• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Euro divers evidenza 2025
Home Articoli Pesce chirurgo “yellowfin”: un nuovo ospite tropicale nel Mediterraneo centrale
Pesce chirurgo yellowfin mediterraneo

Pesce chirurgo “yellowfin”: un nuovo ospite tropicale nel Mediterraneo centrale

23/10/2025

Il caso dell’Acanthurus xanthopterus in Italia, segnalazione confermata da BioInvasions Records: primo caso per l’Italia, terzo per l’intero Mediterraneo.

Negli ultimi anni il Mar Mediterraneo sta mostrando segnali sempre più evidenti di trasformazione biologica. Tra gli indicatori più chiari di questo cambiamento vi è la comparsa di specie tropicali tipiche di mari lontani, che trovano ormai condizioni favorevoli anche nelle nostre acque (Bianchi C Morri, 2003). L’ultimo caso segnalato riguarda Acanthurus xanthopterus, noto anche come pesce chirurgo violaceo, una specie originaria dell’Indo-Pacifico.

Acanthurus xanthopterus mediterraneo segnalazione confermata
Contenuti dell'articolo nascondi
Prima segnalazione: Acanthurus xanthopterus nelle acque italiane
Tropicalizzazione o rilascio accidentale? Le ipotesi sulla presenza
I precedenti: altri pesci chirurgo nel Mediterraneo
Un mare che cambia: riscaldamento e pressione antropica

Prima segnalazione: Acanthurus xanthopterus nelle acque italiane

La presenza di un esemplare di A. xanthopterus in Italia rappresenta un evento eccezionale: si tratta infatti della prima segnalazione per le acque italiane e di un individuo isolato, non di una popolazione stabile. Questo pesce vive abitualmente nelle barriere coralline tropicali, dal Mar Rosso alle isole del Pacifico, dove svolge un ruolo ecologico importante nel controllo delle alghe bentoniche.

Tropicalizzazione o rilascio accidentale? Le ipotesi sulla presenza

La sua comparsa nel Mediterraneo può essere interpretata come un fenomeno ditropicalizzazione, ovvero la progressiva sostituzione di specie temperate con specie di origine tropicale, favorita dall’aumento delle temperature marine (Bianchi C Morri, 2003; Rilov C Galil, 2009). Tuttavia, non si può escludere un’altra possibilità: il rilascio accidentale da parte di acquariofili. Acanthurus xanthopterus è infatti una specie piuttosto diffusa nel commercio acquariofilo marino e può raggiungere dimensioni notevoli, fino a 70 cm, che spesso rendono difficile il suo mantenimento in cattività. In questi casi, alcuni esemplari vengono purtroppo liberati in mare, con conseguenze ecologiche potenzialmente imprevedibili (Zenetos et al., 2012).

I precedenti: altri pesci chirurgo nel Mediterraneo

Non è la prima volta che un pesce chirurgo viene segnalato nel Mediterraneo. Un episodio simile era avvenuto alcuni anni fa all’Isola d’Elba, dove era stato osservato un esemplare di un’altra specie di acanturide, questa volta atlantica, probabilmente giunto attraverso lo Stretto di Gibilterra (Azzurro et al., 2013). Più recentemente, Langeneck et al. (2015) hanno documentato la prima segnalazione mediterranea di Acanthurus chirurgus, evidenziando come le specie appartenenti alla famiglia Acanthuridae stiano mostrando un’espansione progressiva nel bacino, in concomitanza con il riscaldamento delle acque e l’aumento delle introduzioni accidentali.

Un mare che cambia: riscaldamento e pressione antropica

Il recente ritrovamento di Acanthurus xanthopterus, invece, suggerisce un quadro più complesso: da un lato il riscaldamento del Mediterraneo, che rende l’ambiente più ospitale per specie tropicali, e dall’altro la pressione antropica, che contribuisce all’introduzione accidentale di organismi esotici. Entrambi i fattori stanno ridisegnando la fisionomia biologica del nostro mare, trasformandolo in un ecosistema sempre più dinamico e aperto alle invasioni biologiche (Occhipinti-Ambrogi C Galil, 2010; Katsanevakis et al., 2014).

Letture correlate: Pesce chirurgo all’Isola d’Elba

Foto di copertina di Massimo Boyer

Bibliografia

Azzurro, E., Tuset, V. M., Lombarte, A., Maynou, F., Simberloff, D., Rodríguez-Pérez, A., C Solé,

R. V. (2013). External morphology explains the success of biological invasions. Ecology Letters, 16(7), 981–989. https://doi.org/10.1111/ele.12118

Bianchi, C. N., C Morri, C. (2003). Global sea warming and “tropicalization” of the Mediterranean Sea: Biogeographic and ecological aspects. Biogeographia, 24, 319–327. https://doi.org/10.21426/B6110172

Katsanevakis, S., et al. (2014). Impacts of invasive alien marine species on ecosystem services and biodiversity: A pan-European review. Aquatic Invasions, 9(4), 391–423. https://doi.org/10.3391/ai.2014.9.4.01

Langeneck, J., Boyer, M., De Cecco, P. G., Luciani, C., Marcelli, M., C Vacchi, M. (2015). First record of Acanthurus chirurgus (Perciformes: Acanthuridae) in the Mediterranean Sea, with some distributional notes on Mediterranean Acanthuridae. Mediterranean Marine Science, 16(2), 427–431. https://doi.org/10.12681/mms.1124

Occhipinti-Ambrogi, A., C Galil, B. S. (2010). Marine alien species as an aspect of global change. Advances in Oceanography and Limnology, 1(1), 199–218.

Rilov, G., C Galil, B. S. (2009). Marine bioinvasions in the Mediterranean Sea – History, distribution and ecology. In G. Rilov C J. Crooks (Eds.), Biological Invasions in Marine Ecosystems (pp. 549–575). Springer.

Zenetos, A., Gofas, S., Morri, C., Rosso, A., Violanti, D., García Raso, J. E., … C Streftaris, N. (2012). Alien species in the Mediterranean Sea by 2012. A contribution to the application of European Union’s Marine Strategy Framework Directive (MSFD). Part 2. Introduction trends and pathways. Mediterranean Marine Science, 13(2), 328–352.


TAGPesci alieni pesci tropicali
Next PostIndonesia Sulawesi | Kuda Laut Resort Siladen estate 2026 con Click and Travel

Francesca Scoccia
Francesca Scoccia

Naturalista, subacquea e grafica. Co-fondatrice di Kudalaut viaggi, agenzia specializzata in viaggi naturalistici subacquei.

Articoli correlati

granchio pesci difficili da fotografare

Fotografare tipi difficili: tecniche e consigli per pesci tropicali timidi

cuccioli mare

Cuccioli del mare: gli stadi giovanili dei pesci tropicali


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!