• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Messina, nel mare dello stretto

Messina, nel mare dello stretto

17/07/2005

Autore: Francesco Turano

Nel mare dello stretto

Lo Ionio e il Tirreno mescolano le loro acque in corrispondenza di un braccio di mare molto particolare, con caratteristiche uniche in tutto il Mediterraneo: siamo nelle acque dello Stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi. Incorniciata da spiagge sabbiose, ciottolose, scogliere e rupi a picco, l’area geografica del canale si estende dalla trasversale Punta Paci – Capo Peloro a quella di Capo D’Armi – Capo S.Andrea.
L’incontro tra due mari così diversi genera delle correnti di marea di una turbolenza particolare, moti vorticosi che sono diventati famosi e immaginati addirittura come delle mostruosità, stimolando la fantasia di poeti d’altri tempi. La corrente fluisce in due sensi di marcia opposti e alternati (montante e scendente), lasciando degli spazi intermedi ad ogni inversione del flusso: la cosiddetta ora di stanca. Durante questo intervallo, dalla durata variabile in base alle fasi lunari, ci si può immergere alla scoperta del fantastico paradiso sommerso che lo stretto nasconde, ma rispettando regole scrupolose che solo una guida locale potrà indicarci, onde evitare spiacevoli avventure.


Nella foto un panorama crepuscolare dello Stretto di Messina, con la Sicilia vista dal versante calabro in prossimità di Punta Pezzo (Villa San Giovanni). Le correnti di marea di questo braccio di mare sono un elemento che il subacqueo deve sempre tenere in grande considerazione.

Le due sponde che si affacciano sul mare dello stretto sono morfologicamente diverse tra loro. La Sicilia presenta quasi esclusivamente vasti arenili sabbiosi; la Calabria, viceversa, ha un profilo costiero più vario e di conseguenza i suoi fondali sono più diversificati. Concentrando la nostra attenzione sul versante calabro dello stretto, andiamo a vedere quali sono le caratteristiche tipiche dei fondali che segnano l’ingresso di questo canale rispettivamente a nord e a sud.
A settentrione l’Aspromonte inoltra le sue propaggini in mare con un promontorio alto e scosceso: la rupe di Scilla. Qui una rocca alta, sormontata da un antico maniero (il castello dei Ruffo), precipita in mare ripida e si ferma con una franata di grandi massi a pochi metri di profondità; poi riprende subito la sua corsa verso l’abisso.
Questa è una caratteristica costante dei fondali dello stretto, quasi sempre profondi in prossimità della riva. Molte immersioni sono così possibili partendo comodamente da terra e senza l’ausilio di natanti. Tornando alla nostra franata di roccia, noteremo che questa termina la sua corsa intorno ai trenta metri di profondità, dove lascia il posto alla sabbia e al detrito. Da qui in poi, su un fondale fatto di valloni scoscesi e pendenti verso il mare aperto, si innalzano all’improvviso grandi montagne sommerse. Il colore dominante di queste grandi rocce (le secche di Scilla) è giallo-rosso, per via di un celenterato coloniale particolarmente bello e abbondante in questi luoghi: la gorgonia Paramuricea clavata. Un fondale mediterraneo così colorato non lo si trova con facilità.



Nelle foto: in alto a sx un cerianto tipico dei fondali all’imboccatura nord dello stretto (Scilla e Bagnara); questi individui raggiungono dimensioni insolitamente grandi e si ritiene siano secolari. In alto a dx: le gorgonie gialle e rosse simbolo dei fondali di Scilla. In basso a dx: un favoloso pesce San Pietro, mentre a sx un primo piano di una rana pescatrice. Questi due pesci si incontrano sui fondali di Scilla e Reggio Calabria solo durante i mesi più freddi dell’anno.

La foresta di gorgonie lascia poi spazio a molti altri celenterati, tra cui risaltano secolari esemplari di Cerianthus, con splendide corone di tentacoli bianchi. In questa esaltante scenografia è possibile incontrare creature molto strane oltre che rare. Come nel caso del pesce San Pietro, mimetizzato a regola d’arte tra le gorgonie, elegante nel nuoto e invisibile ad un occhio poco allenato. Ancora più difficile da individuare, sempre per via del suo mimetismo, è la rana pescatrice, un pesce abituato a starsene acquattato sul fondo in attesa di una preda. Grossi scorfani rossi, cernie molto scaltre, saraghi fiduciosi e dentici timidissimi completano un quadro molto allettante.

