• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Apnea Nikolas Trikilis: il medico che ha ridato vita alla skandalopetra
nikolas trikilis con jimmy muzzone

Nikolas Trikilis: il medico che ha ridato vita alla skandalopetra

01/08/2025

Nikolas Trikilis, amico e mentore, è stato colui che mi ha coinvolto per la prima volta nella skandalopetra, invitandomi a partecipare come membro della sicurezza in diversi eventi. Grazie a lui ho potuto conoscere da vicino questa disciplina e conseguire la certificazione ufficiale come istruttore.

Nikolas non era solo un appassionato di apnea: era un medico primario a Salonicco, in Grecia, e riusciva a conciliare la sua carriera ospedaliera con l’organizzazione di gare e raduni sportivi dedicati alla skandalopetra in tutta la Grecia. Ha portato questa pratica in luoghi iconici come Lindos (Rodi), Milos, Chalki, la penisola Calcidica e molte altre isole dell’Egeo.
La sua scomparsa, avvenuta alcuni anni fa, ha lasciato un vuoto profondo non solo tra chi lo conosceva personalmente, ma anche all’interno della comunità sportiva. Dopo la sua morte, purtroppo, molte delle competizioni da lui organizzate si sono interrotte.

Tuttavia, rimane viva la speranza che qualcuno, in Grecia o altrove, raccolga la sua eredità e contribuisca a far rifiorire questa splendida disciplina.

Petre per skandalopetra e spugne naturali esposte durante una fiera subacquea
Petre per skandalopetra e spugne naturali esposte durante una fiera subacquea

La skandalopetra: un’antica tradizione riscoperta

La skandalopetra è oggi considerata una disciplina sportiva “giovane”, ma le sue radici affondano nell’antichità più remota. Già citata da Omero, Erodoto e Oppiano, era praticata nel Mediterraneo come metodo di immersione subacquea dai pescatori di spugne greci. Dopo secoli di utilizzo, cadde in disuso verso la fine degli anni ’60. Solo negli ultimi 15-20 anni ha vissuto una straordinaria rinascita, diventando una disciplina tecnica, regolamentata e soprattutto sicura.
A differenza di molte forme moderne di apnea, la skandalopetra si distingue per la sua semplicità e profondità culturale: è un ritorno alle origini, all’unione tra uomo e mare, senza attrezzature ingombranti, ma con una sola pietra a guidare la discesa.

Atleti a bordo di una barca preparano la petra per un’immersione di skandalopetra a Lindos, Grecia

La petra: cuore e strumento della disciplina

Elemento centrale della skandalopetra è la petra (dal greco: “pietra”), un blocco di marmo o granito utilizzato per scendere in profondità. Il suo peso varia tra i 6 e i 14 chilogrammi, e viene scelto in base alla costituzione fisica dell’atleta.
La forma della petra non è casuale: spesso ricorda quella di una goccia, con angoli smussati per favorire la penetrazione fluida nell’acqua. Nella parte superiore presenta un foro, da cui passa la cima che collega l’atleta alla superficie. Questo design idrodinamico è essenziale per garantire stabilità e sicurezza durante la discesa.
Durante le gare, utilizziamo oltre 15 modelli differenti di petre, ognuno progettato per adattarsi alle diverse esigenze tecniche degli atleti.

È proprio questa cura nei dettagli che rende la skandalopetra tanto affascinante quanto impegnativa, combinando tradizione e tecnica in un gesto antico ma perfettamente attuale.

Atleta seduto sulla scaletta della barca pronto a immergersi con la petra per una discesa in skandalopetra

Skandalopetra: radici greche e un sogno italiano — in memoria di Nikolas Trikilis

Ho fatto costruire delle pietre regolamentari e per qualche anno ho organizzato prove gratuite di skandalopetra utilizzando un natante. Tuttavia, la skandalopetra deve rimanere fedele alle sue origini greche e, di conseguenza, in Italia questa disciplina non ha preso piede.
Sarebbe bello se qualche associazione greca tornasse a organizzare eventi di skandalopetra: queste manifestazioni univano persone provenienti da tutto il mondo ed era affascinante incontrarsi e condividere queste gare nel territorio greco.

di Jimmy Muzzone in collaborazione con ApneaSicura

Photo: Jimmy Muzzone (www.jimmymuzzone.com)

Nikolas Trikilis e altri relatori durante una conferenza stampa su un evento di skandalopetra in Grecia

Articoli correlati:

  • Immersione con la Skandalopetra
  • Skandalopetra, l’antica storia dell’apnea

TAGapnea
Next PostEudi 2026, nasce il 1°Sport Boat Show | Boating, fishing & diving experience

Jimmy Muzzone
Jimmy Muzzone

Collabora con ApneaSicura il gruppo che si occupa della formazione di apneisti e pescatori in apnea seguendo le principali regole della sicurezza.

Articoli correlati

alessia zecchini cover

Alessia Zecchini: “Conoscere il proprio corpo è un dovere, ma anche un privilegio”

eudi apnea 2026

EUDI Show 2026: Apnea Village confermato e potenziato

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato
Apeks

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!