• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Prodotti di Subacquea Mute sub: trilaminato o neoprene? Parte 3a
trilaminato neoprene

Mute sub: trilaminato o neoprene? Parte 3a

25/10/2022

Contenuti dell'articolo nascondi
VANTAGGI & SVANTAGGI MUTE IN TRILAMILATO O NEOPRENE
Peso & Ingombro
Resistenza & Durata
Potere coibentante
Mobilità
Manutenzione
Lavorazione & Costi
Qualora evidenziaste altre caratteristiche che qui ho omesso potete segnalarlo nei commenti.

VANTAGGI & SVANTAGGI MUTE IN TRILAMILATO O NEOPRENE

Mi atterrò quanto più fedelmente possibile alle caratteristiche peculiari delle singole materie prime lasciando al lettore le conclusioni finali.

Peso & Ingombro

Il neoprene è più pesante e più ingombrante del trilaminato.

Resistenza & Durata

Resistente ed elastico il neoprene regge egregiamente gli stress da utilizzo intenso. Con il tempo però tende ad “incartonirsi” e a diventare rigido. Il trilaminato, apparentemente più delicato, se protetto nei punti più sensibili, ha una durata maggiore, mantenendo inalterata la mobilità e la vestibilità. In funzione dell’uso sono disponibili grammature di tessuto diverse.

Potere coibentante

La proprietà isolante del neoprene è direttamente proporzionale allo spessore ma inversamente al tempo d’impiego. In pratica più è spesso e più risulterà isolante ma col tempo e con le immersioni le celle d’aria tendono a collassare come la coibentazione.

Il trilaminato invece non ha alcuna capacità d’isolamento termico. Per questo motivo la scelta del sottomuta è determinante in funzione del tipo d’immersione e del periodo d’impiego.

Mobilità

A causa del suo maggior spessore e peso il neoprene compromette maggiormente la mobilità degli arti dentro e fuori l’acqua rispetto al trilaminato che, anche per questa caratteristica è preferito nelle immersioni tecniche.

Manutenzione

Con un tubetto di mastice a base di policloroprene e un po’ di pazienza si recuperano quasi tutti i piccoli inconvenienti di una muta in neoprene. Per la sostituzione della cerniera, dei polsini e del collare meglio rivolgersi agli specialisti.

Cosa diversa è per il trilaminato dove è meglio rivolgersi agli addetti ai lavori!

Lavorazione & Costi

Entrambe le scelte dipendono troppo dal tipo di materiale che il produttore propone alla propria clientela. Inoltre nel confezionamento, esclusivamente manuale, molte sono le variabili come il tipo di lavorazione (artigianale o industriale) oppure la componentistica utilizzata.

Una sola cosa è incontrovertibile: la muta deve essere stagna!

trilaminato neoprene

Qualora evidenziaste altre caratteristiche che qui ho omesso potete segnalarlo nei commenti.


TAGmua stagna
Messaggio precedenteIl compensatore di assetto o GAV - Parte 1 Next PostSubacquei della Iantd sul relitto della corazzata Santo Stefano

Orante Trabucco
Orante Trabucco

Esperto di subacquea, le sue esperienze subacquee hanno avuto inizio nel 1995, quando si è avvicinato a una rinomata società ligure, iniziando così un lungo percorso formativo nel campo. Durante questa fase, ha avuto la fortuna di incrociare nomi molto noti nella subacquea sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2021, ha preso la decisione di trasformare la sua passione in un'attività principale, focalizzandosi sulla promozione e vendita di articoli "Made in Italy" prodotti da piccole aziende artigianali. Queste aziende si distinguono per la loro qualità e l'attenzione ai dettagli. Collabora con il portale SCUBAPORTAL nella stesura di contenuti che si augura possano contribuire ad una migliore comprensione di questa affascinante disciplina perché affrontano argomenti vissuti in prima persona.

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!