• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Mutazioni mediterranee
Cernia nascosta tra una rete fantasma colonizzata da bivalvi nel Mar Mediterraneo, simbolo di adattamento e mutazione degli ecosistemi sommersi

Mutazioni mediterranee

08/07/2025

Nonostante la specie umana sia l’unica consapevole in questo mondo, non gli è possibile, per sua natura, cooperare per il bene comune. Causa l’egoismo innato e il nascere spontaneo (e crescente) di una costante competitività. Ma mentre la competitività degli altri animali si svolge senza intaccare minimamente l’ambiente, costantemente guidata da piani naturali che nella loro espressione evolvono secondo i dettami dell’Universo, quella tra gli umani genera squilibri e imperfezioni, ciò che tutti noi comunemente chiamiamo “danni“.

Foto © di Francesco Turano
Contenuti dell'articolo nascondi
Migrazioni biologiche, ecosistemi sotto stress e nuove specie in arrivo
Il distacco dell’uomo dal mondo marino
L’Immersione subacquea: una finestra sull’ecosistema marino
Le trasformazioni del mediterraneo: specie aliene e cambiamenti climatici
Ecosistemi deboli, specie invasive forti
Strategie di conservazione: priorità e soluzioni
La regolamentazione della pesca: una priorità urgente
Il passato e il presente: Un Equilibrio Perduto
Riponiamo speranze e fiducia nelle nuove generazioni

Migrazioni biologiche, ecosistemi sotto stress e nuove specie in arrivo

Nel suo evolversi, la vita sulla Terra (pianeta acquoreo nonostante il nome) ha generato Homo sapiens, animale molto particolare. Creatura straordinaria per un verso, capace di cose impensabili, l’uomo ha intaccato i meccanismi di Madre Natura fino ad arrivare, negli ultimi secoli, a una situazione in cui la plasticità neuronale della sua grande mente si è trovata a regredire grazie alla tecnica e all’utilizzo incontrollabile della tecnologia, eliminando quasi completamente le relazioni col mondo naturale (quelle gabbie note come “città” ne sono un classico esempio) e creando un mondo parallelo artificiale. Una realtà che non sappiamo come possa evolversi, specie col nascere e il progredire dell’IA. Stiamo considerando la Natura come qualcosa a se stante, al nostro servizio, esclusivamente una risorsa e non più il nostro mondo ambiente.

Il distacco dell’uomo dal mondo marino

In questo quadro c’è sempre una minoranza di individui, per fortuna, che prova a muoversi contro corrente, cercando delle risposte al cospetto di quanto accade, stimolata dalla continua sete di conoscenza. E questa è una delle poche cose buone, nonostante il condizionamento del denaro e del consumismo esasperato. Detto ciò, risulta chiaro che quando si parla di ambienti marini e del devastante impatto delle attività umane sugli stessi il discorso si fa ancora più complicato; per il semplice fatto che l’uomo, animale terrestre, non percepisce pienamente i meccanismi del mondo sommerso praticamente perché non li vive, non li vede.

Subacqueo osserva un anello artificiale colonizzato da fauna mista nel Mediterraneo, tra cui il pesce scorpione Pterois, indicatore dell’arrivo di specie tropical
Foto © di Francesco Turano

L’Immersione subacquea: una finestra sull’ecosistema marino

Vivere parzialmente sott’acqua, come fanno alcuni subacquei, osservare gli ecosistemi marini costantemente, ogni settimana, d’estate o d’inverno, di giorno e di notte, ci apre le porte di una dimensione diversa, sconosciuta, eppure molto vicina a noi, fondamentale per il prosieguo della vita sul nostro pianeta.

Le trasformazioni del mediterraneo: specie aliene e cambiamenti climatici

Oggi che il Mediterraneo, mare chiuso, sta cambiando volto per motivi legati alla pressante azione umana e, chi lo sa, magari anche per situazioni legate ai normali cicli della natura, siamo tutti sconvolti da quanto osserviamo ma, come sempre, restiamo anche indifferenti e continuiamo a convivere con le nostre abitudini pensando che, in un modo o nell’altro, “andrà tutto bene”. Fatto sta che con il riscaldarsi dell’acqua e con l’intervento umano è iniziato un flusso di nuove specie dai mari tropicali verso il Mediterraneo.

