• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Foto-Video sub Mirrorless vs. reflex, o Leo3 wi vs. Leo3
mirrorless

Mirrorless vs. reflex, o Leo3 wi vs. Leo3

06/09/2019

 

Ebbene sì, mi sono adeguato a quella che sta andando in scena, e che potrebbe essere vista come la seconda rivoluzione nel mondo della fotografia. Sono passato a una mirrorless e ho cambiato custodia sub, da Leo3 a Leo3wi.

La rivoluzione digitale

La prima rivoluzione a cui faccio riferimento, avvenuta a cavallo del millennio è stata il passaggio dalla fotografia chimica a quella digitale. Semplicemente credo che quando l’industria della fotografia si sia sentita pronta abbia realizzato il passaggio, senza porsi troppe domande, in stile Robespierre. Il che ha provocato inizialmente pianti e rimpianti da parte dei nostalgici, i più hanno preso atto del cambiamento. Quasi tutti ci siamo adeguati, adesso… alzi la mano chi tornerebbe indietro.

Il passaggio al digitale, oltre ad eliminare la schiavitù dei 36 scatti e a rendere più veloce il processo di acquisizione e prima visione del risultato, si porta dietro un’altra importante conseguenza: il sistema reflex, pentaprisma, tendina e specchietto ribaltabile, progettato con lo scopo di rendere possibile la visione attraverso l’obiettivo, quindi di trasferire al mirino l’immagine che al momento dello scatto è vista dalla fotocamera, serve ancora? Tutto serviva, eccome, a evitare che la luce impressionasse la pellicola prima del tempo permettendo nel contempo la visione attraverso l’obiettivo, ma in un sistema digitale la luce proveniente dal soggetto può colpire il sensore, che invia il segnale allo schermo LCD o a un mirino elettronico, per mostrare la scena al fotografo. Il sensore al momento dello scatto registra la luce, ma non ha bisogno di essere messo al buio prima da uno specchio, quindi possiamo farne a meno (mirrorless vuol dire appunto “senza specchio”), e possiamo fare a meno anche del pentaprisma, e del vetro smerigliato per la messa a fuoco, e alleggerire e rimpicciolire l’attrezzatura. La fotocamera, la custodia, tutto insomma.

mirrorless

La seconda rivoluzione: mirrorless

Ed ecco la seconda rivoluzione, il passaggio al mirrorless, più sotterraneo e lento ma a giudizio di molti inarrestabile. Va detto che in questo caso non tutti i costruttori si trovano allo stesso punto, e così, mentre alcuni resistono e investono ancora sul mercato reflex, altri che finora erano stati ai margini della fotografia si sono buttati nel nuovo settore di mercato con grossi investimenti e collaborazioni importanti con costruttori di lenti.

La prima cosa fondamentale per me è questa: si risparmiano grammi preziosi, che sommati tra loro diventano chili, e soprattutto chi viaggia in aereo sa quanto sia importante. Se per la foto esterna molti giudicano le dimensioni di una reflex quelle giuste da maneggiare, nella fotosub piccolo è meglio.

mirrorless

A causa della distanza diversa tra l’attacco dell’obiettivo e il sensore, praticamente tutti i costruttori hanno dovuto passare a una linea dedicata di obiettivi. L’assortimento è ancora per forza di cose limitato rispetto al parco obiettivi che può avere una reflex, ma si sta rapidamente adeguando e poi, spostando il discorso sulla fotosub, quali obiettivi sono realmente necessari per fotografare sott’acqua? Nel mio caso, la mia mirrorless è la Sony α7 III, ho trovato due lenti favolose nel nuovo parco di obiettivi equipaggiati con lenti Zeiss: uno zoom supergrandangolare 12-24 mm e un 90 mm Macro. Cosa potrei desiderare di più?

