• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Mucillagini 2020
mucillagini

Mucillagini 2020

14/08/2020

Si ripetono anche quest’anno, con la bella stagione, segnalazioni di fondali ricoperti da mucillagini. Per questa ragione abbiamo pensato bene di raccogliere le idee.

Contenuti dell'articolo nascondi
Cos’è la mucillagine
Cosa sono le mucillagini pelagiche
Cosa sono le mucillagini bentoniche
Mucillagini e cambiamento climatico

Cos’è la mucillagine

La mucillagine è per definizione una glicoproteina appiccicosa, prodotta da molte piante per evitare il disseccamento e trattenere l’umidità, e dalle alghe sovente come reazione allo stress. A partire dagli anni ’80 i giornali hanno iniziato a puntare l’attenzione sul fenomeno ciclico della formazione di mucillagini in mare. Fenomeno per altro già noto ai pescatori, che lo chiamavano con denominazioni dialettali come acquazza, lappa, sbroma.

Cosa sono le mucillagini pelagiche

Soprattutto in Adriatico si formano nella colonna d’acqua aggregati mucillaginosi pelagici, di materiale organico, in inverno-primavera e in autunno. Sembra che i responsabili siano alghe planctoniche, Diatomee e Dinoflagellati, che nei periodi indicati hanno esplosioni demografiche alla fine delle quali, forse per reagire allo sbilanciamento dei rapporti tra le sostanze nutrienti, producono per essudazione le mucillagini. Queste poi si aggregano, tendono a galleggiare ed ammassarsi verso riva, con conseguenze estetiche negative per il turismo.

mucillagini

Cosa sono le mucillagini bentoniche

Le mucillagini bentoniche sono ormai diventate una caratteristica costante del paesaggio sommerso in numerose località delle coste tirreniche e liguri. Il fenomeno interessa i substrati duri e le Praterie a Posidonia e il suo aspetto più appariscente è lo sviluppo di una coltre cotonosa che può anche ricoprire totalmente gli organismi bentonici. A produrre i lunghi filamenti di muco sono alghe filamentose appartenenti alle Crisoficee e alle Feoficee. Il fenomeno ha inizio nella tarda primavera, con l’estate le mucillagini si staccano e si impigliano in gorgonie, posidonia, sargassi.

Qui possono bloccare la luce, necessaria per la fotosintesi di posidonia e alghe, o possono portare a accumuli eccessivi di sostanza organica che genera consumo eccessivo di ossigeno, e morte dei tessuti vivi della gorgonia. Oltre a molteplici stress per tutti gli organismi bentonici sessili e anche per organismi mobili come i pesci che possono dover abbandonare le loro tane, chiuse dalla mucillagine.

mucillagini

Mucillagini e cambiamento climatico

C’è una relazione tra la comparsa sempre più frequente delle mucillagini e il cambiamento climatico? Sembrerebbe di sì, per lo meno è stato osservato come condizioni come inverni miti, basse velocità delle correnti, primavere calde, possono rinforzare il fenomeno.

Che ha effetti sulla pesca (intasamento delle reti), sul turismo (effetti estetici sull’ambiente) e possibilmente sulla salute umana per la capacità degli aggregati di trattenere e quindi concentrare gli eventuali composti tossici presenti nelle acque o favorire la crescita di agenti patogeni.

Le foto di questo servizio sono state fatte all’isola d’Elba, grazie alla collaborazione con Biodivers, che non ha avuto paura di mettere in evidenza un fenomeno biologico considerato da molti diving center un tabù, per le possibili conseguenze negative sul turismo.

mucillagini

TAGmucillsgini
Messaggio precedenteLampedusa: sub salvato in camera iperbarica Next PostGli occhi corazzati dello squalo balena

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!