• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Nelle fauci del drago, immersione al lago di Como – Parte 1
subacquei che si preparao ad un immersione nel lago di Como

Nelle fauci del drago, immersione al lago di Como – Parte 1

03/05/2023

Voglio raccontarvi di come la nostra immersione nel lago, circondati dalle rocce, sia paragonabile ad un viaggio nelle fauci del drago.
Molte volte, osservando gli eventi della natura, o più semplicemente alcune delle sue manifestazioni, rimaniamo stupiti ed increduli, senza soffermarci troppo a pensare riguardo alle spiegazioni e alle cause di quello che stiamo ammirando.

Contenuti dell'articolo nascondi
Immersioni nel lago, subacquei di acqua dolce
Come le pareti prendono forma e colore al nostro passaggio
Le pareti Bianche e le rocce “strane” del lago di Como
Il “cappello” di roccia

Immersioni nel lago, subacquei di acqua dolce

Noi sub che ci immergiamo prevalentemente in acqua dolce, raramente possiamo godere della vista di splendide “paramuricee” (non l’insalata, ma gorgonie viola o gialle che dir si voglia); oppure godere mentre svolazziamo dentro e fuori un magnifico relitto tutto costellato di ricchissima flora e fauna ittica.
Noi subbi lacustri “vogliamo” stupirci di fronte a quello che la natura ci può offrire sotto il pelo dell’acqua dolce, che può sembrare poco rispetto a quello che offre il mare.
In ogni caso, vuoi che sia un semplice rottame di automobile interamente ricoperto da piccolissime vongole, oppure un vecchio natante abbandonato sul fondo, il nostro “why ed il because” ce lo poniamo ugualmente e lì il tempo si ferma, e con esso anche noi, forse anche perché il lago molte volte è meno dinamico ed un po’ più statico dell’ambiente marino.

Poco fa ho scritto “vogliamo”, perché in questi luoghi naturalmente cupi, la nostra attenzione è spesso rivolta a “dove” riusciamo ad illuminare il buio.

Ed il nero illuminato che poco alla volta prende forma e colore al nostro arrivo e passaggio, fa scaturire miriadi di sensazioni ed emozioni.

sommozzatore illumina durante immersione al lago di Como

Come le pareti prendono forma e colore al nostro passaggio

Una volta abbandonata la superficie ci appaiono le pareti, quelle belle e tutte diverse, quelle in cui i primi dieci metri sono completamente diversi da quelli che verranno, quelle tutte nere e verticali, con un briciolo di materiale beige in sospensione sui pochi centimetri orizzontali, che quasi ricordano una nevicata. Quando illuminiamo queste pareti il quadro è completo.

In precedenza su queste stesse pagine, abbiamo raccontato del profondo “canyon” del Juan Cito sul lago di Como ramo di Lecco, e abbiamo parlato dello stesso lago riguardo il canyon di Brienno sul ramo di Como, ancora più profondo, dove la roccia, totalmente diversa , si racconta nel suo essere stata scavata da un torrente millenario.

In ogni occasione, abbiamo cercato di capire il “perché” di quello che abbiamo visto e descritto durante l’immersione. Visitiamo luoghi adrenalinici e misteriosi, e a volte abbiamo trovato risposte alle nostre domande grazie all’aiuto di esperti.

Le pareti Bianche e le rocce “strane” del lago di Como

E poi ci sono le pareti bianche, quelle sembrano fatte di meringata o latte che improvvisamente si pietrifica mentre viene versato.

E sott’acqua, questo “muro bianco”, ti fa un po’ scomparire la sensazione insita del tetro ed ansioso.
Un esempio di questo tipo di parete lo ritroviamo nella nostra “house reef” nella parete di allenamento al Moregallo, in zona “macchine 1 e 2” dove le bottatrici, persici e siluri prendono posto ai pesci pappagallo. Da 0 a meno 85 in profondità, e per oltre 200 metri in lunghezza, il bianco candido in contrapposizione costante col nero dell’acqua, la fa da padrone.

rocce bianche del lago di Como

Uno spettacolo di una rara bellezza che colpisce ogni sommozzatore che si avventura nel lago un immersione diversa ed unica.

Ma non è finita qui. Tra le pareti bianche ce ne sono alcune più “strane”, dove sembra che la roccia allo stato liquido sia stata versata da grande altezza da un gigante e poi una forza misteriosa l’abbia congelata e bloccata in forme allungate, quasi a formare delle lingue di fuoco.

Il “cappello” di roccia

Ci sono punti in cui passi sotto e poi dentro verso l’alto, come se questa parete ti facesse un cappello, ed all’interno della calotta misteriosa, riesci a risalire anche di oltre 15 metri in verticale, facendo però molta attenzione che queste “lingue taglienti” pietrificate non ti blocchino qualche rubinetteria o erogatore. Queste sono perlustrazioni sono adatte solo ai sommozzatori esperti e preparati.

Ma perché vediamo questo fenomeno oramai bloccato da centinaia, migliaia, che dico, milioni di anni? A che cosa è dovuto questo strano gioco di forme?
Chi si è divertito nei secoli a tagliuzzare come se fosse il mitico “mani di forbice” in modo così artistico questa roccia bianca?

Nel prossimo articolo racconteremo nel dettaglio la cronaca dell’immersione nel lago, e chiederemo ad un esperto quali possano essere state le cause di queste formazioni lacustri peculiari.


TAGfotografia subacquea immersioni lago di como
Messaggio precedenteIndividuati pesci ad una profondità record nella fossa di Izu-Ogasawara al largo del Giappone Next PostNASCE Y-40 FILM FESTIVAL - Il contest cinematografico DI CORTOMETRAGGI SUBACQUEI

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa


3 commento su “Nelle fauci del drago, immersione al lago di Como – Parte 1”

  1. AvatarLivio Cortese 03/05/2023 at 18:24

    Molto, molto interessante! Non conosco i laghi del Nord Italia, mi hanno sempre incuriosito e spero un giorno di conoscere questi luoghi che racconti in modo così accattivante. Aspetto l’articolo successivo.

    Reply ↓
  2. AvatarVito 03/05/2023 at 20:22

    Conosco Carlo Roncoroni da alcuni anni e sono contento di averlo conosciuto e di essergli amico.
    Sott’acqua è un esperto e la sua passione la trasmette raccontando con maestria le sue immersioni in articoli appassionati degni dei migliori scrittori. Ma vi posso garantire che anche fuori dall’acqua la sua compagnia è quanto di meglio ti possa capitare. Che sia un trekking in montagna, o una bella pedalata nel Lodigiano o un bel giro in moto, con lui ci si diverte e non ci si annoia mai. E dovete vederlo dietro al barbecue o davanti ad un bel bicchiere di vino (lo preferisce frizzante)
    Insomma… bravo Carlo 👍💪👏👏👏

    Reply ↓
  3. AvatarLuca Fiori 04/05/2023 at 8:34

    Grande Carlo! Avanti tutta!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!