• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Blog Obbligo di segnalazione dei subacquei e distanza di sicurezza
distanza di sicurezza

Obbligo di segnalazione dei subacquei e distanza di sicurezza

31/08/2018

Il subacqueo ha il dovere di segnalare la propria presenza in acqua per prevenire le gravi conseguenze del passaggio ravvicinato di barche e natanti.

Contenuti dell'articolo nascondi
Segnalazione Obbligatoria per Subacquei in Acqua
Segnalazione Notturna e Nuove Regole di Sicurezza per Immersioni Subacquee
Leggi e Sanzioni per la Sicurezza delle Immersioni Subacquee
Sanzioni e Responsabilità Legale per la Sicurezza durante Immersioni Subacquee
Per maggiori informazioni: Diritto e Subacquea – Studio Legale ZAMBONIN

Segnalazione Obbligatoria per Subacquei in Acqua

Tale obbligo fu inizialmente previsto dall’articolo 130 del D.P.R. 02-10-1968, n. 1639 concernente la disciplina della pesca marittima e in seguito riformulato dall’art. 8 del D.P.R. 18 marzo 1983 n. 219, ai sensi del quale “Il subacqueo in immersione ha l’obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri; se il subacqueo è accompagnato da mezzo nautico di appoggio, la bandiera deve essere issata sul mezzo nautico. Il subacqueo deve operare entro un raggio di 50 metri dalla verticale del mezzo nautico di appoggio o del galleggiante portante la bandiera di segnalazione”.

Segnalazione boa subacquea

Segnalazione Notturna e Nuove Regole di Sicurezza per Immersioni Subacquee

Di notte deve inoltre essere esposta una luce lampeggiante gialla visibile a 360 gradi.

A riguardo, si rileva che sebbene l’articolo citato sia contenuto in una legge disciplinante la pesca marina, ed inserito nella sezione denominata pesca subacquea, l’obbligo di segnalazione nei modi e nelle forme indicate da tale articolo – e le sanzioni amministrative comminate in caso di violazione – si applica non solo al pescatore subacqueo, ma a chiunque effettui qualsiasi tipo di immersione subacquea, con autorespiratore o in apnea, così come chiarito dalla sentenza della Corte di Cassazione, sezione I civile, del 09-09-1997 n. 8780.
In seguito all’aumento degli incidenti, anche molto gravi, subiti dai subacquei in immersione a causa del passaggio ravvicinato dei natanti, con il protocollo 82/033465 del 26 maggio 2003 il Comando Generale Corpo delle Capitanerie di Porto, ha emanato a tutte le Capitanerie di Porto una circolare che modifica la distanza minima di sicurezza a cui si devono attenere barche e natanti dalle boe di segnalazione subacquea, aumentandola dai precedenti 50 metri ad una distanza non inferiore a 100 metri.

Leggi e Sanzioni per la Sicurezza delle Immersioni Subacquee

Le disposizioni sopra citate sono state in seguito riprese e raggruppate dal Decreto Ministeriale del 29 luglio 2008 n. 146 emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il quale, all’art. 91, detta le regole relative alle modalità di segnalazione del subacqueo in immersione e la distanza a cui devono tenersi le imbarcazioni dal segnale medesimo, peraltro senza discostarsi dalle precedenti disposizioni.

L’inosservanza di dette norme integra un illecito sanzionabile ai sensi dell’art. 1231 Codice della Navigazione (“Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento ovvero un provvedimento legalmente dato dall’autorità competente in materia di sicurezza della navigazione è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi ovvero con l’ammenda fino a euro 206,00”) e dell’art. 650 Codice Penale (“Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 206,00 euro.”)

Sanzioni e Responsabilità Legale per la Sicurezza durante Immersioni Subacquee

E’ importante segnalare che le sanzioni previste dalle norme citate si applicano per la mera inosservanza delle prescrizioni sulle distanze minime indicate, alle quali si affiancano le pene previste dal codice penale per i reati di lesione (“Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a euro 309.

Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619, se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da euro 309 a euro 1.239”) o omicidio colposo (“Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.”) nel caso in cui da tale inosservanza derivino conseguenze al subacqueo in immersione.

Per maggiori informazioni: Diritto e Subacquea – Studio Legale ZAMBONIN

studio legale zambonin


TAGbandiera boa distanza di sicurezza pallone segnalazione
Messaggio precedenteComputer Scubapro G2: prime impressioni Next PostParte HYDRA: Scooter subacquei, tra ricerca e monitoraggio ambientale

Avatar
Francesca Zambonin

Avvocato, titolare dello Studio Legale Zambonin. Ha conseguito l’abilitazione professionale nel 2004 presso la Corte di Appello di Milano e dal 2016 è iscritta nell’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori. Subacquea.

Articoli correlati

Campomarino di Maruggio MARE APNEA

Apneista investito da motoscafo: prognosi riservata per un 40enne

Segnalazione boa subacquea

Modifiche sulle normative di segnalazione per i subacquei: cosa cambia?

Golar tundra multato sub

Subacqueo senza boa di segnalazione, multa da 3.500 Euro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!