megattera. A questo punto la barca si dirige rapidamente verso lo spruzzo e si ferma a non meno di 100 metri dalla balena, per non disturbarla.

nuotare con megattere, una adulta e un cucciolo, nuotano insieme nell'oceano blu profondo

La tecnica: fotografia in apnea nell’oceano aperto

Quindi si scende velocemente e silenziosamente nel blu immenso, come farebbe un incursore della Marina e si inizia a nuotare. Ed è questo il momento in cui pensi: “ommadonna… sono in oceano aperto, la terra è lontana, le cime verdi delle palme si vedono appena sopra il pelo dell’acqua”. Sotto me solo il blu profondo che assorbe la luce e che diventa abisso. La macchina fotografica scafandrata pesa come un copertone di trattore e io pinneggio in superficie con maschera e boccaglio.

Non si usano le bombole per queste foto, si fa tutto in apnea perché le bolle dell’erogatore potrebbero disturbare i cetacei. Arrivo dove dovrebbero essere le balene… e non c’è più nulla… allora ritorno sulla barca, imprecando fra i denti come solo un vecchio romagnolo è in grado di fare. Questo per 3-4 volte.

Alla quinta volta salto in acqua un pò demoralizzato ma nuoto lo stesso come se la mia vita dipendesse da quanto veloce riesco ad andare. Arrivo dove la balena soffiava, ma nulla. Poi guardo verso il blu profondo che sprofonda sotto di me. Vedo, o credo di vedere, qualcosa.

L’incontro ravvicinato con i giganti degli oceani

Un’ombra lontana e indistinta che si materializza sempre di più ad ogni battito del mio cuore, che va come ad un assolo di batteria dei Deep Purple, in parte per lo sforzo fisico in parte per l’emozione. Ad un certo punto finiscono i dubbi. Vedo pinne, vedo bocche, vedo occhi.

Vedo 3 megattere, due adulti e un cucciolo, che salgono diritte verso di me; per un attimo, un lunghissimo attimo, ho paura che mi travolgano con i loro 18 metri di lunghezza e le loro 40 tonnellate di peso, portate con eleganza innaturale. Mentre scatto, sperando che il settaggio della macchina a lungo studiato sia quello giusto, la megattera grande mi sfila di fianco e ruota l’occhio verso di me.

Non è l’occhio sbarrato di un pesce, un occhio evanescente in cui sembra di scorgere la base argentata dietro. L’occhio della balena non ha nessuna rassomiglianza con l’occhio nero brillante di un uccello o l’occhio conico e scattoso di uno squalo; sembra un occhio umano gigantesco anche se l’emozione che veicola non riuscirei a descriverla a parole. Nel senso più essenziale, l’occhio della megattera sembra umano perchè ha un’iride e una pupilla e il bianco della cornea che le circonda quando lo spalanca.

Lo sguardo che cambia la prospettiva di un fotografo subacqueo

Pur avendo le palpebre la balena, mentre mi guardava, non aveva battuto ciglio per tutto il tempo. Mi guarda con una vigilanza che assomiglia alla nostra: meditabonda, indagatrice, consapevole. Vuole essere sicura che io non rappresenti un pericolo per il piccolo che si porta sulla schiena per insegnargli a immergersi ed emergere, le basi di sopravvivenza per qualsiasi cetaceo.

A questo punto sfilano via, lontane, verso l’Oceano Pacifico, il più grande di tutti. Una volta tornato, ci ho messo un’ora a decidermi di guardare le foto, avevo paura che fossero mosse, mal composte, poco definite, insomma sbagliate. Il passaggio delle megattere è durato 20-30 secondi. In tutto ho scattato 16 foto, 3-4 talmente belle da valere il ricordo per una vita…

Due megattere, una adulta e un cucciolo, nuotano insieme nell'oceano blu profondo, illuminate dalla luce solare filtrata dall’acqua Nuotare balene apnea

TAGbalene fotografia subacquea megattere Moorea Polinesia Francese
Next PostLast Minute Agosto | Mar Rosso con Camel Dive

Avatar
Davide De Lorenzi

Medico Veterinario, Specialista in Clinica e Patologia degli Animali da Compagnia, Dottore di Ricerca in Fisiologia e Fisiopatologia degli Animali da Compagnia, Professore a Contratto presso le Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, Pisa e Teramo. Iscritto all’ultimo anno della Laurea Triennale in Biologia Marina Presso la sede di Ravenna. Guida Subacquea con la passione per la fotografia sia sopra che sotto l’acqua, giro il mondo per descrivere con i miei scatti l’infinita bellezza del creato e del genere umano. Alcune mie fotografie sono state pubblicate su National Geographic Italia e numerose fotografie ad argomento naturalistico sono arrivate finaliste a prestigiosi concorsi internazionali come l’Oasis Photo Contest e il Wildlife Photographer of the Year. Come Cartier-Bresson penso che fotografare voglia dire “mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente e l'occhio.” “Mare calmo non fa buon marinaio”

Articoli correlati

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Stop caccia alle balene islanda

Islanda: stop alla caccia alle balene per il secondo anno consecutivo

granchio pesci difficili da fotografare

Fotografare tipi difficili: tecniche e consigli per pesci tropicali timidi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!