Nella foto: una rara stella gorgonie abbracciata
al ramo di una gorgonia con le sue appendici
digitate. Solitamente non la si rinviene a
profondità inferiori ai 45 metri.

Tra gli invertebrati, oltre ai già citati celenterati, molto ben rappresentati, abbiamo numerose specie di echinodermi, tunicati e briozoi. Un echinoderma molto raro è la stella gorgone (Astrospartus mediterraneus), una stella dalle mille braccia aggrovigliate che vive aderendo al ramo di una gorgonia in posizione praticamente stabile. Procedendo verso sud, dopo la spiaggia di Marina Grande di Scilla, inizia un tratto di costa con fondali rocciosi e lambiti da correnti sempre più forti man mano che ci si addentra verso lo stretto. Località prossime a Villa San Giovanni sono, per esempio, da non tenere in considerazione per l’immersione sportiva, poiché qui le correnti sono praticamente una costante e raggiungono velocità e turbolenze notevoli e poco raccomandabili.

Tutto il litorale, fino a Capo d’Armi (confine meridionale dello Stretto), offre comunque infinite possibilità agli appassionati subacquei, siano essi biologi, fotografi o semplici esploratori. E’ possibile incontrare tra l’altro i continui cambiamenti di flora e fauna spostandosi da un sito all’altro.
Reggio Calabria è il luogo ideale per delle interessanti immersioni notturne, dove su fondi mobili (sabbia, fango o detrito misto a ciottoli) si vedono da vicino molti tipi di celenterati rari (Alicia mirabilis, Aracnanthus oligopodus, Pennatula rubra e altri), grandi spirografi tra i quali vivono molti piccoli pesci e persino qualche cavalluccio marino.


Nelle foto in alto: un esemplare di Alicia mirabilis a sx e una coppia di Pennatula rubra a dx.
Sono incontri tipici delle immersioni notturne in queste acque lambite da forti correnti e ricche di vita particolarmente interessante per gli appassionati di Mediterraneo.

Poco più a sud, nelle acque di Pellaro, non esistono i colori delle gorgonie rosse e gialle che abbiamo visto a Scilla, ma si trovano branchi di pesci trombetta a profondità esigue, visto che di solito questi pesci amano starsene al di sotto dei cento metri. Unico posto nel Mediterraneo per un subacqueo che voglia osservare i trombetta in branco volteggiare davanti alla propria maschera, Pellaro è lambita da correnti particolari, che creano l’ambiente ideale per molti tipi di invertebrati e pesci diversi da quelli che solitamente incontriamo nel Tirreno.


In alto a sx un branco di pesci trombetta. A dx un simpatico cavalluccio marino.

Uno Ionio molto ricco di cose strane, popolato da incredibili creature dei fondali molli di sabbia o fango che, specie di notte, esplodono anche qui di vitalità a tal punto da sbalordire chiunque non si sia mai immerso prima in queste acque. Strano ma vero. E tutto questo grazie a un gioco di correnti e di situazioni che favorisce il permanere di un ambiente rigoglioso ma non per questo esente da rischi ambientali. I nuovi sistemi di pesca, l’inquinamento eccessivo e l’indifferenza dei più sono elementi che, alla lunga, potrebbero danneggiare questo angolo di mare dalle caratteristiche uniche; un mare in parte sofferente, che è riuscito a sopravvivere meglio di tanti altri alle varie pressioni subite ma che, sinceramente, necessita di essere meglio conosciuto e tutelato.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni mare stretto
Messaggio precedentePianeta Blu Next PostDeep Stop

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Un commento su “Messina, nel mare dello stretto”

  1. AvatarDomenico 01/08/2017 at 17:41

    Buonasera, ho letto con interesse le vostre note, in merito al pesce trombetta, volevo segnalare una cosa strana che sto riscontrando ogni volta che mi immergo lungo le spiagge di Gallico Marina.
    tantissimi, direi centinai di pesci trombetta giacciono morti sul fondale a pochi metri dalla riva, ed anche spiaggiati. Non mi era mai capitato prima. E’ un grande dispiacere vederli ogni volta che mi immergo.
    Forse tale moria potrebbe essere riconducibile a qualche pesca poco ortodossa che si sta svolgendo nelle antistanti o vicine acque, ma questa è solo una supposizione

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!