• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Morta la Grande Barriera? Ma mi faccia il piacere!

Morta la Grande Barriera? Ma mi faccia il piacere!

20/10/2016

Un articolo apparso di recente sul giornale The Huffington Post dichiara morta la Grande Barriera Corallina Australiana (di seguito GBR, da Great Barrier Reef). L’articolo è diventato virale sui social network e la notizia rischia di essere assimilata dai più come una verità assoluta.

great-barrier-reef-obit_h

Ora, è un dato di fatto innegabile che il GBR sta soffrendo per il più grave fenomeno di bleaching della sua storia recente, che il 93% del reef è stato in qualche modo interessato da fenomeni di sbiancamento, ma questo, come ho cercato di chiarire nei miei articoli sull’argomento, in questa sede e su ScubaZone n. 28, non vuol dire che il reef sia morto, non ancora almeno.

Il recupero della Grande Barriera dopo il bleaching

Risultati scientifici preliminari mostrano che il 22% dei coralli della GBR sono morti in seguito al bleaching (e rapportato alle dimensioni del GBR vuol dire una bella quantità), ma questo, se la matematica non è un’opinione, significa che più di 3/4 dei coralli stanno recuperando. Gli ecosistemi naturali hanno una dote, detta resilienza, che permette loro di recuperare dopo una catastrofe. Non è vero che il mondo scientifico si sia disinteressato di un fenomeno che preoccupa tutti, a cominciare dai 70.000 circa che lavorano sul GBR nel campo del turismo, e che è stato divulgato prontamente e correttamente.

cgbhcw2usaahfti

La situazione bleaching nel momento peggiore secondo i dati prodotti dala James Cook University Townsville

Vogliamo trarre una morale da questa storia? Lasciamo in pace il GBR, lasciamo che si riprenda, e soprattutto evitiamo di diffondere notizie false, interpretazioni parziali, esagerazioni che lasciano il tempo che trovano. La gente ha il diritto di conoscere la verità, di sforzarsi per capirla, e chi informa dovrebbe tener conto di questo diritto invece di interpretare e semplificare troppo le notizie con la propria testa, cercando il titolo sensazionale. Una notizia data nel modo corretto non avrà diffusione virale, ma almeno informerà chi ha avuto voglia di leggerla.


TAGcoral bleaching Grande Barriera Corallina
Messaggio precedenteScubazone n. 29 Next Post10 buoni motivi per non fare più subacquea

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

reef alto 500 m

Scoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina

grande barriera

La Grande Barriera Corallina Australiana va in bianco

manta rosa

Manta rosa o photoshop?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!