Ho trovato che tra i fotografi esiste un preconcetto, mirrorless = messa a fuoco lenta. Può darsi che fosse vero per le prime generazioni, ma devo dire che la mia Sony mette a fuoco a grande velocità. Non avverto differenze sensibili con quanto avveniva con la Nikon, anzi, tra le due assegnerei a Sony la palma della più veloce.

mirrorless

Leggendo il manuale d’uso e facendo i primi esperimenti sul campo mi sono reso conto di una cosa, che i nativi digitali faticheranno a capire: nel passaggio da Nikon analogica a Nikon digitale mi ero limitato a trasferire sul nuovo sistema quanto conoscevo dalla fotografia chimica, continuando a fotografare come avevo imparato. Col passaggio alla mirrorless sono proiettato nella fotografia digitale, e mi trovo a sfruttare davvero (e a dover studiare) funzioni e modalità d’uso per me nuove.

Anatomia della mirrorless

Alcuni esempi? Ho sempre pensato che non ci fosse alternativa a guardare nel mirino per comporre l’immagine. Sott’acqua aggiungiamo spazio tra occhio e mirino, la custodia, la maschera, e dobbiamo imparare (in un ambiente che ci penalizza) a valutare diversamente l’immagine. In un sistema mirrorless invece si usa lo schermo posteriore per comporre l’immagine: grande, comodo da guardare anche allontanando la custodia dal viso e avvicinandola al soggetto.

mirrorless

E con delle caratteristiche opzionali inattese da un vecchio fotografo nato nell’era della pellicola. Per esempio la possibilità di vedere sullo schermo un’immagine luminosa sempre, indipendentemente dal terzetto tempo/diaframma/ISO selezionato: opzione utile in profondità, in notturna o quando si lavori con tempi veloci, diaframma chiuso e ISO bassi, ad esempio in macro. O, se lavoro con un fisheye e desidero uno sfondo ben illuminato dalla luce naturale, ma sottoesposto per avere l’acqua di un bel blu profondo, posso impostare il monitor in modo che mi mostri l’immagine come apparirà nello scatto finale (a eccezione del primo piano che sarà illuminato dal flash).

E così via. A onor del vero ci sono ancora due piccoli inconvenienti del sistema mirrorless. Il primo riguarda la pulizia del sensore, che si trova dietro all’obiettivo, senza la protezione di specchio reflex e otturatore, per cui a ogni cambio di obiettivo rischia di sporcarsi. Necessario fare molta attenzione, e per fortuna il fotosub non cambia obiettivo spesso.

L’altro inconveniente riguarda la durata delle batterie, sottoposte a un consumo maggiore per via del monitor che rimane acceso e consuma energia anche nei tempi morti.

mirrorless

La custodia Leo3 wi di Easydive ricarica la batteria della camera durante l’uso, mediante connessione USB. Inoltre, se sappiamo che non useremo la fotocamera per un po’ di tempo, ad esempio per un trasferimento a nuoto, possiamo spegnerla dall’esterno. E vi ricordiamo che si tratta di una custodia universale, adattabile a vari modelli con un semplice aggiornamento del software che avviene via email, e che, grazie ai pulsanti elettronici, è operativa a -150 m. E la stessa custodia può ospitare alternativamente diversi modelli, riconoscendoli tutti tramite collegamento wireless. Che fatica, per un nativo analogico! Ma soprattutto è compatta, leggera, maneggevole, e trasmette all’esterno in via elettronica praticamente tutte le funzioni della mia nuova Sony, nonostante la pulsantiera ridotta rispetto alla Leo3 un tasto switch permette di accedere a funzioni di uso meno frequente.

mirrorless

Leo3 wi è la custodia subacquea più tecnologica al mondo, la prima con collegamento wi-fi. Un altro bel punto a favore di Easydive, nell’attesa che la seconda rivoluzione fotografica si concretizzi definitivamente.


TAGeasydive leo3 wi mirrorless sony
Messaggio precedenteApneista muore in Sardegna Next Post5 minuti insieme sott'acqua per il cambiamento climatico

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Nikonos-La Calypso fotografia subacquea

Storia della fotografia subacquea ed evoluzione delle custodie

easydive revolution torcia sub

Revolution 360°, nuova luce subacquea di Easydive

Custodie subacque easydive

Come scattare foto sott’acqua, con smartphone, action-cam o fotocamera


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!