• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Flashnews Morta una sub torinese a Taormina
sub torinese a taormina

Morta una sub torinese a Taormina

01/09/2019

Una turista in vacanza a Taormina è deceduta in seguito a un malore accusato in mare all’Isola Bella. La donna, Liliana Cavallaro, 63 anni di Torino, stava facendo un’immersione subacquea nelle specchio di mare della Riserva naturale orientata, insieme ad un gruppo guidato da un istruttore di una scuola specializzata.

Improvvisamente si è sentita male riemergendo a galla dove è stata soccorsa dai compagni e poi condotta velocemente all’ospedale “San Vincenzo” di Taormina, dove è giunta già in gravi condizioni. I medici hanno tentato di salvarla ma dopo qualche ora è deceduta. Alcuni organi di stampa indicano come causa del decesso l’ “embolia polmonare” (o meglio Embolia Gassosa Arteriosa), che potrebbe essere conseguenza di una “pallonata” senza espirare. Ma per le cause precise attendiamo una ricostruzione precisa dei fatti.


TAGmorta sub
Messaggio precedenteRecuperato il corpo del secondo sub morto a Isola delle Femmine Next PostMorto a Brindisi un subacqueo

Articoli correlati


7 commento su “Morta una sub torinese a Taormina”

  1. AvatarFrancesco Francone 01/09/2019 at 15:23

    La conseguenza di una “pallonata senza espirare” come definita in questo articolo può causare una sovradistensione polmonare e non un embolia polmonare com e riportato.
    L’embolia si può manifestare in seguito ad una non corretta desaturazione dell’azoto nel sangue, che riemergendo può embolizzare in diversi tessuti e a seconda della localizzazione dell’embolo ne si definisce il tipo di embolia e di conseguenza anche il suo livello di gravità.

    Reply ↓
    1. AvatarMassimo Boyer 01/09/2019 at 16:07

      Forse avremmo dovuto scrivere embolia gassosa arteriosa. Da Wikipedia:

      L’embolia gassosa arteriosa (EGA), è una grave patologia da decompressione a cui può andare incontro un subacqueo, che si manifesta con la presenza di bolle di gas all’interno della circolazione sanguigna.

      Cause
      La principale causa dell’EGA è un’estrema sovradistensione polmonare che arriva a un punto tale da causare lacerazioni nel tessuto polmonare, facendo quindi penetrare nella circolazione arteriosa emboli gassosi. Quindi normalmente l’EGA è indice di mancato rispetto delle norme di sicurezza durante l’attività subacquea, come una risalita troppo veloce rispetto alla velocità di sicurezza di 9/10 metri al minuto oppure l’interruzione dell’attività respiratoria sempre durante la risalita, in particolare durante gli ultimi metri prima della superficie, e la conseguente dilatazione dell’aria contenuta nei polmoni col diminuire della pressione.

      La risalita troppo veloce verso la superficie viene definita, nei casi più seri, risalita a pallone, questo perché quando tali incidenti si verificano nell’immersione con attrezzatura da palombaro, il palombaro stesso emerge in superficie con il vestito gommato completamente gonfio, per l’appunto simile a un pallone.

      Reply ↓
      1. AvatarAntonio 01/09/2019 at 16:33

        Bravo Massimo, nel commento precedente si è confusa l’embolia (MDD) con l’EGA e probabilmente l’autore non è un subacqueo, dato che le conseguenze della sovradistensione polmonare si studiano nel corso open water.

        Reply ↓
  2. AvatarAndrea 02/09/2019 at 3:00

    Comunque siamo tutti d’accordo che una risalita senza espirare provoca una sovradistensione polmonare con conseguente ega e non un embolia polmonare… prescindendo da tutto…RIP per una buddy delle nostre immersioni

    Reply ↓
  3. AvatarSiegfried 02/09/2019 at 5:50

    problema EGA ??? Io mi chiedo dove il compagno (o)e il istruttore (esperti?????)

    Reply ↓
  4. AvatarMarco caronno 02/09/2019 at 10:28

    Tutti grandi professori espertissimo…. Come quando la nazionale perde e tutti diventano allenatori esperti. L unica cosa certa purtroppo che una persona è…. Morta

    Reply ↓
  5. AvatarRoberto 02/09/2019 at 14:45

    Come sappiamo, ogni mmersione è diversa dalle altre, anche se sullo stesso sito.
    disquisire se sia stata EGA, MDD, o altro, mi sembra inutile, avendo a disposizione solo informazioni ricavate da una trafiletto di giornale, magari scritto da chi di subacquea ne mastica poco.
    Stavolta l’incidente è toccato ad una persona che ERA, e potete immaginare quanto sia pesante scrivere ERA, oltre ad una amica, anche una subacquea esperta ed Istruttore Federale in possesso di tutte le cognizioni necessarie a gestire possibili emergenze e che affrontava il nostro sport avendo sempre ben presenti i valori della SICUREZZA e del divertimento reciproco.
    Per questi motivi, una risalita in apnea senza respirare, mi pare improbabile, se non dipendente da cause esterne.
    Aspetterei anche a colpevolizzare il Compagno o l’accompagnatore/istruttore, senza avere info sulle effettive dinamiche.
    Purtroppo, come ha scritto Marco, è mancata una persona, una di noi, che ha dato molto e che molto aveva ancora da dare.
    Buone bolle a tutti

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!