• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Nuovo record di profondità per la manta: -672 m
record di profondità per la manta

Nuovo record di profondità per la manta: -672 m

25/03/2020

Nuovo record di profondità per la manta di reef, scesa a -672 m

La manta di reef, Mobula alfredi, è una specie in declino in tutto il mondo, soprattutto a causa della pesca, a cui è sottoposta, ed è nella lista rossa IUCN come specie vulnerabile a rischio di estinzione.

Le tag PSAT (Pop-up Satellite Archivial Tags) sono al momento uno dei metodi più usati per studiare i movimenti dei grossi pesci, cosa necessaria per comprendere come usano il loro ambiente e in ultima analisi per regolarne la pesca. Si tratta di marcatori che sono attaccati all’animale, ne registrano la posizione su schede di memoria per un certo periodo, terminato il quale si staccano, tornano in superficie e via satellite trasmettono alla base i dati raccolti.

In un nuovo studio con le PSAT condotto in Nuova Caledonia si è visto che molte mante amano immergersi in profondità, soprattutto di notte, forse alla ricerca di cibo. È stata anche registrata la massima profondità mai toccata da una manta, 672 m appunto.

Secondo gli autori della ricerca, il plancton in superficie non è sufficiente per nutrirle, e costringe le mante a cercare cibo in profondità. Questo sottolinea la necessità di proteggere queste zone profonde necessarie per l’alimentazione delle mante.

record di profondità per la manta

Nuovo record di profondità per la manta di reef

Aggiungiamo qui che la manta, come tutti i pesci cartilaginei e alcuni pesci ossei, può compiere immersioni e risalite veloci in quanto non ha vescica natatoria. La vescica natatoria, nei pesci ossei che ne sono provvisti, è una bella comodità in quanto permette di raggiungere l’assetto neutro a varie profondità, come un GAV interno. Ma come un GAV si riempie di gas, principalmente azoto trasferito dal sangue, e in caso di necessità si sgonfia lentamente attraverso la stessa via. Se un pesce con vescica natatoria è forzato a risalire velocemente, l’espansione del gas (legge di Boyle… ricordate?) farà gonfiare fino a esplodere la sua vescica natatoria. Squali e razze non hanno vescica natatoria, consumano più energia per mantenere il livello ma in cambio possono immergersi in profondità e tornare in superficie velocemente, cosa che la maggior parte dei pesci ossei non può fare.


TAGmanta profonditã  record
Messaggio precedenteScubaList Next PostErogatore VR 400 Beuchat

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

record immersione 7 continenti

Record subacqueo: immersioni nei 7 continenti in meno di 20 giorni

molchanov record 2024 bifins

Alexey Molchanov stabilisce un nuovo record mondiale in apnea con bifins

paolo-cappucciati record 24 immersione soott'acqua

Paolo Cappucciati da record: 24 ore sotto il mare di Spotorno


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!