• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Snorkeling Murene: ‘L’hai capita??’
Murene: ‘L’hai capita??

Murene: ‘L’hai capita??’

27/09/2019

Murene. Parliamone. Non sono serpenti, ve lo giuro. Sono pesci, pesci esattamente come tutti gli altri. Ricordate tutte le volte che vi ho detto di non giudicare un libro dalla sua copertina e che in mare niente è come sembra? Ecco, datemi retta. Ancora una volta..lasciate che vi spieghi. Le murene fanno parte della famiglia dei Murenidi, ordine Anguilliformi. Ok, questo ve lo concedo, sembrano gigantesche, spaventosissime anguille piene di denti, ma non sono nessuna di queste cose. Beh, giganti lo possono diventare ma questa è un’altra storia… Questi pesci che pesci non sembrano, hanno un’estetica peculiare, che non li aiuta molto. Non si fanno amare e quasi tutti ne sono terrorizzati, senza motivo vorrei aggiungere.Guardiamoli da fuori, con occhio obbiettivo… proviamoci insieme. Questi splendidi animali possono raggiungere dimensioni notevoli. La murena gigante che troviamo anche alle Maldive può arrivare (e superare chissà) i 3 metri. La sezione del corpo non risulta tondeggiante come quella di un’anguilla, ma piuttosto compressa latero-lateralmente che in biologia vuol dire ‘presa in mezzo da un applauso’. Credo abbiate capito cosa intendo. A guardarle da davanti, infatti, sono leggermente schiacciate ai lati e le pinne dorsali, che di solito sono almeno un paio e ben definite, sono in questi animali unite in un’unica, lunga, pinna dorsale. Questa sorta di cresta che percorre l’animale per tutta la lunghezza, da dietro gli occhi fino alla coda le fa sembrare, di conseguenza, ancora più appiattite. Sono formidabili predatori, principalmente notturni, che spendono gran parte del loro tempo nascosti. La classica immagine di una murena, infatti, la foto più comune, è quella che la ritrae con la sola faccia che spunta fuori dai coralli, di solito di giorno. Quando c’è luce infatti, le murene restano in tana e raramente ne escono. Ogni tanto si spostano ma nel farlo, passano di rifugio in rifugio restando sempre addossate al reef e se ne nuotano sinuose come se avessero una gran fretta..non credo che amino stare allo scoperto. Credo che a modo loro vogliano solo essere lasciate in pace. Vero, hanno una fila di denti a uncino che puntano verso l’interno, vero, sono lunghe qualche metro e sembrano uscite dal film Anaconda, vero, hanno la bocca costantemente spalancata come se stessero sempre lì lì per mordere ma..c’è sempre un ‘ma’. Guardate le persone..spesso una natura aggressiva corrisponde solo ad un animo sensibile. O in questo caso, innocuo. Quell’atteggiamento di spalancare la bocca e chiuderla continuamente che tra l’altro cementa la loro fama di predatori senz’anima, è infatti solo una necessità. Dovete sapere che le murene non mostrano la classica struttura degli opercoli, ovvero quei ‘tagli, che ogni pesce osseo mostra su entrambi i lati della faccia, subito dietro agli occhi, e che nascondono le branchie. Come respirano i pesci? L’acqua viene inghiottita attraverso la bocca e passando attraverso le branchie permette all’animale di incamerare ossigeno, viene poi espulsa grazie a movimenti ritmici dell’opercolo stesso. Questo ‘traffico’ nella maggior parte dei pesci è unidirezionale, ovvero va solo in quel verso, dalla bocca alle branchie e mai al contrario (OVVIAMENTE c’è un’eccezione, mannaggia la miseria, inizio a stufarmi di tutto questo possibilismo). Ecco, questa cosa le murene non ce l’hanno. Tutto quell’impianto intendo… non è così semplice. Loro possiedono un sifone, nello stesso posto dove avrebbero dovuto avere l’opercolo e che possiede la stessa funzione, ovvero pompare fuori acqua dopo che è stata inghiottita dall’animale. L’unica cosa che nessuno considera e che sembra cruciale nell’atteggiamento ‘aggressivo ‘ che questi animali mostrano, è proprio la posizione delle branchie, che sono molto in profondità nella gola dell’animale. Praticamente se la murena in questione non aprisse la bocca continuamente, aiutando l’acqua a spingersi giù giù fino alle branchie, l’animale non potrebbe respirare correttamente. Quindi, bocca che si apre e chiude uguale ‘tutto bene’. Per assurdo, è proprio quando tengono la bocca chiusa che sono pericolose (esattamente come le donne, si inizia a temere quando stanno zitte!). La bocca viene infatti chiusa in procinto di un attacco, un morso o comunque un display, per i profani ‘atteggiamento’, volutamente aggressivo. Che poi se ci si entra in confidenza sti pitoni reticolati del mare, due carezze se le fanno anche fare..pure volentieri. Premettendo che la vita marina va lasciata in pace perché ci sono cose che non sappiamo, tipo l’effetto che le nostre manacce piene di batteri hanno sulla loro pelle, c’è da dire che sfiorarle è un’esperienza. Non possedendo squame visibili perché fortemente modificate, sono lisce come la seta. E belle. La murena leopardo è un capolavoro della Natura. La murena nastro blu sembra uscita da un quadro di Dalì. stazione di pulizia Come molte cose nel mondo, è solo la superstizione che gioca contro alcuni animali dall’aspetto peculiare. Come quelli che venivano chiamati ‘mostri’ nei bestiari del ‘400 che altro non erano che animali molto comuni, storpiati dal folklore. Nell’Antica Roma quando le murene venivano allevate in grandi vasche perché considerate una prelibatezza, si vociferava fossero nutrite a carne umana. Ai giorni nostri quando i maldiviani ne pescano una per sbaglio strillano come un pugno di quindicenni ad un concerto di Justin Bieber. Per loro averle pescate è una sorta di maledizione. Scure come la notte, questi ‘serpenti del mare’ mandano nel panico anche il più rude dei pescatori. Ammetto che anche io ero restia a passar sopra a questo retaggio evolutivo che ti spinge a metterti in salvo da qualsiasi cosa sia gigante, scura e strisciante. La prima volta che ne ho vista una fissarmi intensamente negli occhi con quella bocca spalancata ho trasalito per un momento. Ma poi osservandole ho provato una simpatia istintiva e istantanea per loro, sapete perché? Guardatele un secondo con attenzione. Fateci caso. Hanno l’espressione di chi vi ha appena raccontato una barzelletta e sta aspettando una vostra reazione. Del tipo ‘Aaah?? L’hai capita??’ Provate a guardarle da questo punto di vista..credetemi, vi sembreranno meno spaventose! IMG_4565


TAGmurene
Messaggio precedenteCorone di spine e tritoni Next PostCome vestono le Sirene... una linea di abbigliamento sportivo dedicata a chi ama il mare

Avatar
Wendy Di Paoli

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!