• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Blog Normative e specifiche tecniche di riferimento per l’attività subacquea ricreativa
normative

Normative e specifiche tecniche di riferimento per l’attività subacquea ricreativa

06/09/2018

Al giorno d’oggi l’attività subacquea ricreativa rappresenta un settore in grado di coinvolgere un numero di appassionati sempre maggiore.

Tale ambito consiste in un’attività libera, che può essere esercitata nel rispetto di una generale normativa riferita più che altro all’obbligo di segnalazione in mare.

Infatti, attualmente in Italia non esiste una normativa unitaria che regoli l’attività subacquea, nè vi è alcuna legge che richieda specifici obblighi di formazione o addestramento per immergersi.

La carenza di una fonte giuridica primaria è ancor più evidente se accostata alla grandissima diffusione del fenomeno, contraddistinto da eccezionale vitalità e interesse dato il richiamo turistico delle nostre coste.

Sopperisce a tale mancanza il richiamo alle numerose norme tecniche e agli standard qualitativi che a tutt’oggi contraddistinguono il settore.

In questo senso, ci si riferisce alle regole di buona tecnica che gli organismi di normazione internazionale, europea e nazionale (ISO, CEN e UNI), hanno elaborato e che tuttora rappresentano la sintesi delle professionalità e dell’elaborazione scientifica del settore.

Tali norme, tuttavia, non hanno una valenza giuridica (nel senso che non impongono un comportamento la cui violazione comporta una misura sanzionatoria o una responsabilità del trasgressore), così come specificato espressamente dal Regolamento (UE) n. 1025 del 2012, che, all’art. 1, definisce la norma come “specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi”.

Tra queste, rivestono particolare importanza:

  • le norme UNI EN ISO 24801-1:2014, UNI EN ISO 24801-2:2014 e UNI EN ISO 24801-3:2014, in tema di requisiti per la formazione di subacquei ricreativi e, più specificamente, per la qualifica di subacqueo non autonomo e/o guidato, subacqueo autonomo e guida subacquea;
  • le norme UNI EN ISO 24802-1:2014 e UNI EN ISO 24802-2:2014, rispettivamente in tema di requisiti che un istruttore subacqueo deve acquisire affinché gli venga assegnata la qualifica di istruttore subacqueo dall’Organizzazione di formazione, che indica che egli ha raggiunto o superato il livello 1 o 2 di istruttore subacqueo e specifica i criteri di valutazione di tali competenze;
  • la norma UNI EN 14467:2006, relativa ai requisiti per i fornitori dei servizi per l’immersione subacquea ricreativa. La norma specifica i requisiti per i fornitori dei servizi di addestramento e formazione, immersioni guidate e organizzate, fornitura dell’attrezzatura per le immersioni.
  • le norme UNI EN ISO 11121:2017 e UNI ISO 11107:2010, relative, rispettivamente, ai requisiti per i programmi di addestramento introduttivi alle immersioni subacquee e ai requisiti per i programmi di addestramento per le immersioni con aria arricchita nitrox.
  • la norma UNI ISO 11121:2017 relativa ai requisiti per i programmi di addestramento introduttivi all’esperienza di immersione subacquea, rivolti a non subacquei portati in un ambiente acquatico aperto.
  • la norma UNI EN ISO 13293:2013 relativa ai requisiti per i programmi di formazione per miscelatore di gas e le competenze richieste per una persona al fine di ottenere da una organizzazione di formazione un certificato di “Miscelatore di gas” di livello 1 o 2.

Tali norme, che come già evidenziato in precedenza non hanno un contenuto obbligatorio per gli operatori del settore, ma indicano le linee guida di buna condotta a cui uniformarsi o comunque a cui tendere per svolgere nel migliore dei modi e nella massima sicurezza raggiungibile l’attività subacquea.

Articolo pubblicato su Scubazone 34

Per maggiori informazioni: Diritto e Subacquea – Studio Legale ZAMBONIN

studio legale zambonin


TAGiso legge normative specifiche tecniche uni en iso
Messaggio precedenteCase history: Garmin Descent™ MK1 Next PostIstria Diving Tour

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

legge subacquea 2025immersione brevetti

Nuova legge: brevetti subacquei a rischio dal 2026

disciplina legge subacquea

Disciplina delle attività subacquee e iperbariche: una nuova proposta di legge

musumeci legge subacquea

Legge quadro sulla subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!