• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Nomenclatura dei pesci, nomi scientifici o nomi comuni?
nomi scientifici nomenclatura pesci

Nomenclatura dei pesci, nomi scientifici o nomi comuni?

23/02/2024

La nomenclatura dei pesci può a volte presentare delle difficoltà.

Quando pubblichiamo le foto delle nostre immersioni cerchiamo di attribuire il nome corretto al pesce rappresentato. Tuttavia, la nomenclatura dei pesci può presentare delle difficoltà, soprattutto quando si tratta di specie diffuse in diverse parti del mondo e che hanno nomi locali diversi.

Prendiamo in esame il caso del Rastrelliger Kanagurta per valutare cosa sia meglio usare e in quali casi si può generare confusione usando nomi comuni, locali o descrittivi.

Rastrelliger kanagurta, ci vuole un po’ di perversione per pronunciare questo nome e pretendere che sia ascoltato. E allora ascoltatemi fino in fondo.

Rastrelliger kanagurta, noto anche come sgombro indopacifico, è uno sgombride diffuso in tutto l’oceano Indopacifico tropicale, compreso il Mar Rosso, ed è diventato una specie lessepsiana, ovvero presente anche nel Mediterraneo.

La sua caratteristica principale è quella di nutrirsi attraverso la filtrazione del plancton.
Interi banchi di questo pesce nuotano con la bocca spalancata, aprendola così tanto che è persino difficile da descrivere, e attraverso di essa si può vedere chiaramente il cestello branchiale che trattiene le particelle di plancton. Nella bellissima foto di Alex Mustard si può apprezzare questo dettaglio in tutto il suo splendore.

Ma vi sto parlando del Rastrelliger kanagurta per un altro motivo.

View this post on Instagram

A post shared by Aurélie Prost (@aureliep88)

Contenuti dell'articolo nascondi
La confusione creata dai nomi comuni dei pesci
I nomi descrittivi per la nomenclatura dei pesci
L’utilizzo dei nomi scientifici per la nomenclatura dei pesci
La nomenclatura scientifica: un sistema universale per identificare le specie viventi
Funzione e vantaggi della nomenclatura scientifica:

La confusione creata dai nomi comuni dei pesci

Il suo nome scientifico e la confusione che regna tra i nomi comuni. Molti usano il nome comune di sgombro striato, tenendo presente che lo sgombro è quasi sempre striato, chiamare uno sgombro “sgombro striato” genera solo confusione.

Ancora più confusione si genera con i nomi comuni, come “sgombro indiano” o peggio ancora, ho trovato su un sito internet una bellissima immagine di questi animali definiti “Spanish mackerel”, cioè sgombro spagnolo.

Ma “Spanish mackerel” è un’altra cosa, un altro animale, tra l’altro commestibile e molto buono. Da qui ancora più confusione.

I nomi descrittivi per la nomenclatura dei pesci

Un po’ meglio sono nomi descrittivi, come Long Jawed Mackerel, che sarebbe “sgombro dalla bocca lunga” in italiano, che almeno sono descrittivi e non lasciano molti dubbi.

Anche il nome comune Mackerel (“maccarello” in italiano) è ambiguo perché viene spesso usato per pesci appartenenti alla famiglia dei carangidi, che sono piccoli pesci di banco, molto veloci, di piccole o medie dimensioni, e che possono ricordare lo sgombro ma sono completamente diversi.

L’utilizzo dei nomi scientifici per la nomenclatura dei pesci

Nel dubbio, è sempre meglio usare il nome scientifico, Rastrelliger kanagurta, anche se ammetto che sembra un po’ esagerato

Lo svantaggio è che è un nome veramente perverso, il responsabile di questo nome è Cuvier, uno scienziato dell’Ottocento.

Non so perché abbia scelto un nome nativo così complicato per questo pesce, forse ha voluto omaggiare qualche nome locale appreso in India o nelle zone circostanti. In effetti, in India è questo pesce è conosciuto con nomi comuni che richiamano il nome “Kanagurta”.

A parte la complessità del nome in questo caso specifico, il principale vantaggio nell’utilizzare i nomi scientifici è che si riferiscono a quell’animale specifico e non ad altri, quindi lasciano spazio a fraintendimenti.

È solo questione di ripassare un po’ di latino e imparare alcuni nomi. D’altra parte, quando impariamo un nome, dobbiamo impararlo da zero, quindi che impariamo “sgombro Indo-Pacifico” o “Rastrelliger kanagurta” penso che faccia poca differenza. Auguri!

nomi scientifici comuni pesci

La nomenclatura scientifica: un sistema universale per identificare le specie viventi

La nomenclatura scientifica è un sistema di denominazione universale utilizzato per identificare in modo univoco e preciso le specie viventi. Essa si basa su un sistema binomiale, composto da due parole latine:

  • Genere: indica il gruppo tassonomico più ampio a cui la specie appartiene, scritto con l’iniziale maiuscola.
  • Epiteto specifico: indica la specie specifica all’interno del genere, scritto con l’iniziale minuscola.

Ad esempio, il nome scientifico del polpo e Octopus vulgaris:

  • Octopus è il genere, che include anche lupi, coyote e volpi.
  • vulgaris è l’epiteto specifico, che indica la specie di appartenenza

In alcuni casi l’epiteto specifico (o aggettivo specifico) può essere tra parentesi se il nome è stato cambiato, per esempio se la specie è stata attribuita ad un genere diverso.

Oltre al binomio, il nome scientifico può includere:

  • Autore: il nome (o l’abbreviazione) dello scienziato che ha descritto la specie per la prima volta, seguito dall’anno di pubblicazione.
  • Sottospecie: se necessario, un terzo termine può essere utilizzato per indicare una sottospecie all’interno della specie.

Funzione e vantaggi della nomenclatura scientifica:

  • Universalità: il sistema binomiale è utilizzato in tutto il mondo, eliminando la confusione causata dai nomi comuni, che possono variare in base alla lingua e alla regione.
  • Precisione: il nome scientifico identifica univocamente una specie, evitando ambiguità e fraintendimenti.
  • Stabilità: i nomi scientifici non cambiano nel tempo, garantendo una nomenclatura stabile e duratura.
  • Facilità di riferimento: la struttura binomiale facilita la memorizzazione e la ricerca di informazioni sulle specie.

Messaggio precedenteSubacquea alle Filippine tra Panglao, Cabilao e Bohol Next PostSi può essere TROPPO prudenti nella subacquea?

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

BEUCHAT Libeccio Elite Carbon Evo

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!