Crostacei, molluschi, alghe e alcuni pesci, migrano verso le nostre acque per trovare nuovi ambienti in cui insediarsi, complice la temperatura in aumento ma anche la netta regressione della fauna locale. Perché preoccuparsi dell’arrivo di nuove specie? Non dimenticando che sovente siamo noi responsabili di migrazioni forzate e casuali di alcuni animali che poi possono sopravvivere o meno in Mediterraneo, dovremmo riflettere sul fatto che, laddove troviamo oggi ecosistemi sommersi alla frutta, un infiltrato potrebbe essere anche il benvenuto e andare a riempire un vuoto che altrimenti rimarrebbe tale.

Cadavere di tartaruga marina Caretta caretta spiaggiata nel Mediterraneo, testimonianza degli effetti dell’impatto umano sugli animali marini
Foto © di Francesco Turano

Ecosistemi deboli, specie invasive forti

In un modo o nell’altro, ogni popolazione biologica può subire cambiamenti nel tempo e mutare le sue peculiarità. Se ne era già accorto Darwin, ma noi siamo molto distratti e sovente legati ad alcuni dogmi e verità date per certe (certa scienza).

Strategie di conservazione: priorità e soluzioni

Sarebbe giusto quindi studiare le specie non autoctone e il loro modo di uniformarsi alle regole di un mare per loro nuovo, da colonizzare nel tempo. Ma sarebbe più giusto studiare il da farsi per rafforzare gli ecosistemi locali e le specie endemiche, prima ancora di occuparci di eventuali “migranti”. Se gli ecosistemi mediterranei fossero in piena forma ogni nuovo arrivato farebbe fatica a inserirsi e ricavarsi la sua umwelt (il suo mondo ambiente personale).

Barche di piccola pesca tradizionale nel Mediterraneo, simbolo di un equilibrio perduto tra uomo e mare prima dell’avvento della pesca industriale
Foto © di Francesco Turano

La regolamentazione della pesca: una priorità urgente

Dedichiamoci quindi alla regolamentazione della pesca e alla tutela dei nostri pesci, permettendo loro di vivere e riprodursi, anziché stressare quotidianamente ogni pesce, mollusco o crostaceo, riducendone le popolazioni. Oggi è di moda anche la raccolta di reti abbandonate e la pulizia dei fondali; sicuramente un bell’esempio e un gran bel fare, ma esistono delle priorità: se le reti venissero bandite a favore di sistemi di pesca con un minor impatto sull’ambiente?

Il passato e il presente: Un Equilibrio Perduto

Un tempo l’equilibrio tra strumenti di pesca, vitalità degli ecosistemi e numero di persone al mondo consentiva in qualche modo di sfruttare il mare senza danneggiarlo in modo esagerato. Ma l’evoluzione dei sistemi di pesca, l’aumento della popolazione mondiale e la trasformazione della pesca in industria ha innescato un meccanismo di distruzione tale da svuotare in breve tempo gli oceani in modo quasi irrimediabile.

Colonia di Savalia savaglia nel Mediterraneo, specie rara vulnerabile ai cambiamenti ambientali e alla pressione antropica
Foto © di Francesco Turano

Riponiamo speranze e fiducia nelle nuove generazioni

Forse sogno che le nuove generazioni possano rimediare ai danni fatti da quell’indifferenza umana nata e cresciuta nel ventesimo secolo, forse mi illudo che si possa salvare il salvabile. Voglio essere ottimista e pensare che una nuova fauna marina, adatta al nuovo tipo di ambiente, possa continuare a popolare i nostri mari, rendendoli ancora vivi e belli.

Forse penso che nuove generazioni di subacquei possano osservare il mare con occhi diversi, meno concentrati su sé stessi e sul loro modo di vivere il mare e più impegnati nello studio e la tutela degli ecosistemi costieri.

Se queste poche righe riuscissero ad invitare qualcuno alla riflessione sarebbe già un buon risultato.

Articoli correlati:

  • La tropicalizzazione del Mediterraneo
Gorgonie del genere Paramuricea con porzioni necrotiche nel Mar Mediterraneo, testimonianza degli effetti dello stress termico sugli habitat coralligeni
Foto © di Francesco Turano

Foto di copertina di Francesco Turano

Articolo originale pubblicato su ScubaZone 80


Next PostMares presenta le nuove pinne Avanti 4X

Francesco Turano
Francesco Turano

Fotografo subacqueo naturalista, scrittore e divulgatore scientifico, istruttore di biologia marina, illustratore, grafico e profondo conoscitore dei fondali mediterranei.

Articoli correlati

nuove pinne 4 avanti mares

Mares presenta le nuove pinne Avanti 4X

nauticam NA-CV1canon powershot

La nuova custodia Nauticam NA-CV1 per la Canon PowerShot V1

britannic nuova spedizione

Britannic, 109 anni dopo: nuova spedizione sul relitto gemello del Titanic a -118 m


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!